CHIRURGIA GENERALE
PRESENTAZIONE
Apprendimento conoscitivo delle principali malattie del tratto gastroenterico, del fegato, del pancreas e delle vie biliari sia di interesse medico che chirurgico. Lo studente dovrà essere in grado di riconoscere le basi fisiopatologiche e le manifestazioni cliniche delle principali malattie e delle loro complicanze. Inoltre, dovrà essere in grado di stabilire un iter diagnostico e la prognosi.
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
Apprendimento conoscitivo delle principali malattie del tratto gastroenterico, del fegato, del pancreas e delle vie biliari sia di interesse medico che chirurgico. Lo studente dovrà essere in grado di riconoscere le basi fisiopatologiche e le manifestazioni cliniche delle principali malattie e delle loro complicanze. Inoltre, dovrà essere in grado di stabilire un iter diagnostico e la prognosi.
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO
Lo studente, una volta acquisite le conoscenze del core curriculum, sarà in grado di:
- conoscere le malattie dell'apparato gastroenterico relativamente a epidemiologia, eziologia, sintomatologia, iter diagnostioco e diagnosi differenziale.
PROGRAMMA/CONTENUTO
Conoscere gli aspetti demografici delle principali patologie dell’apparato digerente in Italia e in UE, dal paziente adolescente al paziente anziano, sottolineandone le implicazioni in campo sociosanitario.
Saper eseguire, con riferimento alle linee guida internazionali, le modalità specifiche di approccio clinico nella rilevazione dell'anamnesi e dell'esame obiettivo nel paziente gastroenterologico.
Descrivere, per gli aspetti peculiari di interesse chirurgico, gli elementi di diagnosi, prognosi, stadiazione ed opzioni terapeutiche e di sorveglianza delle condizioni morbose che si presentano con maggiore frequenza nell’ambito dei disordini gastrointestinali, sia funzionali sia organici.
Descrivere e illustrare le molteplici manifestazioni cliniche delle patologie epato-bilio-pancreatiche.
Comprendere l’impatto delle patologie gastroenterologiche di interesse chirurgico sull’aspettativa di vita quanto e sulla qualità di vita percepita dal paziente.
Conoscere i problemi legati all’abuso alcolico e l’uso di farmaci lesivi per l’apparato digerente.
Comprendere l’interazione tra i disturbi psichici e lo stato di salute dell’apparto digerente.
Counicare correttamente con il paziente affetto da patologia complessa quali disturbo psicosomatico, malattia infiammatoria cronica intestinale, epatopatia evoluta e malattia oncologica.
DOCENTI E COMMISSIONI
Ricevimento: mediante appuntamento via mail all'indirizzo: mfrascio@unige.it
Ricevimento: Contatto diretto con il docente tramite posta elettronica (camerini@unige.it).
Commissione d'esame
FRANCESCO SAVERIO PAPADIA
ANTONINO PICCIOTTO
PATRIZIA ZENTILIN
GIORGIA BODINI
MANUELE FURNARI
GIOVANNI CAMERINI
ROSARIO FORNARO
MARCO FRASCIO
EDOARDO GIOVANNI GIANNINI
ESAMI
Calendario appelli
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
19/01/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | Gli esami si svolgeranno su Teams Se in primavera sarà di nuovo possibile effettuare gli esami in presenza, a partire dalla data di giugno gli esami si svolgeranno nelle Aule Antognetti e Fieschi del DiMI |
02/02/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | Gli esami si svolgeranno su Teams Se in primavera sarà di nuovo possibile effettuare gli esami in presenza, a partire dalla data di giugno gli esami si svolgeranno nelle Aule Antognetti e Fieschi del DiMI |
23/02/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | Gli esami si svolgeranno su Teams Se in primavera sarà di nuovo possibile effettuare gli esami in presenza, a partire dalla data di giugno gli esami si svolgeranno nelle Aule Antognetti e Fieschi del DiMI |
23/03/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | L'esame si svolgerà su Teams Esame per Fuori Corso |
04/06/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | Gli esami si svolgeranno su Teams Se in primavera sarà di nuovo possibile effettuare gli esami in presenza, a partire dalla data di giugno gli esami si svolgeranno nelle Aule Antognetti e Fieschi del DiMI |
06/07/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | Gli esami si svolgeranno su Teams Se in primavera sarà di nuovo possibile effettuare gli esami in presenza, a partire dalla data di giugno gli esami si svolgeranno nelle Aule Antognetti e Fieschi del DiMI |
21/07/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | Gli esami si svolgeranno su Teams Se in primavera sarà di nuovo possibile effettuare gli esami in presenza, a partire dalla data di giugno gli esami si svolgeranno nelle Aule Antognetti e Fieschi del DiMI |
28/09/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | Gli esami si svolgeranno su Teams Se in primavera sarà di nuovo possibile effettuare gli esami in presenza, a partire dalla data di giugno gli esami si svolgeranno nelle Aule Antognetti e Fieschi del DiMI |