MEDICINA INTERNA
PRESENTAZIONE
La MEDICINA INTERNA è una specialità medica che si occupa della prevenzione, della diagnosi e della cura delle malattie dell’adulto, in particolare dei processi patologici che coinvolgono contemporaneamente più sistemi.
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
Apprendimento dei concetti fondamentali della Medicina Interna
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO
Il corso di Medicina Interna ha come obiettivo quello di fornire agli studenti del Corso di Laurea in Igiene Dentale le conoscenze di base delle principali, e maggiormente diffuse, patologie di interesse internistico.
Gli studenti dovranno apprendere i concetti fondamentali inerenti alla fisiopatologia, epidemiologia, clinica e principi di trattamento/prevenzione delle patologie presentate durante il corso.
Modalità didattiche
L’insegnamento si articola in 20 ore di attività didattica che si svolgeranno sotto forma di lezioni frontali.
E’ richiesta una frequenza non inferiore al 75% delle ore di lezione frontale.
PROGRAMMA/CONTENUTO
- L’approccio “internistico” al paziente (generalità, anamnesi, esame obiettivo)
- Insufficienza renale acuta e cronica
- Asma bronchiale
- Broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO)
- Ipertensione arteriosa
- Diabete mellito
- Aterosclerosi e malattie correlate (coronaropatie, ictus cerebri, arteriopatia degli arti inferiori)
- Trombosi venosa e Trombo Embolia Polmonare
- Malattie emorragiche
- Scompenso cardiaco
- Le infezioni sessualmente trasmissibili
- Manifestazioni a livello orale delle malattie sistemiche
TESTI/BIBLIOGRAFIA
Materiale didattico presentato a lezione (sarà reso disponibile sulla piattaforma informatica di Ateneo “Aulaweb).
Per ulteriori informazioni rivolgersi al docente.
DOCENTI E COMMISSIONI
Commissione d'esame
PATRIZIA ZENTILIN (Presidente)
MARCO MILANESE (Presidente)
ROBERTA CENTANARO (Presidente)
DAVIDE BEDOGNETTI
PAOLO PASQUALINO PELOSI
LEZIONI
Modalità didattiche
L’insegnamento si articola in 20 ore di attività didattica che si svolgeranno sotto forma di lezioni frontali.
E’ richiesta una frequenza non inferiore al 75% delle ore di lezione frontale.
ESAMI
Modalità d'esame
Scritto
Modalità di accertamento
La verifica dell’apprendimento avviene attraverso il solo esame finale che ha l’obiettivo di verificare l’effettiva acquisizione, da parte dello studente, dei risultati di apprendimento attesi.
ALTRE INFORMAZIONI
Ricevimento degli studenti e attività tutoriale previo contatto mail (negrini@unige.it).