GASTROENTEROLOGIA
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO
Lo studente, una volta acquisite le conoscenze del core curriculum, sarà in grado di:
- riconoscere tutte le malattie dell'apparato digerente che possono dare manifestazioni a carico del cavo orale;
- saper valutare l’influenza dei principali fattori ambientali sulla funzionalità degli organi costituenti l’apparato digerente;
- riconoscere la rilevanza clinica di un paziente con disordine funzionale rispetto a patologia digestiva su base organica formulando una corretta diagnosi differenziale;
- sviluppare un corretto percorso diagnostico e terapeutico nella malattia da reflusso gastroesofageo e nella patologia peptica;
- riconoscere le possibili cause dismotilità esofagea, un corretto percorso diagnostico e terapeutico per il paziente affetto da tale alterazione;
- avere cognizione delle alterazioni bioumorali e cliniche suggestive della presenza di epatopatie acuta e croniche, sapendo formulare un percorso diagnostico che ne identifichi sia la severità sia l’eziologia al fine di giungere a un adeguato inquadramento nosologico;
- saper identificare la presenza di malnutrizione, formulando una diagnosi differenziale comprendente l’interpretazione della presenza di malassorbimento e di maldigestione;
- saper riconoscere le diverse cause di possibile sanguinamento del tratto digestivo, formulando una diagnosi differenziale e una iniziale valutazione clinica volta all’identificazione e alla gestione clinica della fonte della rexi.
- conoscere le principali patologie infiammatorie intestinali acute e croniche, fornendo un iter diagnostico corretto volto al loro depistage, nonché avere cognizione dei cardini terapeutici e degli aventi avversi delle terapie stesse;
- consigliare il corretto iter di screening e sorveglianza per il tumore colo-rettale e per l’epatocarcinoma.
Modalità didattiche
Dieci lezioni frontali.
PROGRAMMA/CONTENUTO
Conoscere gli aspetti demografici delle principali patologie dell’apparato digerente in Italia e in UE, dal paziente adolescente al paziente anziano, sottolineandone le implicazioni in campo sociosanitario.
Saper eseguire, con riferimento alle linee guida internazionali, le modalità specifiche di approccio clinico nella rilevazione dell'anamnesi e dell'esame obiettivo nel paziente gastroenterologico.
Descrivere per gli aspetti peculiari e affrontare dal punto di vista diagnostico, prognostico, terapeutico e di sorveglianza le condizioni morbose che si presentano con maggiore frequenza nell’ambito dei disordini gastrointestinali, sia funzionali sia organici, nonché le principali patologie del fegato e delle vie biliari, e del pancreas.
Comprendere l’impatto delle patologie gastroenterologiche sull’aspettativa di vita quanto e sulla qualità di vita percepita dal paziente.
Descrivere e illustrare gli stili di vita e l'approccio pratico per il corretto mantenimento in salute dell’apparato digerente; come attuare una strategia preventiva e come valutare criticamente l’approccio a nuove modalità terapeutiche in gastroenterologia quali le terapie immunosoppressive, le alternative endoscopiche ai trattamenti chirurgici.
Conoscere i problemi legati all’abuso alcolico e l’uso di farmaci lesivi per l’apparato digerente.
Comprendere l’interazione tra i disturbi psichici e lo stato di salute dell’apparto digerente.
Descrivere e illustrare le molteplici manifestazioni cliniche dell’epatopatia cronica evoluta, identificandone i principali fattori eziopatogenetici e sapendone fornire adeguato work-up.
Comunicare correttamente con il paziente affetto da patologia complessa quali disturbo psicosomatico, malattia infiammatoria cronica intestinale, epatopatia evoluta e malattia oncologica.
TESTI/BIBLIOGRAFIA
DOCENTI E COMMISSIONI
Ricevimento: Dal lunedì al venerdì, dalle 12 alle 13.
Commissione d'esame
PATRIZIA ZENTILIN (Presidente)
MARCO MILANESE (Presidente)
ROBERTA CENTANARO (Presidente)
DAVIDE BEDOGNETTI
PAOLO PASQUALINO PELOSI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
LEZIONI
Modalità didattiche
Dieci lezioni frontali.
INIZIO LEZIONI
Il corso avrà inizio nel I semestre.
ESAMI
Modalità d'esame
Scritto