MICROELECTRONICS MOD. A
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
Il corso si prefigge lo scopo di sviluppare conoscenze e competenze relative ai dispositivi elettronici ed alla microelettronica.
Modalità didattiche
Lezioni in aula (46 h) ed esercitazioni di Laboratorio (4 h)
PROGRAMMA/CONTENUTO
Introduzione alla tecnologia microelettronica: dalla fabbricazione di silicio a chip.
Concetti di base del layout microelettronico: regole di progettazione, esempi di circuiti, strumento di layout di Microwind; Comportamento e modellazione del transistor MOS.
Circuiti logici: celle base (inverter, porte logiche) in tecnologia NMOS e CMOS. Circuiti dinamici e memorie;
Assegnazione del progetto finale.
TESTI/BIBLIOGRAFIA
Sedra/Smith, Microelectronic Circuits, 7th Edition, Oxford University Press, 2014. S.M. Sze, Semiconductor Devices Physics and Technology, 2nd Edition, John Wiley and Sons, 2002. Y. Tzividis, Mixed ANALOG-DIGITAL VLSI Devices and TECHNOLOGY, World Scientific Publishing Co. Pie. Ltd., 2002 N.H.E. Weste, D.M. Harris, CMOS VLSI Design – A circuit and system perspective, 4th Ed., Addison Wesley Publisher, 2011 E. Sicard, Microwind Layout Editor. |
DOCENTI E COMMISSIONI
Ricevimento: Su appuntamento
Commissione d'esame
DANIELE CAVIGLIA (Presidente)
MAURIZIO VALLE (Presidente)
FRANCESCO CURATELLI
ERMANNO DI ZITTI
LEZIONI
Modalità didattiche
Lezioni in aula (46 h) ed esercitazioni di Laboratorio (4 h)
INIZIO LEZIONI
Come da calendario didattico
ESAMI
Modalità d'esame
registrazione voto, Scritto + Orale, Scritto