ARCHITETTURA TECNICA + LABORATORIO
PRESENTAZIONE
Il Corso è destinato agli Allievi della Laurea in Scienze dell'Architettura e specificatamente a quelli del curriculum Ingegneria Edile-Architettura.
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
Il corso, con lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche, intende fornire allo studente conoscenze di approfondimento relative agli aspetti costruttivi dell’architettura anche in relazione alla progettazione sostenibile e agli sviluppi recenti della tecnologia dei materiai da costruzione e degli elementi costruttivi.
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO
Approccio al progetto di architettura attraverso le sue componenti tecniche
Acquisizione di capacità nella redazione di progetti fino al livello esecutivo
Uso del disegno come strumento di analisi delle soluzioni progettuali
Conoscenza delle caratteristiche dei principali materiali da costrruzione in relazione al loro uso
Progettazione di elementi costruttivi
Introduzione alle tematiche del progetto sostenibile e dell'efficenza energetica degli edifici
Modalità didattiche
Lezioni frontali
Laboratorio di progettazione
(durante il laboratorio verrà sviluppato il progetto di un edificio di facile risoluzione.
Il progetto riguarda gli aspetti funzionali/distributivi e tecnici anche in relazione agli esiti formali complessivi)
PROGRAMMA/CONTENUTO
Proprietà dei materiali da costruzione (pietra, laterizi, legno, metallo, vetro, conglomerati)
Dai materiali ai sistemi strutturali
Elementi costruttivi:
Muratura in pietra, laterizi e mista;
Architravi, archi
le volte, statica e costruzione
solai,
tetti e coperture
costruzioni in calcestruzzo armato, metallo, legno
l'involucro
i completamenti
impianti per l'edilizia.
TESTI/BIBLIOGRAFIA
E.Dassori, R.Morbiducci, Costruire l'Architettura, Tecniche Nuove, 2010
E.Dassori, Argomenti fra Architettura e Tecnica, GUP, 2014
DOCENTI E COMMISSIONI
Commissione d'esame
ENRICO DASSORI (Presidente)
CLARA VITE
LEZIONI
Modalità didattiche
Lezioni frontali
Laboratorio di progettazione
(durante il laboratorio verrà sviluppato il progetto di un edificio di facile risoluzione.
Il progetto riguarda gli aspetti funzionali/distributivi e tecnici anche in relazione agli esiti formali complessivi)
ESAMI
Modalità d'esame
L'esame consiste in:
una prova di progettazione di elementi costruttivi (durata 7 ore)
una prova orale sugli argomenti del Corso
Modalità di accertamento
Correzione prova grafica
Valutazione prova orale
Valutazione del laboratorio svolto durante l'anno