FISIOLOGIA UMANA 2
- MEDICINA E CHIRURGIA 8745 (coorte 2019/2020)
- ANATOMIA SISTEMA NERVOSO E ENDOCRINO 80240
- MEDICINA E CHIRURGIA 8745 (coorte 2019/2020)
- SEMEIOTICA E METODOLOGIA CLINICA 67363
- FISIOPATOLOGIA GENERALE 67362
PRESENTAZIONE
Il corso di Fisiologia Umana II fornisce gli elementi per comprendere il funzionamento fisiologico dei sistemi di controllo della vita vegetativa e della vita di relazione, ovvero dei sistemi nervoso ed endocrino. A partire dai meccanismi di funzionamento della cellula neuronale e muscolare vengono forniti gli elementi per la comprensione delle funzioni del sistema motorio, i sistemi sensoriali, le funzioni superiori, il sistema nervoso vegetativo e il sistema endocrino.
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
Apprendere il funzionamento del sistema nervoso e del sistema endocrino ed il controllo che essi esercitano sulla vita vegetativa e sulla vita di relazione.
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO
Riferirsi ai singoli insegnamenti del corso integrato
PREREQUISITI
Conoscenze di base di Biologia, Chimica e Fisica
Modalità didattiche
Riferirsi ai singoli insegnamenti del corso integrato
PROGRAMMA/CONTENUTO
Riferirsi ai singoli insegnamenti del corso integrato
TESTI/BIBLIOGRAFIA
Riferirsi ai singoli insegnamenti del corso integrato
DOCENTI E COMMISSIONI
Ricevimento: Su appuntamento, contattare il Docente via mail: fabio.benfenati@unige.it
Ricevimento: Da concordare previo appuntamento con il docente via email: ruggeri@unige.it
Ricevimento: Dal Lunedì al Venerdì presso DIMES sezione fisiologia umana viale benedetto XV, 3 16132 Genova previo appuntamento contatti: cogo@unige.it; 010/3538186
Commissione d'esame
PIERO RUGGERI (Presidente)
CARLA COGO (Presidente)
PIETRO BALDELLI
ANNA FASSIO
EMANUELA LUISA FAELLI
LAURA AVANZINO
FABIO BENFENATI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
LEZIONI
Modalità didattiche
Riferirsi ai singoli insegnamenti del corso integrato
INIZIO LEZIONI
II semestre (Marzo 2017)
ESAMI
Modalità d'esame
Scritto + Orale
L’esame è orale e prevede tre domande di Fisiologia umana da parte di tre diversi docenti. Per accedere all’esame orale occorre superare una prova scritta costituita da 30 domande a risposta multipla. Per accedere all’orale occorre raggiungere il punteggio di 15 punti ( il punteggio viene così ripartito: punti 1 per ogni domanda giusta; punti: -0,25 per ogni domanda sbagliata; nessun punteggio alle domande non risposte). In caso di non superamento della prova orale, occorre ripetere la prova scritta.
Modalità di accertamento
Nell’interrogazione orale, la preparazione del candidato e il raggiungimento dei risultati di apprendimento relativi al programma vengono valutati dai docenti di Fisiologia. Il candidato dovrà dimostrare di aver acquisito le conoscenze sufficienti sulla fisiologia dei sistemi e funzioni presenti nel programma.