HUMAN GENETICS AND LABORATORY
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
In-depth knowledge about inheritance as it occurs in human beings, and comprehension of the main molecular and cellular mechanisms related to the pathogenesis of inherited and acquired diseases.
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO
Il Modulo dedicato alla Genetica Umana ha l’obiettivo di offrire una trattazione approfondita dei temi della genetica umana formale quali le modalità di trasmissione dei caratteri mendeliani con relative eccezioni (mutazioni dinamiche, imprinting, etc), la mappatura di caratteri sia semplici che complessi, la genetica di popolazioni e gli effetti della consanguineità. Viene presentata anche l’organizzazione del genoma umano, le basi molecolari delle patologie ereditarie, la correlazione genotipo-fenotipo, oltre all’identificazione di nuovi geni malattia tramite il sequenziamento di nuova generazione (NGS).
Al termine dell’insegnamento lo studente sarà in grado di interpretare ed elaborare dati relativi alla ricorrenza di malattie genetiche in famiglie e in popolazioni.
Modalità didattiche
Il Modulo di Genetica Umana è organizzato in lezioni frontali svolte in lingua inglese. I vari argomenti saranno illustrati dai docenti mediante presentazioni in Powerpoint. Gli studenti verranno stimolati a porre domande ed elaborare risposte nell’ambito di una didattica interattiva. Durante l’insegnamento sarà organizzata una lezione in cui gli studenti discuteranno articoli scientifici relativi a uno o due argomenti del programma. In aggiunta, verranno effettuate una serie di esercitazioni durante le quali si discuteranno problemi pratici di Genetica Umana che richiederanno l’applicazione delle conoscenze acquisite al momento
PROGRAMMA/CONTENUTO
Ereditarietà nell’uomo: cenni storici
Caratteri umani maggiormente studiati: malattie genetiche e OMIM
Ereditarietà Mendeliana semplice
- caratteri autosomici dominanti
- caratteri autosomici recessivi
- caratteri legati al cromosoma X, fenomeno della lionizzazione
Complicazioni rispetto ai principali modelli di ereditarietà semplice:
- penetranza incompleta, espressività variabile, caratteri letali e nuove mutazioni
- eterogeneità genetica e complementazione
- eterogeneità fenotipica e serie alleliche
- fenomeno dell’imprinting
- anticipazione e mutazioni dinamiche
Mappatura genetica di caratteri mendeliani semplici
Polimorfismi del DNA (RFLP, VNTR, microsatelliti, SNPs)
Famiglie informative e genotipi ricombinanti e non ricombinanti
Mappatura mediante identità per discesa (autozigosità)
Ereditarietà di tipo complesso
- teoria poligenica di caratteri quantitativi e semiquantitativi
- stima della componente genetica in malattie e caratteri a trasmissione complessa:
- ereditabilità, rischio relativo e concordanza nei gemelli monozigotici
- Mappatura genetica di caratteri complessi
Linkage disequilibrium
Analisi di linkage non parametrica:
- affected sib pairs analysis
- studi di associazione caso-controllo
- studi di associazione “family-based”: trasmission disequilibrium test
Citogenetica
- Cariotipo umano e metodi di studio: FISH e CGH arrays
La mutazione
- Classificazione delle mutazioni
- Possibili meccanismi patogenetici e relativi esempi (mutazioni gain- e loss-of-function, mutazioni di splicing, patogenesi mediata da RNA, dal sistema NMD, da espansione di triplette, da fenomeni epigenetici, etc)
Genetica di popolazioni
- Stima delle frequenze geniche e genotipiche
- Equilibrio di Hardy-Weinberg e sua verifica
- Fattori che influenzano l’equilibrio di H.-W. e loro effetto sulle frequenze geniche: mutazione, selezione, migrazione, dimensione della popolazione
TESTI/BIBLIOGRAFIA
Il materiale didattico su tutti gli argomenti del programma (dispense relative alle lezioni frontali e articoli scientifici) sarà disponibile su Aulaweb. In aggiunta si renderanno disponibili anche un serie di files di esercizi di Genetica Umana con relative soluzioni.
Testo suggerito per consultazione:
- Strachan & Read: Genetica Molecolare Umana. Zanichelli
LEZIONI
Modalità didattiche
Il Modulo di Genetica Umana è organizzato in lezioni frontali svolte in lingua inglese. I vari argomenti saranno illustrati dai docenti mediante presentazioni in Powerpoint. Gli studenti verranno stimolati a porre domande ed elaborare risposte nell’ambito di una didattica interattiva. Durante l’insegnamento sarà organizzata una lezione in cui gli studenti discuteranno articoli scientifici relativi a uno o due argomenti del programma. In aggiunta, verranno effettuate una serie di esercitazioni durante le quali si discuteranno problemi pratici di Genetica Umana che richiederanno l’applicazione delle conoscenze acquisite al momento
INIZIO LEZIONI
II semestre, da Marzo 2020
ESAMI
Modalità d'esame
L’esame viene svolto completamente in inglese e consiste in una prova scritta, che potrà essere suddivisa, per gli studenti che lo vogliano, in due o tre compitini da svolgersi durante il semestre. Alla valutazione finale concorrera’ anche la presentazione di un articolo scientifico cadauno svolta durante il corso. Coloro che vogliano una possibilità aggiuntiva di migliorare il voto finale proposto potranno sostenere una prova orale aggiuntiva.
Al termine dell’esame, si propone un voto finale in trentesimi, derivante dai voti parziali ottenuti nelle diverse prove, dalla eventuale prova orale e dal giudizio globale sul candidato.
Modalità di accertamento
La modalita’ scritta dell’esame permetterà di esaminare gli studenti sulla maggior parte dei contenuti del Corso, valutando non solo le conoscenze, con domande aperte, ma anche l’acquisizione della capacità di ragionare su semplici problemi di Genetica Umana, proponendo soluzioni e facendo connessioni.
La padronanza della lingua inglese non sarà oggetto di giudizio, ma dovrà essere sufficiente a dimostrare la propria preparazione con un livello adeguato di conoscenze linguistiche, in special modo scientifiche.