DIRITTO DELLE IMPRESE TURISTICHE
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
Il corso si propone di fornire un quadro organico della disciplina giuridica delle attività economiche, imprenditoriali e professionali, legate al turismo. In questa prospettiva sarà esaminata la regolazione nazionale e regionale del mercato dei servizi turistici. Particolare attenzione sarà riservata allo studio dei contratti dell'impresa alberghiera e al contratto di viaggio ed all’offerta integrata di servizi turistici ed eventi culturali. Sarà considerata anche la disciplina delle professioni turistiche.
PREREQUISITI
E' consigliato, ma non necessario, aver sostenuto gli esami di diritto privato e di diritto commerciale I.
Modalità didattiche
Le lezioni saranno svolte con l'ausilio di slides redatte dalla docente, le quali costituiscono un materiale didattico di ausilio rispetto allo studio del manuale di testo e della normativa di riferimento.
Strumenti di auto-apprendimento - quali, per esempio, questionari online, test a fine lezione - saranno utilizzati per consentire allo studente di verificare la comprensione degli istituti analizzati.
La docente riceve il venerdì, ore 10-12, presso gli uffici del Dipartimento di Diritto Commerciale e dell'economia, Via Balbi 22, II piano, Genova, preferibilmente previo appuntamento (shanshan.zhu@giuri.unige.it). Durante il periodo delle lezioni, la docente riceve altresì presso il Polo di Savona, nell'ora successiva all'orario della lezione, su appuntamento da prendere previamente per e-mail.
PROGRAMMA/CONTENUTO
- Impresa
- Categorie di imprenditori
- L’acquisto della qualità di imprenditore
- Lo statuto dell’imprenditore commerciale
- L’azienda
- Le fonti del diritto del turismo
- Le imprese turistiche
- Le professioni turistiche
- I contratti dell'imprenditore
- I contratti di turismo
- Turismo e responsabilità civile
- La tutela dei diritti del turista
TESTI/BIBLIOGRAFIA
G. F. Campobasso, Diritto Commerciale 1. Diritto dell’impresa, Utet giuridica, (Ultima ed.)
R. Santagata, Diritto del turismo, Utet, IV ed., 2018
DOCENTI E COMMISSIONI
Commissione d'esame
SHANSHAN ZHU (Presidente)
GUIDO FRANCO AMORETTI
LEZIONI
Modalità didattiche
Le lezioni saranno svolte con l'ausilio di slides redatte dalla docente, le quali costituiscono un materiale didattico di ausilio rispetto allo studio del manuale di testo e della normativa di riferimento.
Strumenti di auto-apprendimento - quali, per esempio, questionari online, test a fine lezione - saranno utilizzati per consentire allo studente di verificare la comprensione degli istituti analizzati.
La docente riceve il venerdì, ore 10-12, presso gli uffici del Dipartimento di Diritto Commerciale e dell'economia, Via Balbi 22, II piano, Genova, preferibilmente previo appuntamento (shanshan.zhu@giuri.unige.it). Durante il periodo delle lezioni, la docente riceve altresì presso il Polo di Savona, nell'ora successiva all'orario della lezione, su appuntamento da prendere previamente per e-mail.