CHIRURGIA PEDIATRICA E INFANTILE
PRESENTAZIONE
La Chirurgia Pediatrica e Infantile è una specializzazione della chirurgia che si prende cura del paziente dall’età neonatale all’adolescenza. Si tratta di una specialità giovane che ritrova i primi pionieri nel secolo scorso. Ha come obiettivo la cura dei difetti congeniti, e delle condizioni acquisite del bambino. Le principali affezioni includono: malformazioni congenite, difetti della parete addominale, malformazioni digestive, urinarie, genitali, e naturalmente tumori pediatrici.
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
Lo studente dovrà acquisire: la conoscenza, sotto l'aspetto preventivo, diagnostico e riabilitativo, delle problematiche relative allo stato di salute e di malattia nell'età neonatale, nell'infanzia e nell'adolescenza, per quanto di competenza del medico non specialista; la capacità di individuare le condizioni che necessitano dell'apporto professionale dello specialista; di pianificare gli interventi medici essenziali nei confronti dei principali problemi sanitari, per frequenza e per rischio, inerenti la patologia specialistica pediatrica. Il corso prevede lo sviluppo di specifiche competenze cliniche ed include attività professionalizzanti.
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO
Gli obiettivi formativi che devono essere raggiunti riguardano la capacità di sviluppare un’adeguata conoscenza delle problematiche cliniche e diagnostiche e di giudizio critico inerenti le affezioni di pertinenza chirurgica in ambito pediatrico.
Durante le attività didattiche di chirurgia pediatrica gli studenti otterranno abilità di semeiotica chirurgica pediatrica, e tutti gli strumenti per raggiungere la conoscenza delle basi per identificare problematiche chirurgiche nell’età pediatrica.
Modalità didattiche
- Lezioni frontali
- Lezioni seminariali - Analisi di casi clinici
- Didattica a piccoli gruppi - Analisi di casi clinici
PROGRAMMA/CONTENUTO
- Sarà richiesta la conoscenza di base delle principali malformazioni congenite di interesse chirurgico (atresia esofagea, malformazioni delle vie urinarie, atresie intestinali, malformazioni anorettali, ernia diaframmatica congenita e difetti di parete).
- Lo studente dovrà dimostrare conoscenza e competenza dell’inquadramento delle principali cause di dolore addominale nel bambino; dovrà dimostrare capacità nell’identificazione di possibili cause chirurgiche di dolore addominale (appendicite acuta, peritoniti, invaginazione intestinale, volvolo, stipsi) .
- Lo studente dovrà essere capace di riconoscere le principali masse addominali nell’infanzia con riferimento ai quadri di presentazioni più comuni (Neuroblastoma e tumore di Wilms).
- Lo studente dovrà dimostrare conoscenza delle cause dei principali quadri clinici che comportano occlusione intestinale nel neonato e nell’infanzia (condizioni malformative, malattia di Hirschsprung, ileo da meconio, volvolo, cause iatrogene)
- Sarà richiesta allo studente una corretta conoscenza delle urgenze chirurgiche del canale inguinale e delle cause di “scroto acuto” (ernia inguinale, torsione testicolare, ecc) e delle problematiche cliniche e chirurgiche del criptorchidismo.
- Lo studente dovrà dimostrare competenza nella semeiologia del trauma cranico e dei politraumi nel bambino ed essere in grado di riconoscere tipi specifici o patterns di danni che suggeriscono maltrattamento.
TESTI/BIBLIOGRAFIA
Link che vengono suggeriti sono quelli dell’Aula web e di chirurgia pediatrica
Il miglior testo suggerito risulta “Pediatric Surgery” Jay L. Grosfeld Ed. e, “ Pediatria Essenziale “ Burgio et al Ed.
DOCENTI E COMMISSIONI
Ricevimento: a richiesta e su necessità effettive: girolamomattioli@gaslini.org cinziamazzola@gaslini.org
Ricevimento: Gli studenti possono chiedere di essere ricevuti contattando il docente a fine delle lezioni frontali e seminariali, al fine di stabilire il momento più opportuno per un colloquio.
