LABORATORIO DI ELETTRONICA
PRESENTAZIONE
L'insegnamento fornisce competenze teoriche e pratiche sui circuiti, l'architettura e l'utilizzo della strumentazione elettronica per le misure nei domini del tempo e della frequenza, per segnali analogici e digitali. Il corso presenta anche la strumentazione integrata con personal computer, strumentazione di misura in rete e strumenti software di simulazione e sviluppo. Il corso include esercitazioni sperimentali per sintesi e la conseguente analisi di segnali analogici e digitali.
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
Il corso ha l’obiettivo di illustrare il principio di funzionamento di strumentazione complessa per misure nei domini del tempo, della frequenza, dei dati digitali e per la caratterizzazione dei segnali. Al fine di una migliore focalizzazione di alcune problematiche di misura, il corso prevede esercitazioni sperimentali riguardanti la sintesi e la conseguente analisi strumentale di segnali analogici e digitali.
Modalità didattiche
L’insegnamento è articolato per circa un terzo in lezioni frontali e per due terzi in esercitazioni sperimentali.
PROGRAMMA/CONTENUTO
Al fine di guidare lo studente all'apprendimento efficace delle caratteristiche operative di circuiti analogici, numerici e a segnale misto sarano oggetto delle lezioni e delle esercitazioni alcuni circuiti base a complemento di quanto già appreso nel corso di "Sistemi Elettronici Embedded" (filtri, oscillatori, comparatori di fase, moltiplicatori, ecc.).
Parte significativa del corso sarà dedicata allo studio degli anelli ad aggancio di fase (Phase Locked Loop - PLL) e alla realizzazione e verifica sperimentale di un prototipo di PLL utilizzante i blocchi base visti in precedenza.
Il programma così delineato comprende anche la presentazione e l'uso della strumentazione elettronica di laboratorio.
TESTI/BIBLIOGRAFIA
All’URL aulaweb del corso sarà reso disponibile il materiale didattico relativo alle esercitazioni proposte e alla strumentazione di laboratorio che sarà utilizzata.
DOCENTI E COMMISSIONI
Ricevimento: Su appuntamento
Commissione d'esame
DANIELE CAVIGLIA (Presidente)
MAURIZIO VALLE
ERMANNO DI ZITTI
LEZIONI
Modalità didattiche
L’insegnamento è articolato per circa un terzo in lezioni frontali e per due terzi in esercitazioni sperimentali.
INIZIO LEZIONI
https://www.politecnica.unige.it/index.php/didattica-e-studenti/orario-e-calendario-delle-lezioni
ESAMI
Modalità d'esame
Presentazione dell'elaborato descrittivo delle esercitazioni svolte e successiva discussione orale.
Modalità di accertamento
Valutazione delle capacità acquisite dallo studente a riguardo delle caratteristiche operative dei circuiti analogici, numerici e a segnale misto oggetto del corso.