SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI
PRESENTAZIONE
Il corso di Sistemi di elaborazione delle informazioni si prefigge l’obiettivo di integrare con nuove informazioni “oggettive” e “quantitative” le nozioni provenienti da altri corsi sulle discipline riguardanti le scienze del comportamento umano, la fisiopatologia delle funzioni motorie e della disabilità.
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
Il Modulo Didattico Integrato si prefigge l’obiettivo di integrare con nuove informazioni “oggettive” e “quantitative” le nozioni provenienti da altri corsi sulle discipline riguardanti le scienze del comportamento umano, la fisiopatologia delle funzioni motorie e della disabilità. Si affronteranno metodologie e tecniche di valutazione, con particolare riguardo ai meccanismi coinvolti nel movimento volontario e nella locomozione. In particolare verranno trattati i seguenti argomenti: elettromiografia, posturografia, baropodometria, sistemi per l’analisi del movimento basati su telecamere, strumenti innovativi per la valutazione quantitativa dei movimenti, risonanza magnetica funzionale in ambito motorio, strumenti per la ricerca scientifica, strumenti per la visualizzazione e l’elaborazione dei segnali.
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO
A conclusione del corso lo studente imparerà ad utilizzare fogli di calcolo e conoscerà gli strumenti per la ricerca di articoli scientifici di letteratura internazionale, per l’analisi del segnale mioelettrico, della postura, della performance motoria, dell’attivazione cerebrale. |
Modalità didattiche
Lezioni frontali
PROGRAMMA/CONTENUTO
Si affronteranno metodologie e tecniche di valutazione, con particolare riguardo ai meccanismi coinvolti nel movimento volontario e nella locomozione. Nello specifico, verranno trattati i seguenti argomenti: elettromiografia, posturografia, baropodometria, sistemi per l’analisi del movimento basati su telecamere, strumenti innovativi per la valutazione quantitativa dei movimenti, risonanza magnetica funzionale in ambito motorio, strumenti per la ricerca scientifica, strumenti per la visualizzazione e l’elaborazione dei segnali.
TESTI/BIBLIOGRAFIA
Saranno disponibili le slides mostrate durante le lezioni e altro materiale di approfondimento, tra cui articoli scientifici sugli argomenti trattati.
DOCENTI E COMMISSIONI
Ricevimento: Previo appuntamento via e‐mail: laura.bonzano@unige.it
Commissione d'esame
ANTONELLA SBRAGI (Presidente)
AMBRA BISIO (Presidente)
FLAVIO MARIANO NOBILI (Presidente)
LAURA BONZANO (Presidente)
DANIELE SAVERINO
LEZIONI
Modalità didattiche
Lezioni frontali
INIZIO LEZIONI
I SEMESTRE
ESAMI
Modalità d'esame
Scritto
Modalità di accertamento
Conoscere i principi di base, le applicazioni e le possibili problematiche delle tecnologie presentate