LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE I
PRESENTAZIONE
Titolo dell'insegnamento: Eléments de linguistique contrastive français-italien
L'insegnamento pone le basi delle conoscenze nell'ambito della linguistica contrastiva francese-italiano e fornisce le conoscenze di base nell'ambito della traduttologia contrastiva di tradizione francese.
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
Al termine del corso lo studente avrà acquisito conoscenze e competenze fondamentali nell'ambito della linguistica e della traduzione di area francese, ed elementi di riflessione teorica sui fenomeni linguistici, con attenzione anche ai principi fondamentali della mediazione relativi alle lingue francese e italiana. Conoscenze e competenze linguistiche pratiche di livello B1 relativamente alla lingua francese e alla traduzione francese-italiano verranno acquisite grazie al supporto di esercitazioni, tenute da collaboratori linguistici di madrelingua francese e traduttori.
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO
Alla fine del corso, lo studente
- avrà acquisito le conoscenze di base nell'ambito disciplinare della linguistica francese;
- sarà in grado di padroneggiare gli strumenti della linguistica descrittiva per lo studio del sistema fonologico, morfologico, lessicologico del francese standard.
- potrà applicare nell'analisi di testi e discorsi le nozioni di base della linguistica contrastiva francese-italiano in prospettiva traduttiva.
Modalità didattiche
Lezioni plenarie; sono previste attività di consolidamento via Aulaweb
PROGRAMMA/CONTENUTO
Il corso si propone di fornire una panoramica generale del sistema-lingua per quanto riguarda il francese standard, con particolare attenzione per la fonologia, la morfologia, la lessicologia. Si prenderanno inoltre in considerazione le nozioni fondamentali dell'analisi contrastiva francese-italiano, fornendo strumenti utili per la pratica della traduzione.
Il corso è completato da esercitazioni linguistiche ("lettorati") la cui descrizione dettagliata è disponibile all'indirizzo http://www.lingue.unige.it/?op=sections&sub=view§ion=4#p1
TESTI/BIBLIOGRAFIA
Una dispensa obbligatoria verrà fornita alla fine del corso sotto forma di file .PDF in Aulaweb.
Testi di supporto - consigliati:
J. Gardes-Tamine, La grammaire tome 1. Phonologie, morphologie, lexicologie, Paris, Colin, 2002 (o edizioni successive).
F. Bidaud, Traduire le français d'aujourd'hui, Torino, UTET, 2014.
DOCENTI E COMMISSIONI
Ricevimento: Si rimanda alla pagina personale della docente: http://www.lingue.unige.it/?dipendente=603150 Voir la page personnelle du professeur : http://www.lingue.unige.it/?dipendente=603150
Commissione d'esame
MICAELA ROSSI (Presidente)
STEFANO VICARI
ANNA GIAUFRET
LEZIONI
Modalità didattiche
Lezioni plenarie; sono previste attività di consolidamento via Aulaweb
INIZIO LEZIONI
Le lezioni del modulo teorico si terranno nel secondo semestre 2019-2020.
Esercitazioni orario annuale (primo e secondo semestre):
Langue française I écrit
Prof.ssa Brunin – Prof. Dubois
Giovedì 14-15.30 aula E Polo didattico
Giovedì 15.30-17 (solo per i principianti) aula L Polo didattico
Giovedì 15.30-17 (solo intermedi-avanzati) aula D Polo didattico
Langue française I oral
Prof. Dubois
Martedì 8-10 aula B Polo didattico
Traduction
Prof.ssa Sansa
Martedì 10-12 aula B Polo didattico
ESAMI
Modalità d'esame
Per il modulo teorico: Esame scritto a fine modulo. Il test finale comprenderà quesiti a risposta chiusa e almeno tre domande a risposta aperta breve, le cui risposte dovranno essere formulate in lingua francese. Valutazione in trentesimi.
Per Lettorato I anno TTMI: prova di traduzione francese-italiano, prova scritta e orale per il lettorato di lingua.
Modalità di accertamento
La prova scritta relativa al modulo teorico mira a verificare l’acquisizione di conoscenze teoriche relativamente ai fondamenti della linguistica francese, all'analisi contrastiva francese-italiano e la competenza di esporle in maniera precisa ed esauriente, anche attraverso esempi concreti. Verranno testati tutti gli aspetti tratatti durante il corso, con particolare attenzione per le conoscenze disciplinari acquisite, per le competenze di sintesi e organizzazione dell'informazione scritta.