LINGUA SPAGNOLA II
PRESENTAZIONE
L'esame, da 9 CFU, comprende il modulo teorico (semestrale) e il lettorato (annuale). Il corso da 6 CFU comprende solo il lettorato.
Il modulo teorico si terrà nel primo semestre.
Docente del modulo teorico: prof.ssa Laura Sanfelici
Docente del Lettorato: prof.ssa Filipetto
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
La disciplina ha lo scopo di approfondire la conoscenza delle categorie morfologiche e sintattiche, indirizzate in particolare all’acquisizione delle capacità comunicative e delle conoscenze teoriche e tecniche destinate all’apprendimento dei diversi linguaggi settoriali.
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO
Portare gli studenti al livello B2 del quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER).
- Relazionarsi con parlanti madrelingua con un livello sufficiente di fluidità e naturalezza, portando avanti la comunicazione senza alcun sforzo da parte degli interlocutori
- Produrre testi chiari e dettagliati su temi diversi, così come difendere un punto di vista su temi generali, indicando i pro e i contro delle diverse opzioni.
- Comprendere le idee principali di testi complessi che trattano temi sia concreti che astratti, incluso se sono di carattere tecnico, sempre che siano all’interno del suo campo di specializzazione.
Consolidare le competenze comunicative dello spagnolo con particolare attenzione alle strutture ipotattiche, all'uso dei connettivi, alla correlazione dei tempi verbali.
PREREQUISITI
Conoscenza dello spagnolo a livello B1
Modalità didattiche
Lezione frontale e materiale su piattaforma. Frequenza non obbligatoria ma caldamente consigliata.
PROGRAMMA/CONTENUTO
Particolare attenzione verrà data alle subordinate avverbiali attraverso un'analisi contrastiva tra spagnolo e italiano.
La proposizione subordinata causale
La proposizione subordinata finale
La proposizione subordinata temporale
La proposizione subordinata consecutiva
La proposizione subordinata modale
La proposizione subordinata strumentale
La proposizione subordinata concessiva
TESTI/BIBLIOGRAFIA
Bibliografia del modulo teorico:
Pilar Hernández, Uso del indicativo y del subjuntivo, Madrid, Edelsa, 2016
Aoife Ahern, El subjuntivo: contextos y efectos, Madrid, Arco Libros, 2008
Felisa Bermejo Calleja, Le sostantive spagnole, Torino, Celid, 2014
Bibliografia del lettorato:
Francisca Castro Viúdez et al., Nuevo Español en Marcha 4, Libro del Alumno, editorial SGEL, Madrid, 2016
Francisca Castro Viúdez, Aprende gramática y vocabulario 4, Madrid,SGEL.
Teresa Gutiérrez Chávez et al, Latitud 0º, Manual de español intercultural, editorial SGEL, Madrid, 2015.
DOCENTI E COMMISSIONI
Ricevimento: L'orario di ricevimento settimanale studenti è comunicato dal docente attraverso la sua pagina personale, in bacheca.
Commissione d'esame
LAURA SANFELICI (Presidente)
MICHELE PORCIELLO
MARIA VICTORIA FILIPETTO
ANA LOURDES DE HERIZ RAMON
MATTEO ANFUSO
LEZIONI
Modalità didattiche
Lezione frontale e materiale su piattaforma. Frequenza non obbligatoria ma caldamente consigliata.
INIZIO LEZIONI
Il lettorato è annuale. Il modulo teorico si terrà nel primo semestre.
Orario delle lezioni:
Modulo teorico (Prof. Laura Sanfelici) - Gruppo unico - Modulo semestrale (I semestre)
Martedì: 8 - 9 - Aula 1 (Albergo dei Poveri)
Venerdì: 8 -10 - Aula 1 (Albergo dei Poveri)
Lettorato (Prof. Victoria Filipetto) – Due gruppi – Modulo annuale
1º semestre (30/9/19 – 20/12/19)
Grupo AK
Lunedì 10 - 13 - Aula 17 (Albergo dei Poveri)
Giovedì 16 - 18 - Aula 1 (Albergo dei Poveri)
Grupo LZ
Mercoledì: 12 - 15 - Aula 11 (Albergo dei Poveri)
Giovedì: 14 -16 - Aula 1 (Albergo dei Poveri)
Inizio moduli: settimana del 30 settembre 2019
ESAMI
Modalità d'esame
Modulo teorico: esame scritto. Un modello d'esame sarà pubblicato nell'area di aulaweb del corso di Lingia Spagnola II. L'esame prevede otto esercizi volti a verificare l'apprendimento della costruzione di "oraciones coordinadas"; la classificazione delle "oraciones subordidadas sustantivas" secondo la loro funzione sintattica; il riconoscimento delle "adjetivas de relativo"; la costruzione di frasi asimmetrica in un'ottica contrastiva italiano/spagnolo; Il commento teorico di alcune "oraciones subordinadas", l'inserimento di "oraciones subordinadas" all'interno di un dialogo. Nel corso delle lezioni sono previste simulazioni della prova d'esame.
Lettorato: scritto e orale. Attraverso esercizi di lessico, grammatica e produzione scritta l'obiettivo è quello di verificare l'effettivo raggiungimento del livello B2. Le modalità d'esame sono pubblicate su aulaweb e nel corso delle lezioni sono previste simulazioni d'esame.
Modalità di accertamento
Il modulo teorico prevede un esame scritto, il lettorato sarà scritto e orale.