LINGUA PORTOGHESE II
PRESENTAZIONE
L'esame, da 9 CFU, comprende modulo teorico (prof.ssa Virginia Caporali) e lettorato (prof.ssa Elizabeth Ruchti).
Il modulo teorico di 30 ore (Genealogia, espansione e caratteristiche della lingua portoghese) si terrà nel secondo semestre. Obiettivo del corso è permettere agli studenti di maturare competenze pratiche di livello B2 nella lingua portoghese europea.
Il lettorato è annuale e avrà cadenza bisettimanale.
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
La disciplina ha come scopo quello di fornire agli studenti le conoscenze, tecniche e pratiche, dei principi fondamentali della traduzione. Inoltre essa prevede il supporto di corsi tenuti da collaboratori linguistici di madre lingua portoghese articolati su più livelli, finalizzati all’apprendimento pratico della lingua.
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO
Nel modulo teorico si studieranno la nascita e l'affermazione del portoghese europeo:
- definizione del territorio e separazione dal galego;
- evoluzioni fonetiche e assestamento lessicale;
- morfologia e sintassi del portoghese contemporaneo.
Si affronteranno poi i temi legati alla diffusione extraeuropea del portoghese, tanto dal punto di vista storico (dalla fase dei descobrimentos all'attuale Comunità dei paesi lusofoni o CPLP) che linguistico (differenze morfologiche, sintattiche e fonologiche del portoghese rispetto alle varianti extraeuropee e soprattutto al brasiliano).
Il lettorato del secondo anno prevede lo studio di: - Verbi irregolari,- Congiuntivo, - Infinito personale, - Preposizioni ,- Congiunzioni ,- Vocabolario, - Sintassi, - Parafrasi, - Linguaggio scritto e parlato, - Differenze fra il portoghese del Portogallo e del Brasile, - Scrivere e parlare, - Traduzione.
PREREQUISITI
- Conoscenza di base (A1+) della lingua portoghese.
Modalità didattiche
Le lezioni del modulo teorico saranno prevalentemente frontali. La partecipazione degli studenti sarà però sostenuta e stimolata dall'analisi dei testi via via citati, dal coinvolgimento diretto e dalla visione di filmati volti a illustrare le differenze linguistiche e le analogie presenti nel mondo lusofono.
Le lezioni del lettorato saranno a cadenza bisettimanale.
PROGRAMMA/CONTENUTO
Durante le 30 ore del modulo teorico studieremo:
– la nascita del portoghese europeo: definizione del territorio e separazione dal galego, evoluzioni fonetiche, assestamento lessicale;
- morfologia e sintassi del portoghese contemporaneo;
- la diffusione extraeuropea del portoghese: dalla fase dei descobrimentos alla Comunità dei paesi lusofoni (CPLP);
- le differenze morfologiche, sintattiche e fonologiche rispetto al brasiliano.
Attività didattiche integrative: il modulo teorico è affiancato da un modulo pratico (lettorato). Nel corso del lettorato verranno approfonditi i seguenti temi: Verbi irregolari - Congiuntivo - Infinito personale - Preposizioni - Congiunzioni - Vocabolario - Sintassi - Parafrasi - Linguaggio scritto e parlato - Differenze fra il portoghese del Portogallo e del Brasile - Scrivere e parlare - Traduzione
TESTI/BIBLIOGRAFIA
- Dispense e altro materiale verranno distribuiti a lezione. Si consiglia quindi la frequenza, che non è però obbligatoria.
DOCENTI E COMMISSIONI
Ricevimento: - Il ricevimento si terrà il martedì dalle 10 alle 12, nello studio di Palazzo Serra (IV piano), p.zza S. Sabina.
Commissione d'esame
VIRGINIACLARA CAPORALI (Presidente)
MARIA DULCE PAULINO GOMES CORREIA
ROBERTO FRANCAVILLA
LEZIONI
Modalità didattiche
Le lezioni del modulo teorico saranno prevalentemente frontali. La partecipazione degli studenti sarà però sostenuta e stimolata dall'analisi dei testi via via citati, dal coinvolgimento diretto e dalla visione di filmati volti a illustrare le differenze linguistiche e le analogie presenti nel mondo lusofono.
Le lezioni del lettorato saranno a cadenza bisettimanale.
INIZIO LEZIONI
- Secondo semestre.
ESAMI
Modalità d'esame
- Orale. Sono possibili verifiche intermedie anche scritte.
Modalità di accertamento
- Da concordare.