Commissione d'esame
PASQUALE STRIANO (Presidente)
GIUSEPPA PATTI
ALDAMARIA PULITI
LINO NOBILI
LUCA ANTONIO RAMENGHI
CARLO MINETTI
GIROLAMO MATTIOLI
ANGELO RAVELLI
STEFANO VOLPI
MICHELE TORRE
MARIA CRISTINA SCHIAFFINO
VINCENZO SALPIETRO DAMIANO
GIUSEPPE MARTUCCIELLO
MARIA MARGHERITA MANCARDI
ALESSANDRO CONSOLARO
GIUSEPPE D'ANNUNZIO
Rosaria Casciaro
CLAUDIO BRUNO
RENATA BOCCIARDI
ELISA DE GRANDIS
NATASCIA DI IORGI
CLARA MALATTIA
CARLO BELLINI
ROBERTO GASTALDI
CHIARA FIORILLO
MOHAMAD MAGHNIE (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
LEZIONI
Modalità didattiche
- Lezioni frontali
- Lezioni seminariali - Analisi di casi clinici
- Didattica a piccoli gruppi - Analisi di casi clinici
ESAMI
Modalità d'esame
Orale
- Prova orale con domande di chirurgia pediatrica correlate al corso di insegnamento
- Eventuale introduzione prova scritta a risposte multiple (6 risposte in 8 minuti complessivi)
Modalità di accertamento
- Eventuale simulazione di comportamento ambulatoriale di fronte a paziente con affezione chirurgica acuta o con possibili altre problematiche.
- Inoltre lo studente interrogato sistematicamente deve saper trattare le principali affezioni previste nel piano di insegnamento. La parte di inquadramento diagnostico è fondamentale per la valutazione del grado di apprendimento.
- Lo studente che supera l’esame dovrà riportare una votazione non inferiore a 18/30. Il voto di 30/30 , con eventuale lode in caso sia in grado di dimostrare che le sue conoscenze e competenze siano eccellenti. Concorrono al giudizio i seguenti aspetti:
- Capacità di trattare in maniera trasversale e critica gli argomenti richiesti, dimostrando una conoscenza non settoriale ma che sia in grado di affrontare la fisiopatologia dell’argomento e la diagnosi differenziale.
- Capacità e chiarezza di esposizione.
- Padronanza della materia
- Uso di terminologia tecnica appropiata
Calendario appelli
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
27/05/2021 | 10:00 | GENOVA | Orale | esame riservato agli studenti fuori corso Istituto G. Gaslini - padiglione 16 - sala museo |
03/06/2021 | 10:00 | GENOVA | Orale | Istituto G. Gaslini - Padiglione 16 - aula magna |
04/06/2021 | 10:00 | GENOVA | Orale | Istituto G. Gaslini - padiglione 16 - aula magna |
17/06/2021 | 10:00 | GENOVA | Orale | sala museo - Istituto G. Gaslini - padiglione 16 |
01/07/2021 | 10:00 | GENOVA | Orale | sala museo - Istituto G. Gaslini - padiglione 16 |
15/07/2021 | 10:00 | GENOVA | Orale | sala museo - Istituto G. Gaslini - padiglione 16 |
16/09/2021 | 10:00 | GENOVA | Orale | sala museo - Istituto G. Gaslini - padiglione 16 |
ALTRE INFORMAZIONI
Link che vengono suggeriti sono quelli dell’Aula web e di chirurgia pediatrica
Il miglior testo suggerito risulta “Pediatric Surgery” Jay L. Grosfeld Ed. e, “ Pediatria Essenziale “ Burgio et al Ed.
Gli studenti possono chiedere di essere ricevuti contattando il docente a fine delle lezioni frontali e seminariali, al fine di stabilire il momento più opportuno per un colloquio.