LINGUA INGLESE I LM
PRESENTAZIONE
Questo modulo include un’introduzione alla storia della lingua inglese e una parte pratica di lingua inglese di livello C1.2.
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
L’insegnamento si propone di approfondire lo studio teorico della lingua e della linguistica inglese con particolare riferimento allo sviluppo storico e culturale, e di sviluppare la competenza linguistica ad un livello avanzato, tra il livello C1 e il livello C2 del "Quadro Comune Europeo di Riferimento per la conoscenza delle Lingue".
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO
Questo modulo mira a
- fornire agli studenti una conoscenza di base della storia della lingua inglese dall’inglese antico ai nostri giorni, incluse alcune varietà di inglese contemporaneo;
- fornire agli studenti una conoscenza di base dell’inglese antico;
- portare gli studenti al livello C1.2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue.
PREREQUISITI
55870 Lingua Inglese I,
61294 Lingua Inglese II,
65217 Lingua inglese III,
o equivalenti.
Modalità didattiche
Il modulo di linguistica consiste in lezioni settimanali (3 ore alla settimana su 10 settimane nel primo semestre).
Il modulo pratico consiste in lezioni settimanali (4 ore alla settimana su 20 settimane, cioè 10 settimane a semestre).
PROGRAMMA/CONTENUTO
Lingua inglese I (LM) è divisa in due parti: un modulo semestrale di linguistica (“modulo teorico”), che si tiene nel primo semestre ed è descritto più in dettaglio di seguito, e un modulo annuale pratico-linguistico ("modulo pratico" or "esercitazioni" or "lettorato").
Il modulo di linguistica (“modulo teorico”) è un’introduzione alla storia della lingua inglese. Il modulo pratico mira a portare gli studenti al livello C1.2 (sottolivello alto del livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue). Maggiori informazioni circa il modulo pratico saranno disponibili sulla pagina del Prof. Broccias sul sito di Lingue a partire da settembre.
TESTI/BIBLIOGRAFIA
(Dettagli aggiuntivi e *** materiale aggiuntivo OBBLIGATORIO (incluse diapositive e esercizi/letture)*** sarà reso disponibile su Aulaweb.)
Baugh, Albert and Thomas Cable. 2012 (6th ed.). A History of the English Language. London: Routledge.
Cable, Thomas. 2002. A Companion to Baugh and Cable’s History of the English Language. London: Routledge.
DOCENTI E COMMISSIONI
Ricevimento: Vedere: http://www.lingue.unige.it/?post_type=dipendente&p=2089.
Commissione d'esame
CRISTIANO BROCCIAS (Presidente)
ANNALISA BAICCHI
LEZIONI
Modalità didattiche
Il modulo di linguistica consiste in lezioni settimanali (3 ore alla settimana su 10 settimane nel primo semestre).
Il modulo pratico consiste in lezioni settimanali (4 ore alla settimana su 20 settimane, cioè 10 settimane a semestre).
INIZIO LEZIONI
Vedere: http://www.lingue.unige.it/?post_type=dipendente&p=2089.
ESAMI
Modalità d'esame
Ciascuna componente ("modulo pratico" e "modulo teorico") è valutata separatamente. Il modulo pratico è valutato al termine del secondo semestre attraverso un esame scritto (grammatica, vocabolario, ascolto, lettura e scrittura) e un esame orale. Il modulo di linguistica è valutato attraverso un esame scritto al termine del primo semestre.
Il voto finale è calcolato come segue:
50% (del voto complessivo) è la parte pratica,
50% (del voto complessivo) è la parte teorica.
Modalità di accertamento
La parte di linguistica è valutata attraverso un esame scritto (della durata di 60 minuti). L’esame è diviso in due parti. La prima parte include domande sulla storia della lingua, mentre la seconda parte include una breve traduzione (con domande di linguistica) dall’inglese antico all’inglese contemporaneo for gli studenti che scelgono di focalizzarsi sullo studio dell’inglese antico o un paio di domande sulle varietà d’inglese per gli studenti che scelgono di focalizzarsi su una selezione di varietà della lingua inglese.
La parte pratica è valutata attraverso un esame scritto (grammatica, lessico e scrittura).
ALTRE INFORMAZIONI
Attendance is strongly recommended.