SOCIOLOGIA DEI PROCESSI EDUCATIVI
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
Il corso intende fornire strumenti e concetti per una lettura sociologica dei processi educativi, non solo all’interno dei sistemi scolastici ma anche al di fuori di essi, presentando i principali temi di cui si occupa la Sociologia dell’Educazione. Particolare attenzione verrà data ai processi di socializzazione all’interno delle diverse forme familiari, alla socializzazione tra pari e alla presenza di seconde generazioni di immigrati nei contesti educativi.
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO
Obiettivo specifico del corso sarà fornire agli studenti- futuri educatori- :
i concetti teorici fondamentali della disciplina
sviluppare lo spirito critico e la capacità di leggere il reale al di là di visioni stereotipate e pregiudiziali
imparare a leggere i diversi contesti educativi alla luce della interpretazioni teoriche studiate.
RISULTATI DI APPRENDIMENTO
Alla fine del percorso lo studente dovrà essere in grado di:
usare la terminologia sociologia specifica della disciplina
comprendere, spiegare e saper riferire i concetti teorici ( autori, approcci teorici, contesti storici e sociali di riferimento...)
analizzare i diversi contesti e fenomeni educativi alla luce dei diversi approcci teorici
acquisire consapevolezza critica attraverso il confronto tra gli aspetti teorici e le esperienze di ricerca e/o professionali presentate a lezione e attraverso i testi di studio
Modalità didattiche
Le lezioni si svolgeranno secondo una sequenza a moduli in cui verranno presentati i diversi temi del corso, anche in collaborazione con esperti esterni invitati a lezione. Agli studenti sarà richiesto di partecipare attivamente, compatibilmente con la loro presenza, lavorando in aula o a casa, singolarmente o in piccoli gruppi, su materiali forniti dalla docente e caricati su aulaweb.
Durante il corso saranno utilizzati diversi materiali (video, documentari, slides, articoli scientifici….) integrative ai testi. Tali materiali sono da considerarsi a tutti gli effetti materiali di studio al pari dei volumi indicati nel programma.
Si ricorrerà all'esperienza e alle competenze del laboratorio di sociologia visuale al fine di esplorare attraverso le immagini i diversi temi proposti
PROGRAMMA/CONTENUTO
All'interno del corso verranno proposti alcuni dei temi principali affrontati dalla discplina, con particolare attenzione a: il rapporto tra educazione e società e le sue trasfomazioni; i processi educativi scolastici ed extrascolastici; la socializzazione e la formazione dell’identità; i sistemi educativi e i processi di disuguaglianza; i cambiamenti delle forme familiari negli ultimi decenni; i processi migratori nella società attuale e il loro impatto sui sistemi educativi
TESTI/BIBLIOGRAFIA
Besozzi E., Società, Cultura, Educazione. Teorie Contesti e Processi, Carocci, 2017 (solo i capitoli 1, 4, 5, 6, 7, 8)
Uno testo a scelta tra i seguenti:
Biemmi I., Leonelli S, Gabbie di genere. Retaggi sessisti e scelte formative, Rosembreg & Sellier, 2017
Lagomarsino F., Erminio D., ( a cura di), Più vicini che lontani. Giovani stranieri a Genova tra percorsi di cittadinanza e questioni identitarie, Genova University Press, open access da sito
DOCENTI E COMMISSIONI
Ricevimento: Nel semestre in cui non ci sono le lezioni la prof.ssa Lagomarsino riceve su appuntamento (f.lagomarsino@unige.it) presso la stanza 3A2, terzo piano, Disfor Nel semestre in cui ci sono lezioni la prof.ssa riceve il giovedì mattina dalle 12 alle 13, presso la stanza 3A2, terzo piano, Disfor
Commissione d'esame
MARIA CARMEN USAI (Presidente)
FRANCESCA LAGOMARSINO (Presidente)
SERGIO MORRA (Presidente)
CHIARA LANINI
LAURA TRAVERSO
VALERIA SILVIA PANDOLFINI
LEZIONI
Modalità didattiche
Le lezioni si svolgeranno secondo una sequenza a moduli in cui verranno presentati i diversi temi del corso, anche in collaborazione con esperti esterni invitati a lezione. Agli studenti sarà richiesto di partecipare attivamente, compatibilmente con la loro presenza, lavorando in aula o a casa, singolarmente o in piccoli gruppi, su materiali forniti dalla docente e caricati su aulaweb.
Durante il corso saranno utilizzati diversi materiali (video, documentari, slides, articoli scientifici….) integrative ai testi. Tali materiali sono da considerarsi a tutti gli effetti materiali di studio al pari dei volumi indicati nel programma.
Si ricorrerà all'esperienza e alle competenze del laboratorio di sociologia visuale al fine di esplorare attraverso le immagini i diversi temi proposti
INIZIO LEZIONI
primo semestre, 30 settembre
ESAMI
Modalità d'esame
esame scritto (domande aperte) e colloquio orale
Per tutti gli studenti l'esame consisterà in una prova scritta (compito scritto con domande aperte). Coloro che nella prova scritta non raggiungeranno i 23/30 dovranno integrare il voto con un colloquio orale.
Coloro che nello scritto non raggiungono i 18/30 devono presentarsi a ricevimento studenti per guardare, insieme alla prof.ssa, il compito corrretto, questo passaggio è necessario per poter sostenere l'esame ai successivi appelli
Modalità di accertamento
In entrambe le prove lo studente dovrà dimostrare di possedere chiari riferimenti teorici e precisi concetti sui fondamenti della sociologia dell’educazione e sui diversi argomenti affrontati durante il corso. Oltre a ciò verrà valutata la competenza nell'uso specifico della terminologia disciplinare usata per analizzare i fenomeni educativi e la capacità di fare collegamenti logici tra le diverse parti del programma e i diversi testi indicati.