ANATOMIA PATOLOGICA
PRESENTAZIONE
Argomenti anatomopatologici delle principali malattie comprese nel programma delle lezioni cliniche delle materie indicate nel programma.
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
Apprendimento conoscitivo delle basi patologiche delle principali malattie dell’apparato endocrino e della patologia non-neoplastica del rene. Lo studente dovrà essere in grado di descrivere gli aspetti morfologici delle lesioni tissutali, le alterazioni molecolari rilevanti, i principi classificativi con particolare riferimento alle correlazioni anatomo-cliniche ed ai risvolti prognostici e predittivi; dovrà inoltre essere in grado di definire il ruolo delle indagini istologiche, citologiche e molecolari nella definizione diagnostica di tali malattie.
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO
Gli obiettivi formativi specifici dell'anatomia patologica, non compresi tra quelli sopraindicati, sono la comprensione delle manifestazioni morfologiche e patodinamiche delle principali affezioni relative alle materie oggetto del corso integrato.
Modalità didattiche
Lezioni in aula
PROGRAMMA/CONTENUTO
La biopsia renale
Le grandi sindromi renali
Nefrosi primitive
Nefrosi secondarie
Glomerulonefriti
IRA
Patologia della Tiroide
Patologia Paratiroidea
Tumori Neuroendocrini Gastro-Entero-Pancreatici
Patologia del Surrene
TESTI/BIBLIOGRAFIA
Appunti su Aulaweb. Robbins & Cotran- Le basi patologiche delle malattie. EDRA MASSON (9a ediz. Italiana, 2015) Gallo e D’Amati- Anatomia Patologica – La sistematica. UTET (1 a ediz., 2008) Ruco e Scarpa- Anatomia Patologica – Le basi. UTET (1 a ediz., 2008)
DOCENTI E COMMISSIONI
Ricevimento: Lunedì ore 10-12
Commissione d'esame
MASSIMO GIUSTI (Presidente)
DIEGO FERONE (Presidente)
GIACOMO GARIBOTTO (Presidente)
FRANCESCA CHIARA VIAZZI
ROBERTO PONTREMOLI
DAVIDE CARLO MAGGI
PASQUALE ESPOSITO
RENZO CORDERA (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
LEZIONI
Modalità didattiche
Lezioni in aula
INIZIO LEZIONI
Marzo 2017
ESAMI
Modalità d'esame
L’esame consiste nel verificare – attraverso una prova scritta orale – la preparazione acquisita dallo studente relativamente agli obiettivi dell’ insegnamento/modulo
Modalità di accertamento
La verifica dell’apprendimento avviene attraverso il solo esame finale che mira ad accertare l’effettiva acquisizione da parte dello studente dei risultati di apprendimento attesi
Calendario appelli
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
16/03/2021 | 08:30 | GENOVA | Orale | L'appello avrà luogo alle h.8.30 in modalità a distanza, solo orale, attraverso l’utilizzo di Microsoft-Teams. NON E' PIU' RICHIESTO l'invio presso la segreteria didattica della dichiarazione sostitutiva di atto notorio di accettazione della modalità telematica per lo svolgimento dell’esame che è stata sostituita dalla firma del "patto d'aula" su AulaWeb reperibile qui: https://servizionline.unige.it/web-studenti2/it/#/v2/pattoaula Predisposizione della postazione - predisporre una postazione dalla quale connettersi tramite MicrosoftTeams (le istruzioni per l’installazione e l’utilizzo dello strumento sono disponibili al seguente link: https://cedia.unige.it/didattica-a-distanza; - all’atto della presentazione gli studenti dovranno inoltre disporre di un documento di riconoscimento da esibire al Presidente della commissione. L'appello è rivolto esclusivamente a studenti di. Anatomia Patologica e Correlazioni Anatomo-cliniche (attuale ordinamento didattico) Anatomia Patologica 1 (vecchio ordinamento didattico) Anatomia Patologica 2 (vecchio ordinamento didattico). Anatomia patologica per Odontoiatria PROVA IN ITINERE (argomenti trattati nel III anno del CdL in Medicina): per iscriversi a tale verifica occorre accedere ad Aulaweb/Medicina e Chirurgia/3° anno/UDE di Anatomia Patologica. In relazione al numero degli iscritti l'appello puo' prolungarsi nei giorni successivi. |
20/05/2021 | 14:00 | GENOVA | Orale | L'esame si svolgerà su Teams |
03/06/2021 | 14:00 | GENOVA | Orale | Gli esami si svolgeranno su Teams. Se da giugno dovesse essere autorizzata l'attività in presenza gli esami si svolgeranno nelle Aule Antognetti e Fieschi del DiMI |
17/06/2021 | 14:00 | GENOVA | Orale | Gli esami si svolgeranno su Teams. Se da giugno dovesse essere autorizzata l'attività in presenza gli esami si svolgeranno nelle Aule Antognetti e Fieschi del DiMI |
15/07/2021 | 14:00 | GENOVA | Orale | Gli esami si svolgeranno su Teams. Se da giugno dovesse essere autorizzata l'attività in presenza gli esami si svolgeranno nelle Aule Antognetti e Fieschi del DiMI |
30/09/2021 | 14:00 | GENOVA | Orale | Gli esami si svolgeranno su Teams. Se da giugno dovesse essere autorizzata l'attività in presenza gli esami si svolgeranno nelle Aule Antognetti e Fieschi del DiMI |