MODULO B DI SISTEMI ELETTRONICI EMBEDDED
PRESENTAZIONE
Il modulo fornisce le basi di tipo teorico – pratico per la comprensione, l’analisi e la progettazione di circuiti e sistemi elettronici impieganti transistori bipolari , a effetto di campo e amplificatori operazionali. Verranno inoltre privilegiati gli aspetti sperimentali tramite esercitazioni di laboratorio in cui verranno simulati, assemblati e misurati semplici circuiti.
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
Il modulo fornisce le basi di tipo teorico – pratico per la comprensione, l’analisi e la progettazione di circuiti e sistemi elettronici impieganti transistori bipolari , a effetto di campo e amplificatori operazionali. Verranno inoltre privilegiati gli aspetti sperimentali tramite esercitazioni di laboratorio in cui verranno simulati, assemblati e misurati semplici circuiti
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO
Il modulo si propone di fornire all’allievo le conoscenze e le competenze operative necessarie per affrontare le problematiche relative allo studio e alla progettazione e collaudo di semplici sistemi elettronici con particolar eattenzione a quelli di tipo analogico. L'allievo sarà capace di:
- Comprendere le metodologie di progetto, sviluppo e testing di circuiti elettronici.
- Sviluppare un progetto hardware/software a partire da specifiche assegnate, realizzarlo e produrre la relativa documentazione.
Modalità didattiche
Lezioni frontali tenute dal docente.
Attività di laboratorio.
PROGRAMMA/CONTENUTO
- Amplificatori operazionali reali: caratteristiche statiche e dinamiche e relativi parametri.
- Impiego di amplificatori operazionali in circuiti lineari e non lineari.
- Generatori di forme d'onda.
- Convertitori A/D e D/A.
- Caratteristiche elettriche statiche e dinamiche delle porte logiche CMOS eTTL e analisi del loro funzionamento.
- Problematiche di interfacciamento di circuiti digitali e sistemi di interconnessione.
- Cenni ai regolatori di tensione.
TESTI/BIBLIOGRAFIA
Dispense fornite dal docente.
A.S. Sedra and K.C. Smith, Circuiti per la Microelettronica, quarta edizione italiana (sesta inglese) EdiSES, 2013
DOCENTI E COMMISSIONI
Ricevimento: Ricevimento su appuntamento
Commissione d'esame
RODOLFO ZUNINO (Presidente)
PAOLO GASTALDO (Presidente)
ERMANNO DI ZITTI (Presidente)
FRANCESCO CURATELLI
LEZIONI
Modalità didattiche
Lezioni frontali tenute dal docente.
Attività di laboratorio.
INIZIO LEZIONI
Come da Calendario didattico
ESAMI
Modalità d'esame
Esame orale.
Valutazione dell'attività di laboratorio e delle relative relazioni.
Modalità di accertamento
E' previsto un esame orale per accertare l'acquisizione dei concetti e delle conoscenze fondamentali sugli argomenti presentati a lezione.
Per quanto riguarda l'attività di laboratorio, il docente che supervisiona le varie sessioni la valuta sia in itinere sia mediante le relative relazioni finali richieste.
ALTRE INFORMAZIONI
Si consiglia di avere sostenuto l'esame di Teoria dei circuiti e l'esame di Elettronica