GESTIONE DEI FITOFAGI IN AMBIENTE URBANO
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
Fornire gli elementi necessari per il riconoscimento dei principali artropodi infeudati alle piante ornamentali, anche sulla base della sintomatologia e le conoscenze sulle strategie di lotta integrata e biologica. Sapere impostare e applicare le strategie di difesa nel rispetto della normativa fitosanitaria vigente.
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO
Il modulo si propone sviluppare negli studenti la consapevolezza che gli animali, e in particolare gli insetti, sono una componente essenziale del paesaggio anche in ambiente urbano e di fornire loro gli strumenti necessari per una progettazione sostenibile di aree verdi che renda possibile una corretta gestione degli insetti fitofagi.
Modalità didattiche
L’insegnamento si articola in lezioni frontali, seminari, visite guidate, esercitazioni e preparazione di un progetto di verde urbano.
PROGRAMMA/CONTENUTO
Animali nocivi ai vegetali. Insetti fitofagi in ambiente urbano.
Gestione integrata dei fitofagi in ambiente urbano.
Mezzi ecologici, biologici, fisici, chimici di controllo dei fitofagi.
Fauna selvatica e di interesse sanitario in parchi e giardini
TESTI/BIBLIOGRAFIA
- Baccetti B., Barbagallo S., Süss L., Tremblay E., a cura di - Manuale di zoologia agraria. Antonio Delfino, Roma. 2000.
- Masutti L., Zangheri S. - Entomologia generale e applicata. CEDAM, Padova. 2001.
- Pennacchio F., a cura di - Gli insetti e il loro controllo. Liguori, Napoli. 2014
- Pollini A. - Manuale di entomologia applicata. Edagricole, Bologna 1998.
- Ricciardelli d’Albore G.C., Intoppa F. – Fiori e api: la flora visitata dalle api e dagli altri apoidei in Europa. Edagricole, Bologna 2000.
DOCENTI E COMMISSIONI
Commissione d'esame
BIANCA MARIA RINALDI (Presidente)
FEDERICA LARCHER
CHIARA FERRACINI
LEZIONI
Modalità didattiche
L’insegnamento si articola in lezioni frontali, seminari, visite guidate, esercitazioni e preparazione di un progetto di verde urbano.
ESAMI
Modalità d'esame
L’esame finale viene svolto in forma integrata con gli altri moduli del corso e consiste nella valutazione degli elaborati progettuali preparati dagli studenti.