IL FENOMENO SPORTIVO: ECONOMIA, CULTURA E SOCIETA'
PRESENTAZIONE
A lungo considerato nelle scienze sociali come argomento residuale il fenomeno sportivo è oggi riconosciuto come elemento della contemporaneità
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
Tale insegnamento analizza lo sport come fenomeno culturale, come momento economico e come centro di aggregazione sociale, coniugando quindi elementi etici, culturali ed economici. Lo studente acquisisce pertanto le conoscenze relative allo sport, inteso come fenomeno culturale e sociale, e che diviene strumento di formazione e di crescita, tanto più utile in una società economicista, meritocratica, e particolarmente attenta a sviluppare competenze “remunerabili”.
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO
Il corso si propone di illustrare, in una prospettiva sociologica, lo sport in quanto fenomeno sociale considerando gli aspetti economici, culturali e organizzativi.
Modalità didattiche
Lezioni frontali
PROGRAMMA/CONTENUTO
Sport e scienze sociali, origini e sviluppo dello sport, la cultura, i gruppi sociali, il processo di socializzazione, globalizzazione, ambiente e natura, il corpo, tecnologie della competizione e del loisir.
TESTI/BIBLIOGRAFIA
A.Bagnasco, M.Barbagli, A.Cavalli, “Elementi di sociologia”, Bologna, il Mulino;
N.Porro, Lineamenti di sociologia dello sport, Roma, Carocci.
DOCENTI E COMMISSIONI
Ricevimento: Su appuntamento
Commissione d'esame
OTTAVIA GUGLIELMI
ROSA MARIA MURONI
MARCO LEONE
LEZIONI
Modalità didattiche
Lezioni frontali
INIZIO LEZIONI
II Semestre 2018
ESAMI
Modalità d'esame
Orale
Modalità di accertamento
Sport e teoria sociale: problemi e controversie
ALTRE INFORMAZIONI
marco.leone@unige.it