CARDIOLOGIA E PNEUMOLOGIA
- MEDICINA E CHIRURGIA 8745 (coorte 2018/2019)
- FISIOPATOLOGIA GENERALE 67362
- SEMEIOTICA E METODOLOGIA CLINICA 67363
- EZIOLOGIA E PATOGENESI DELLE MALATTIE 72088
- MEDICINA E CHIRURGIA 8745 (coorte 2018/2019)
- MEDICINA I 67519
PRESENTAZIONE
Il corso ha come oggetto le patologie respiratorie, cardiologiche e vascolari suscettibili di trattamento medico e chirurgico. Le lezioni del corso saranno focalizzate sulla identificazione dei segni e dei sintomi delle principali patologie cardiovascolari e respiratorie, sulla conoscenza degli agenti causali e dei meccanismi fisiopatologici in atto, sulla definizione dell’iter diagnostico appropriato e sull’interpretazione degli esami di laboratorio e strumentali.
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
Apprendimento conoscitivo delle principali malattie dell'apparato cardiocircolatorio e respiratorio. Lo studente dovrà essere in grado di riconoscere le basi fisiopatologiche, le alterazioni morfologiche e le manifestazioni cliniche delle principali malattie e delle loro complicanze. Inoltre, dovrà essere in grado di stabilire un iter diagnostico e la prognosi.
DOCENTI E COMMISSIONI
Ricevimento: fulvio.braido@unige.it
Ricevimento: Ricevimento degli studenti e attività tutoriale: Prof.ssa Riccio: nello studio presso DIMI, Viale Benedetto XV,6 previo appuntamento.
Ricevimento: Previo appuntamento da richiedere tramite mail: fiocca@unige.it
Ricevimento: Si riceve previo appuntamneto concordato mediante mail (luca.mastracci@unige.it) o telefono (0105555942).
Commissione d'esame
GIOVANNI PASSALACQUA (Presidente)
GIORGIO GHIGLIOTTI (Presidente)
MANRICO BALBI
BIANCA PANE
ANNA MARIA RICCIO
GIAN MARCO ROSA
GIOVANNI SALVATORE GIUSEPPE SPINELLA
DOMENICO PALOMBO
LUCA MASTRACCI
MARCO CANEPA
CLAUDIO BRUNELLI
ROBERTO FIOCCA
EZIO FULCHERI
PIETRO AMERI
FULVIO BRAIDO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
ESAMI
Modalità d'esame
Prova orale con domande su argomenti trattati durante le lezioni, discussione di casi clinici anche a partire da esami strumentali.
Modalità di accertamento
La verifica dell’apprendimento avviene attraverso il solo esame finale che mira ad accertare l’effettiva acquisizione da parte dello studente dei risultati di apprendimento attesi.
In particolare, lo studente per superare l’esame, deve riportare un voto non inferiore a 18/30 e dimostrare di aver conseguito le principali nozioni epidemiologiche e eziopatogenetiche riguardanti le malattie cardiovascolari. Deve inoltre dimostrare di essere in grado di impostare il percorso diagnostico delle condizioni più prevalenti, attraverso l’utilizzo delle informazioni cliniche, strumentali e di laboratorio.
