DIRITTO E RELIGIONI
PRESENTAZIONE
NUOVO INSEGNAMENTO ATTIVATO PER RISPONDERE ALLE PROBLEMATICHE RELATIVE ALLE DIVERSE PRESENZE RELIGIOSE
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
Il corso mira a fornire la conoscenza degli strumenti per l'analisi dei nuovi confini dell'identità religiosa e del fenomeno religioso negli ordinamenti contemporanei.
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO
Conoscenza del fenome religioso in relazione alle dinamiche giuridiche della contemporaneità.
Al termine del corso lo studente dovrà conoscere, descrivere, comprendere, analizzare:
- Momenti e problemi del fenomeno religioso
- Diritti secolari e diritti religiosi alla prova dei fondamentalismi
- Il rapporto tra minoranze e maggioranza religiosa
Modalità didattiche
Salvo diverse indicazioni dovute all'evoluzione della situazione sanitaria, il corso si svolgerà in modalità tradizionale (presenziale). Durante il corso saranno svolti seminari creditizzati di approfondimento, esercitazioni orali o scritte facoltative con distribuzione del relativo materiale tramite inserimento su aulaweb, che potrà sostituire o integrare parti del programma, da concordare con la docente.
PROGRAMMA/CONTENUTO
Momenti e problemi del fenomeno religioso
Diritti secolari e diritti religiosi alla prova dei fondamentalismi
Il rapporto tra minoranze e maggioranza religiosa
TESTI/BIBLIOGRAFIA
Studenti frequentanti: Verrà inserito il materiale da studiare in aula web. Sarà possibile integrarlo con i seguenti testi:
E. Vitali - G. Chizzoniti, Manuale breve di diritto ecclesiastico, Milano, 2016: Le minoranze religiose tra passato e futuro, a cura di D. Ferrari, Torino, 2016; P. Consorti, Diritto e religione. Basi e prospettive, Laterza, Bari 2020 (limitatamente ai capitoli 1, 2, 3, 4, 6)
Studenti non frequentanti: E. Vitali - G. Chizzoniti, Manuale breve di diritto ecclesiastico, Milano, 2016: Le minoranze religiose tra passato e futuro, a cura di D. Ferrari, Torino, 2016, C. Cardia, Risorgimento e religione, Torino, 2011
DOCENTI E COMMISSIONI
Ricevimento: La docente riceve presso il Dipartimento di Giurisprudenza in Via Balbi 30, sez. di Storia del Diritto, II piano o presso l'Albergo dei Poveri, Torre Centrale, V piano, su appuntamento da concordare tramite mail all'indirizzo daniela.tarantino@unige.it. Se la situazione sanitaria non dovesse consentire di svolgere il ricevimento in presenza, questo si terrà sulla piattaforma Teams nel canale "Ricevimenti Tarantino" codice 37c83m3, ogni lunedì e mercoledì dalle 14 alle 15 su appuntamento scrivendo a daniela.tarantino@unige.it o iscrivendosi al Teams e inviando un messaggio alla docente direttamente dalla piattaforma. Sempre su appuntamento si possono concordare altri giorni ed altri orari di ricevimento.
Commissione d'esame
DANIELA TARANTINO (Presidente)
LORENZO SINISI
FRANCESCO PIERINI
LARA PICCARDO
MATTEO CARMINE FIOCCA
ANDREA CATANZARO
LEZIONI
Modalità didattiche
Salvo diverse indicazioni dovute all'evoluzione della situazione sanitaria, il corso si svolgerà in modalità tradizionale (presenziale). Durante il corso saranno svolti seminari creditizzati di approfondimento, esercitazioni orali o scritte facoltative con distribuzione del relativo materiale tramite inserimento su aulaweb, che potrà sostituire o integrare parti del programma, da concordare con la docente.
INIZIO LEZIONI
Secondo semestre ogni martedì' dalle 8 alle 10 ed ogni mercoledì dalle 16 alle 18 presso l’Albergo dei Poveri. Eventuali cambi di orario o di giorni saranno concordati con la docente ed inseriti su aulaweb
ESAMI
Modalità d'esame
L'esame è orale. Durante il corso potranno essere effettuate una o due esercitazioni scritte/orali da concordare con la docente
Modalità di accertamento
Durante il corso verranno prese le firme degli studenti frequentanti
Calendario appelli
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
25/05/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
25/05/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
08/06/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
08/06/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
22/06/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
22/06/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
13/07/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
13/07/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
07/09/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
07/09/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale |
ALTRE INFORMAZIONI
Orario e aule lezioni su:
http://www.aulescienzesociali.unige.it/orari/scpol_cds.php