MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE
PRESENTAZIONE
Le malattie cardiovascolari sono la principale causa di morte nei paesi occidentali, e la prevalenza delle condizioni croniche è in continuo aumento. Il presente modulo fornisce agli studenti le nozioni fondamentali circa l’epidemiologia, l’eziopatogenesi, la presentazione clinica ed il percorso diagnostico delle principali malattie cardiovascolari.
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
Il modulo si propone di fornire le basi epidemiologiche e eziopatogenetiche per la comprensione delle principali malattie cardiovascolari. È volto inoltre a fornire gli elementi fondamentali per la diagnosi clinica, strumentale e di laboratorio delle condizioni più prevalenti, ed il razionale dei principali approcci terapeutici.
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO
Il corso si propone di fornire le basi epidemiologiche e eziopatogenetiche per la comprensione delle principali malattie cardiovascolari. È volto inoltre a fornire gli elementi fondamentali per la diagnosi clinica, strumentale e di laboratorio delle condizioni più prevalenti, ed il razionale dei principali approcci terapeutici.
Modalità didattiche
- Lezioni teoriche frontali
- Analisi di casi clinici
- Didattica professionalizzante presso ambulatori e reparto
PROGRAMMA/CONTENUTO
- Ipertensione arteriosa.
- Aterosclerosi.
- Angina ed infarto miocardico.
- Fibrillazione atriale.
- Aritmie cardiache.
- Scompenso cardiaco acuto.
- Scompenso cardiaco cronico.
- Malattie valvolari.
- Cardiomiopatie.
- Pericarditi, endocarditi, miocarditi.
- Embolia polmonare.
- Ipertensione polmonare.
- Cardiopatie congenite.
TESTI/BIBLIOGRAFIA
Testo di riferimento: ·Harrison. Principi di Medicina Interna. Capitolo 10. Malattie del Sistema Cardiovascolare.
Approfondimenti e aggiornamenti: ·DynamedPlus. UpToDate.
DOCENTI E COMMISSIONI
Commissione d'esame
GIOVANNI PASSALACQUA (Presidente)
GIORGIO GHIGLIOTTI (Presidente)
MANRICO BALBI
BIANCA PANE
ANNA MARIA RICCIO
GIAN MARCO ROSA
GIOVANNI SALVATORE GIUSEPPE SPINELLA
DOMENICO PALOMBO
LUCA MASTRACCI
MARCO CANEPA
CLAUDIO BRUNELLI
ROBERTO FIOCCA
EZIO FULCHERI
PIETRO AMERI
FULVIO BRAIDO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
LEZIONI
Modalità didattiche
- Lezioni teoriche frontali
- Analisi di casi clinici
- Didattica professionalizzante presso ambulatori e reparto
ESAMI
Modalità d'esame
Prova orale con domande su argomenti trattati durante le lezioni, discussione di casi clinici anche a partire da esami strumentali quali elettrocardiogramma.
Modalità di accertamento
La verifica dell’apprendimento avviene attraverso il solo esame finale che mira ad accertare l’effettiva acquisizione da parte dello studente dei risultati di apprendimento attesi.
In particolare, lo studente per superare l’esame, deve riportare un voto non inferiore a 18/30 e dimostrare di aver conseguito le principali nozioni epidemiologiche e eziopatogenetiche riguardanti le malattie cardiovascolari. Deve inoltre dimostrare di essere in grado di impostare il percorso diagnostico delle condizioni più prevalenti, attraverso l’utilizzo delle informazioni cliniche, strumentali e di laboratorio.
Calendario appelli
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
01/04/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | L'esame si svolgerà su Teams |
31/05/2021 | 09:00 | GENOVA | Scritto | Gli esami si svolgeranno su Teams. Se in primavera sarà nuovamente possibile fare esami in presenza gli esami dal 31 maggio in poi si svolgeranno nelle Aule Antognetti e Fieschi del DIMI |
29/06/2021 | 09:00 | GENOVA | Scritto | Gli esami si svolgeranno su Teams. Se in primavera sarà nuovamente possibile fare esami in presenza gli esami dal 31 maggio in poi si svolgeranno nelle Aule Antognetti e Fieschi del DIMI |
22/07/2021 | 09:00 | GENOVA | Scritto | Gli esami si svolgeranno su Teams. Se in primavera sarà nuovamente possibile fare esami in presenza gli esami dal 31 maggio in poi si svolgeranno nelle Aule Antognetti e Fieschi del DIMI |
15/09/2021 | 09:00 | GENOVA | Scritto | Gli esami si svolgeranno su Teams. Se in primavera sarà nuovamente possibile fare esami in presenza gli esami dal 31 maggio in poi si svolgeranno nelle Aule Antognetti e Fieschi del DIMI |
ALTRE INFORMAZIONI
I docenti sono disponibili per colloqui previo appuntamento da stabilire via email utilizzando gli indirizzi di posta istituzionali disponibili sul sito web dell’ateneo.