Calendario appelli
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
16/03/2021 | 08:30 | GENOVA | Orale | L'appello avrà luogo alle h.8.30 in modalità a distanza, solo orale, attraverso l’utilizzo di Microsoft-Teams. NON E' PIU' RICHIESTO l'invio presso la segreteria didattica della dichiarazione sostitutiva di atto notorio di accettazione della modalità telematica per lo svolgimento dell’esame che è stata sostituita dalla firma del "patto d'aula" su AulaWeb reperibile qui: https://servizionline.unige.it/web-studenti2/it/#/v2/pattoaula Predisposizione della postazione - predisporre una postazione dalla quale connettersi tramite MicrosoftTeams (le istruzioni per l’installazione e l’utilizzo dello strumento sono disponibili al seguente link: https://cedia.unige.it/didattica-a-distanza; - all’atto della presentazione gli studenti dovranno inoltre disporre di un documento di riconoscimento da esibire al Presidente della commissione. L'appello è rivolto esclusivamente a studenti di. Anatomia Patologica e Correlazioni Anatomo-cliniche (attuale ordinamento didattico) Anatomia Patologica 1 (vecchio ordinamento didattico) Anatomia Patologica 2 (vecchio ordinamento didattico). Anatomia patologica per Odontoiatria PROVA IN ITINERE (argomenti trattati nel III anno del CdL in Medicina): per iscriversi a tale verifica occorre accedere ad Aulaweb/Medicina e Chirurgia/3° anno/UDE di Anatomia Patologica. In relazione al numero degli iscritti l'appello puo' prolungarsi nei giorni successivi. |
01/04/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | L'esame si svolgerà su Teams |
31/05/2021 | 09:00 | GENOVA | Scritto | Gli esami si svolgeranno su Teams. Se in primavera sarà nuovamente possibile fare esami in presenza gli esami dal 31 maggio in poi si svolgeranno nelle Aule Antognetti e Fieschi del DIMI |
29/06/2021 | 09:00 | GENOVA | Scritto | Gli esami si svolgeranno su Teams. Se in primavera sarà nuovamente possibile fare esami in presenza gli esami dal 31 maggio in poi si svolgeranno nelle Aule Antognetti e Fieschi del DIMI |
22/07/2021 | 09:00 | GENOVA | Scritto | Gli esami si svolgeranno su Teams. Se in primavera sarà nuovamente possibile fare esami in presenza gli esami dal 31 maggio in poi si svolgeranno nelle Aule Antognetti e Fieschi del DIMI |
15/09/2021 | 09:00 | GENOVA | Scritto | Gli esami si svolgeranno su Teams. Se in primavera sarà nuovamente possibile fare esami in presenza gli esami dal 31 maggio in poi si svolgeranno nelle Aule Antognetti e Fieschi del DIMI |
01/04/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | L'esame si svolgerà su Teams |
31/05/2021 | 09:00 | GENOVA | Scritto | Gli esami si svolgeranno su Teams. Se in primavera sarà nuovamente possibile fare esami in presenza gli esami dal 31 maggio in poi si svolgeranno nelle Aule Antognetti e Fieschi del DIMI |
29/06/2021 | 09:00 | GENOVA | Scritto | Gli esami si svolgeranno su Teams. Se in primavera sarà nuovamente possibile fare esami in presenza gli esami dal 31 maggio in poi si svolgeranno nelle Aule Antognetti e Fieschi del DIMI |
22/07/2021 | 09:00 | GENOVA | Scritto | Gli esami si svolgeranno su Teams. Se in primavera sarà nuovamente possibile fare esami in presenza gli esami dal 31 maggio in poi si svolgeranno nelle Aule Antognetti e Fieschi del DIMI |
15/09/2021 | 09:00 | GENOVA | Scritto | Gli esami si svolgeranno su Teams. Se in primavera sarà nuovamente possibile fare esami in presenza gli esami dal 31 maggio in poi si svolgeranno nelle Aule Antognetti e Fieschi del DIMI |
01/04/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | L'esame si svolgerà su Teams |
31/05/2021 | 09:00 | GENOVA | Scritto | Gli esami si svolgeranno su Teams. Se in primavera sarà nuovamente possibile fare esami in presenza gli esami dal 31 maggio in poi si svolgeranno nelle Aule Antognetti e Fieschi del DIMI |
29/06/2021 | 09:00 | GENOVA | Scritto | Gli esami si svolgeranno su Teams. Se in primavera sarà nuovamente possibile fare esami in presenza gli esami dal 31 maggio in poi si svolgeranno nelle Aule Antognetti e Fieschi del DIMI |
22/07/2021 | 09:00 | GENOVA | Scritto | Gli esami si svolgeranno su Teams. Se in primavera sarà nuovamente possibile fare esami in presenza gli esami dal 31 maggio in poi si svolgeranno nelle Aule Antognetti e Fieschi del DIMI |
15/09/2021 | 09:00 | GENOVA | Scritto | Gli esami si svolgeranno su Teams. Se in primavera sarà nuovamente possibile fare esami in presenza gli esami dal 31 maggio in poi si svolgeranno nelle Aule Antognetti e Fieschi del DIMI |