INGLESE 4
1 CFU al 4° anno di 8746 ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA (LM-46) GENOVA
PRESENTAZIONE
Il corso risponde alla necessità nel mondo d’oggi, sempre più globalizzato, di comunicare in inglese con i pazienti e con i colleghi.
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
Acquisire un buon livello di capacità di comunicazione e di conoscenza della lingua Inglese "common core" a livello B2 (intermedio superiore). Apprendere nozioni di scrittura tecnica inglese per redigere un testo scientifico. Comunicare efficacemente in inglese con pazienti e colleghi, superando le barriere culturali, per poter svolgere la professione in un ambito straniero. Il programma è svolto in successione con i corsi di inglese 1 (approfondimento delle conoscenze dell'inglese di base) e di inglese 2-3-4 (inglese scientifico e medico).
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO
Il corso non ha come obiettivo quindi di facilitare la lettura di un testo medico, ma ha un programma più ambizioso, quello di avviare lo studente a svolgere la sua professione in lingua inglese e in un ambito culturale e linguistico diverso dal suo.
Modalità didattiche
Lezioni in aula
PROGRAMMA/CONTENUTO
Sono presentate in aree mediche specifiche situazioni tipiche di dialogo con le espressioni inglesi più frequenti riguardanti la salute, dando la preferenza a quelle non tecniche ma di uso comune, che può impiegare il paziente. Per tutti questi scenari vengono sottolineate le differenze che è importante conoscere tra l’approccio interpersonale anglosassone e quello italiano per permettere di stabilire un rapporto di fiducia e di migliore comunicazione con il paziente.
TESTI/BIBLIOGRAFIA
Carlo Pesce. Medical English. Zanichelli, 2020.
DOCENTI E COMMISSIONI
Ricevimento: Lunedì ore 10-12
Commissione d'esame
ANGELA TESTI (Presidente)
CARLO PESCE (Presidente)
LINDA BATTISTUZZI
ANTONELLA LOTTI
LUISA ALEXIA PIAGGIO
FILIPPO ANSALDI
MARIA PIA SORMANI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
LEZIONI
Modalità didattiche
Lezioni in aula
INIZIO LEZIONI
Marzo 2021
ESAMI
Modalità d'esame
Test a risposte multiple
Modalità di accertamento
test a risposte multiple