LETTERATURA E CULTURA TEDESCA II (TTMI)
PRESENTAZIONE
Titolo dell’insegnamento: “La letteratura va alla guerra”
L’insegnamento, annuale, conferisce 6 crediti e consiste di 36 ore di lezione (I Semestre).
L’insegnamento verrà erogato in lingua italiana
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
L’insegnamento si propone di studiare il testo letterario di area germanofona, nel suo intrinseco carattere estetico e come veicolo privilegiato per la comprensione della cultura tedesca.
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO
Al termine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di:
- Conoscere in modo approfondito le peculiari manifestazioni della propaganda di guerra austriaca e tedesca durante il primo conflitto mondiale
- Conoscere gli strumenti critici di base
- Acquisire un adeguato vocabolario settoriale della comunicazione (scontro) interculturale
- Conoscere i generi letterari coinvolti nella propaganda bellica
- Attraverso i punti precedenti, operare un esame critico consapevole di un’opera di guerra in rapporto alle sue specificità storico-culturali e retorico-espressive di genere
PREREQUISITI
Allo studente non si richiede nessun pre-requisito specifico.
Va da sé che si dà per scontata una buona padronanza linguistica dell’italiano orale e scritto, una buona capacità di espressione, e altresì le basi necessarie per un inquadramento storico europeo (basi necessarie acquisite da una corretta formazione scolastica di secondo grado)
Modalità didattiche
Lezioni frontali in aula.
L’insegnamento verrà erogato in lingua italiana.
Durante il corso sono previste 3 simulazioni dell'esame, in cui lo studente potrà verificare il grado del proprio apprendimento.
A lezione, è previsto un costante feed-back con gli studenti, tramite domande orali. Del grado di maturità delle risposte, della loro pertinenza, e dell’utilizzo di un linguaggio settoriale adeguato si terrà conto, indicativamente, per l’esito dell’esame finale.
PROGRAMMA/CONTENUTO
L’insegnamento dal titolo ‘La letteratura va alla guerra’ avrà per tema la costruzione dell’immagine del nemico fatta in area austro-tedesca e tedesca durante la prima guerra mondiale.
Attraverso le voci degli autori più rappresentativi dell’epoca si considereranno le forme e i temi della propaganda bellica intesa come patrimonio culturale e come dinamico campo di interazioni.
L’insegnamento si articolerà nei seguenti momenti:
- L’ ideologia
- Il mondo austriaco e il mondo tedesco
- Il nemico per l’area tedesca: Italia e Francia
- La costruzione dell’identità di gruppo
- Un esempio di Propaganda: La dichiarazione di guerra austriaca contro l’Italia
- I fronti della scrittura e dell’arte
- Il KPQ: la fucina della persuasione
TESTI/BIBLIOGRAFIA
BIBLIOGRAFIA
- Alberto Destro, I Paesi di lingua tedesca, Il Mulino, 2004
- Robert Musil, L’ultimo giornale dell’Imperatore (a cura di M. Libardi e F. Orlandi), Reverdito, Trento, 2019
Sarà cura della docente caricare su aulaweb, di volta in volta, il materiale documentario da trattare a lezione.
STUDENTI NON FREQUENTANTI:
Gli studenti non-frequentanti porteranno il programma sopra indicato, con la letteratura critica sopra indicata a cui va aggiunto il seguente testo:
- Franz Blei, Bestiario letterario (a cura di L. Rega), Diabasis, Parma, 2019
Gli studenti non-frequentanti sono pregati, comunque, di mettersi in contatto con la docente.
DOCENTI E COMMISSIONI
Ricevimento: Ricevimento del I semestre (a partire da lunedì 30 settembre): lunedì h. 11-12. Consultare la pagina personale del sito di Dipartimento. Il ricevimento avrà sempre luogo nello studio della docente (III piano P.zza S. Sabina)
Commissione d'esame
NICOLETTA DACREMA (Presidente)
SERENA SPAZZARINI
LEZIONI
Modalità didattiche
Lezioni frontali in aula.
L’insegnamento verrà erogato in lingua italiana.
Durante il corso sono previste 3 simulazioni dell'esame, in cui lo studente potrà verificare il grado del proprio apprendimento.
A lezione, è previsto un costante feed-back con gli studenti, tramite domande orali. Del grado di maturità delle risposte, della loro pertinenza, e dell’utilizzo di un linguaggio settoriale adeguato si terrà conto, indicativamente, per l’esito dell’esame finale.
INIZIO LEZIONI
Lunedì 30 settembre 2019
Primo Semestre: Lunedì 12.00-13.00
Giovedì 14.00-16.00
ESAMI
Modalità d'esame
Esame scritto
Modalità di accertamento
La valutazione dell’apprendimento prevede un esame scritto.
Le conoscenze relative all’insegnamento verranno valutate tramite:
- domande a risposta chiusa in cui lo studente dovrà dimostrare la conoscenza dei principali fondamenti culturali (Letterari, storici, geografici, politici) relativi al mondo tedesco.
Testo di riferimento: Alberto Destro, I Paesi di lingua tedesca, Il Mulino, 2004 (Manuale)
Un aggiornamento costante da parte dello studente sull’attualità politica tedesca (tramite lettura dei quotidiani, ascolto dei telegiornali e dei radiogiornali) è ‘gradito’.
2) Domande a risposta aperta in cui lo studente dovrà dimostrare la conoscenza dei concetti relativi al tema dell’insegnamento.
Le competenze raggiunte dallo studente verranno valutate tramite esercizi mirati, in cui il medesimo dovrà dimostrare di sapere applicare gli strumenti che gli sono stati forniti durante le lezioni.
ALTRE INFORMAZIONI
Criteri di attribuzione del voto finale:
. capacità argomentativa e di sintesi.
. scrittura sintatticamente corretta e utilizzo della terminologia propria della letteratura di guerra
. capacità di strutturare un testo scritto con chiarezza di idee