LINGUA RUSSA II
8 CFU al 1° anno di 10177 SCIENZE INTERNAZIONALI E DELLA COOPERAZIONE (LM-52) GENOVA
8 CFU al 2° anno di 10177 SCIENZE INTERNAZIONALI E DELLA COOPERAZIONE (LM-52) GENOVA
PRESENTAZIONE
L’insegnamento si articola in un modulo teorico (prof.ssa Nataliya Kardanova) e lettorato (esercitazioni pratiche di lingua): professori D.Franzoni e N.Osis.
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
Partendo dalla riflessione teorica sui fenomeni linguistici, l’insegnamento ha come scopo quello di approfondire le conoscenze della grammatica, del lessico e della sintassi e di consolidare le capacità espressive. Il corso si articola in: a) modulo teorico, b) grammatica, c) comprensione e produzione del testo scritto, d) comprensione e produzione del testo orale.
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO
Il corso è volto a consolidare e ad approfondire le conoscenze grammaticali e lessico-grammaticali degli studenti oltre a sviluppare la capacità della comprensione scritta e orale del discorso in russo (scritto e orale, con attenzione particolare all’ortoepia) riguardante la vita quotidiana della Russia di oggi. Il corso mira a creare una base linguistico-culturale solida, necessaria per affrontare gli argomenti proposti al terzo anno degli studi (Lingua russa III) e indispensabile nella preparazione professionale.
Alla fine del Corso lo studente sarà in grado di:
1. Produrre il discorso in russo (scritto e orale) parlando di sé stesso e mettendo a confronto la quotidianità italiana e russa (livello A2).
2. Interagire in russo sugli argomenti della vita quotidiana in Russia e in Italia.
3. Produrre sempre correttamente i suoni e l’intonazione della frase russa affrontando il nuovo materiale lessico-grammaticale.
Alla fine del Corso lo studente ha la padronanza di:
- Nozioni sulla fonetica e fonologia russa.
- Nozioni sulla morfologia e sintassi russa (livello A 2).
- Lessico base (livello A 2).
PREREQUISITI
PREREQUISITI
Lo studente deve avere la padronanza di Lingua Russa livello A1 (materiale MT Lingua Russa I: scrittura, lettura, comprensione, produzione del discorso).
In particolare deve avere la conoscenza di:
Fonetica e fonologia russa. Sostantivo (genere, numero, caso: formazione del plurale, declinazione al singolare: nominativo, prepositivo, accusativo). Aggettivo (classificazione, declinazione al singolare: nominativo, prepositivo, accusativo). Numerale (numerali cardinali). Avverbio (classificazione). Pronome (classificazione, declinazione pronomi personali e possessivi: nominativo, prepositivo, accusativo). Verbo (coniugazione, reggenza verbale, aspetto verbale, tempo (presente, passato, futuro), verbi in –sia, i verbi di moto senza prefissi идти-ходить, ехать-ездить).
Modalità didattiche
Lezioni presenziale con supporto Aulaweb.
LA FREQUENZA
MODULO TEORICO: consigliata. Gli studenti hanno la possibilità di scegliere tra due modalità, quella per gli studenti frequentanti (con la presenza non inferiore ai 90 % di lezioni e alle 7 delle 8 prove in itinere e modalità d’esame da frequentanti) e non frequentanti (con la presenza a scelta dello studente e modalità d’esame da non frequentanti)
LETTORATO: consigliata.
PROGRAMMA/CONTENUTO
Programma per gli studenti 6 e 9 CFU (frequentanti e non frequentanti, italofoni e russofoni).
Fonetica e fonologia russa. Scrittura (corsivo, stampatello, l'uso della tastiera in cirillico). Sostantivo (genere, numero, significato ed uso dei casi con attenzione particolare ai costrutti temporali). Aggettivo (classificazione, declinazione, forma lunga e forma breve, gradi di comparazione). Numerale (classificazione, declinazione). Avverbio (classificazione, gradi di comparazione). Pronome (classificazione, declinazione). Verbo (tempo, modo, aspetto verbale, reggenza verbale, verbi in –sia, i verbi di moto con e senza prefissi). Participio. Gerundio. Sintassi: proposizione semplice, proposizione composta, subordinata oggettiva, temporale, finale, ipotetica, di causa e di conseguenza.
Inoltre verranno controllate le conoscenze grammaticali già acquisite, nonchè la capacità di produrre correttamente i suoni e l'intonazione russa, di scrivere in corsivo, in stampatello e di usare correttamente la tastiera in cirillico:
TESTI/BIBLIOGRAFIA
Modulo teorico e lettorato:
Verranno comunicati ai primi di settembre.
Inoltre il materiale lessico-grammaticale del Modulo Teorico sarà scaricabile da Aulaweb (vedi: prof. N.Kardanova, Lingua Russa II LCM, Modulo Teorico).
DOCENTI E COMMISSIONI
Ricevimento: Consultare le pagine web dei docenti del Corso.
Commissione d'esame
NATALIYA KARDANOVA (Presidente)
LAURA SALMON
LEZIONI
Modalità didattiche
Lezioni presenziale con supporto Aulaweb.
LA FREQUENZA
MODULO TEORICO: consigliata. Gli studenti hanno la possibilità di scegliere tra due modalità, quella per gli studenti frequentanti (con la presenza non inferiore ai 90 % di lezioni e alle 7 delle 8 prove in itinere e modalità d’esame da frequentanti) e non frequentanti (con la presenza a scelta dello studente e modalità d’esame da non frequentanti)
LETTORATO: consigliata.
INIZIO LEZIONI
- INIZIO LEZIONI
Le lezioni del Modulo Teorico si svolgeranno nel primo semestre, le lezioni del Lettorato si svolgeranno nel primo e nel secondo semestre.
Inizio lezioni: come da calendario accademico.
ESAMI
Modalità d'esame
Modulo teorico:
- prova scritta della durata di 1 ora per i frequentanti (test grammaticale) e di 2 ore per i non frequentanti (test grammaticale, verifica nozioni teoriche, tema).
- prova orale: analisi di un testo e manipolazione di un testo orale (esposizione e conversazione) sugli argomenti studiati compreso il testo sull'ambito professionale (preparato dallo studente durante il semestre e consegnato entro una certa data di di scadenza).
Lettorato_ prova scritta di durata complessiva di 2 ore - test grammaticale.
Modalità di accertamento
La prova scritta relativa al modulo teorico mira a verificare l’acquisizione di conoscenze teoriche e di applicarle nel contesto proposto.
La prova orale relativa al modulo teorico mira a valutare la capacità di (livello A 2) applicarle all’analisi concreta di un testo le conoscenze teoriche acquisite, nonchè di articolare correttamente i suoni russi e di produrre l’intonazione della frase russa, di leggere correttamente e correntemente un brano proposto, di produrre in russo correttamente un discorso orale sugli argomenti base della vita quotidiana e di interagire in russo sugli stessi argomenti, di saper esporre un tema attinente (in misura proporzionale al livello della padronanza linguistica richiesto) al futuro ambito lavorativo (“Lingue, letterature e culture moderne Lingue” e “Culture moderne per l’impresa e il turismo”).
Le prove relative al lettorato mirano a verificare la capacità di riconoscere forme studiate e di saperle usare.