GEOGRAFIA DELLA COMUNICAZIONE E SOSTENIBILITA' TURISTICA
PRESENTAZIONE
Il corso si propone di analizzare in profondità le varie forme di turismo sostenibile soffermandosi sulla comunicazione delle destinazioni e delle regioni turistiche e, nello specifico, le immagini, il sito web, i social network e lo storytelling. Inoltre verranno trattate le modalità di comunicazione presentate dalle più conosciute guide turistiche presenti sul mercato ed i più noti trailers di sponsorizzazione turistica.
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
La comunicazione e la condivisione (mediante social media) dell’esperienza turistica rivestono un ruolo centrale nella diffusione di una consapevole sensibilità e interesse per forme e approcci turistici sostenibili che possano contribuire allo sviluppo dei territori. Il corso intende contribuire alla comprensione del compito strategico che la comunicazione può avere nello sviluppo turistico dei territori e nella diffusione di sensibilità e consapevolezza riguardo alla sostenibilità turistica. Il corso ha come obiettivi principali: - contribuire alla comprensione del compito strategico della comunicazione (anche in prospettiva diacronica) per lo sviluppo turistico dei territori, ad esempio illustrando i processi e gli effetti spaziali dei flussi dell’informazione a diverse scale geografiche; - favorire la decodificazione e l’utilizzo critico e consapevole della comunicazione turistica veicolata attraverso il web; - esaminare (anche con un approccio laboratoriale) alcuni esempi di tipologie turistiche sostenibili, quali il turismo esperienziale e il volonturismo, che utilizzano lo storytelling territoriale e la condivisione dell’esperienza turistica attraverso i social media.
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO
La comunicazione e la condivisione (mediante social media) dell’esperienza turistica rivestono un ruolo centrale nella diffusione di una consapevole sensibilità e interesse per forme e approcci turistici sostenibili che possano contribuire allo sviluppo dei territori.
Il corso ha come obiettivi principali:
- contribuire alla comprensione del compito strategico della comunicazione (anche in prospettiva diacronica) per lo sviluppo turistico dei territori, ad esempio illustrando i processi e gli effetti spaziali dei flussi dell’informazione a diverse scale geografiche;
- favorire la decodificazione e l’utilizzo critico e consapevole della comunicazione turistica veicolata attraverso il web;
- esaminare (anche con un approccio laboratoriale) alcuni esempi di tipologie turistiche sostenibili che utilizzano lo storytelling territoriale e la condivisione dell’esperienza turistica attraverso i social media.
Il corso intende infine contribuire alla diffusione di sensibilità e consapevolezza riguardo alla sostenibilità turistica.
Modalità didattiche
Il Corso prevede lezioni frontali, nelle quali saranno impiegate slide e proiettati video.
Sono previste inoltre discussioni in gruppo su casi di studio emblematici e problem solving.
È previsto l'uso di aulaweb dove saranno disponibili materiali presentati e discussi a lezione sugli strumenti geografici utilizzati.
PROGRAMMA/CONTENUTO
Il corso si propone di analizzare in profondità le varie forme di turismo sostenibile soffermandosi sulla comunicazione delle destinazioni e delle regioni turistiche e, nello specifico, le immagini, il sito web, i social network e lo storytelling. Inoltre verranno trattate le modalità di comunicazione presentate dalle più conosciute guide turistiche presenti sul mercato ed i più noti trailers di sponsorizzazione turistica.
In tal senso saranno forniti e discussi numerosi esempi di comunicazione, sia online che offline, effettuata da destinazioni turistiche in tutto il mondo, con il fine di promuovere il territorio ed il turismo sostenibile.
Infine verranno trattati i limiti e le aspettative dell'esperienza turistica sostenibile e come la riflessione geo-antropologica abbia contribuito alla letteratura sul turismo attraverso la dicotomia autentico/inautentico, alla base della relazione tra turista/turismo e popolazione locale, fondamentale quindi per l'impostazione di strategie di comunicazione turistica.
TESTI/BIBLIOGRAFIA
Per studenti frequentanti:
-Materiale caricato dal docente su aulaweb
-Aime M., L' incontro mancato. Turisti, nativi, immagini, Torino, Bollati Boringhieri, 2005.
Per studenti non frequentanti:
Materiale caricato dal docente su aulaweb e tesina scritta (5-10 cartelle) su uno a scelta dei seguenti testi:
Aime M., L' incontro mancato. Turisti, nativi, immagini, Torino, Bollati Boringhieri, 2005.
Aime M., Papotti D, L' altro e l'altrove. Antropologia, geografia e turismo, Torino, Einaudi, 2012.
Marengo M., Geografia e letteratura. Piccolo manuale d’uso, Bologna, Patron, 2016.
La tesina, che consiste in una elaborazione critica degli argomenti trattati nei testi e non in un mero riassunto del testo scelto, dovrà essere inviata al docente almeno 15 giorni prima della data di esame.
DOCENTI E COMMISSIONI
Ricevimento: Ricevimento studenti su appuntamento concordato preventivamente via email all'indirizzo enrico.bernardini@edu.unige.it I Semestre giovedì 12-13 presso il Campus di Savona Mercoledì 14.30-15.30 stanza TA10 Disfor (Genova) II Semestre Mercoledì 14.30-15.30 stanza TA10 Disfor (Genova)
Commissione d'esame
ENRICO BERNARDINI (Presidente)
NICOLETTA VARANI (Presidente)
MARINA MARENGO
LEZIONI
Modalità didattiche
Il Corso prevede lezioni frontali, nelle quali saranno impiegate slide e proiettati video.
Sono previste inoltre discussioni in gruppo su casi di studio emblematici e problem solving.
È previsto l'uso di aulaweb dove saranno disponibili materiali presentati e discussi a lezione sugli strumenti geografici utilizzati.
INIZIO LEZIONI
26 settembre 2019
ESAMI
Modalità d'esame
Per studenti frequentanti:
-prova scritta (solo per gli studenti che avranno frequentato almeno il 70% delle lezioni). La prova scritta sarà al termine delle lezioni (ulteriori informazioni verranno fornite dal docente nelle prime lezioni del Corso)
Oppure:
-prova orale per coloro i quali non avessero potuto sostenere la prova scritta a fine corso.
Per studenti non frequentanti:
Prova orale sui seguenti argomenti:
-Materiale caricato dal docente su aulaweb
-Esposizione critica della tesina
L'esame in forma orale sarà valutato in base:
a) Conoscenza degli argomenti trattati nel corso (65%)
b) Qualità dell'esposizione orale/capacità di esporre gli argomenti e approccio critico alla disciplina (25%)
c) Padroneggiamento del lessico specifico (10%)
Modalità di accertamento
Per studenti frequentanti:
-prova scritta (solo per gli studenti che avranno frequentato almeno il 70% delle lezioni). La prova scritta sarà al termine delle lezioni (ulteriori informazioni verranno fornite dal docente nelle prime lezioni del Corso)
Oppure:
-prova orale per coloro i quali non avessero potuto sostenere la prova scritta a fine corso.
Per studenti non frequentanti:
Prova orale sui seguenti argomenti:
-Materiale caricato dal docente su aulaweb
-Esposizione critica della tesina
L'esame in forma orale sarà valutato in base:
a) Conoscenza degli argomenti trattati nel corso (65%)
b) Qualità dell'esposizione orale/capacità di esporre gli argomenti e approccio critico alla disciplina (25%)
c) Padroneggiamento del lessico specifico (10%)