PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO
PRESENTAZIONE
L’insegnamento si prefigge di descrivere e di spiegare lo sviluppo psicologico, ovvero i cambiamenti che si verificano in funzione del tempo nel comportamento e nelle funzioni psicologiche che definiscono l’unità psico-fisica dell’individuo
Definire un quadro teorico di riferimento che permetta di descrivere ed interpretare lo sviluppo con una prospettiva generale, non limitata all’infanzia o alla fanciullezza ma estesa a tutta la vita.
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO
L’insegnamento si prefigge di descrivere e di spiegare lo sviluppo psicologico, ovvero i cambiamenti che si verificano in funzione del tempo nel comportamento e nelle funzioni psicologiche che definiscono l’unità psico-fisica dell’individuo
Definire un quadro teorico di riferimento che permetta di descrivere ed interpretare lo sviluppo con una prospettiva generale, non limitata all’infanzia o alla fanciullezza ma estesa a tutta la vita.
Modalità didattiche
L’attività sarà svolta in aula con lezioni frontali inerente il programma
PROGRAMMA/CONTENUTO
Programma e contenuti:
- Lo sviluppo fisico e motorio : fondamenti genetici
lo sviluppo prenatale
l’accrescimento somatico
- Lo sviluppo percettivo : principali teorie dello sviluppo percettivo
Lo sviluppo percettivo nel corso dell’infanzia
- Lo sviluppo dell’apprendimento: la memoria
Apprendimento e memoria nella prima infanzia
Il periodo 2-5 anni e l’età scolare
Comprensione e memorizzazione
- Lo sviluppo cognitivo: le teorie dello sviluppo cognitivo
La teoria dello sviluppo mentale di Jean Piaget
Lo sviluppo del linguaggio e della comunicazione: la comunicazione
Comunicazione verbale e non verbale
Lo sviluppo lessicale
Gli usi del linguaggio
- Lo sviluppo sociale e della personalità: la prima infanzia
L’età prescolare
La fanciullezza
La preadolescenza e l’adolescenza
- Lo sviluppo emotivo ed effettivo : le emozioni e il loro sviluppo
Lo sviluppo affettivo
Lo sviluppo pulsionale
L’attaccamento
TESTI/BIBLIOGRAFIA
Testo consigliato:
- Camaioni L. : Manuale di psicologia dello sviluppo – Il mulino editore
- Dispense fornite dal docente
DOCENTI E COMMISSIONI
Ricevimento: Docente: Dott. Fabrizio Fano E-mail: fabriziofano@libero.it Tel.mobile: +39391-1197031 Orario di ricevimento: su appuntamento presso Padiglione 13 2° piano Largo R. Benzi ,10 (c/o Ospedale Policlinico San Martino)
Commissione d'esame
GIORGIO ALBERTI (Presidente)
FABRIZIO FANO (Presidente)
ARMANDO SILVESTRINI BIAVATI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
LEZIONI
Modalità didattiche
L’attività sarà svolta in aula con lezioni frontali inerente il programma
INIZIO LEZIONI
Secondo anno- secondo semestre/Marzo
ESAMI
Modalità d'esame
prova in itinere
Modalità di accertamento
La valutazione degli obiettivi formativi sarà effettuata attraverso la somministrazione di questionari a risposte multiple