DIDATTICA DELLA GEOGRAFIA
PRESENTAZIONE
La geografia educa a collocarsi in uno spazio relazionale dove ogni singolo percorso fa parte di interazioni tra sistemi naturali, socio-culturali, economici e politici. La dimensione spaziale va interpretata come un mediatore culturale capace di orientare nello sviluppo di relazioni con l'ambiente, il territorio e le società. Non a caso, tra le valenze educative della geografia vi è il conferire il senso dello spazio, basato sulla necessità di strutturare ed estendere le proprie carte mentali.
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
Il corso si propone di fornire la conoscenza dei nuclei fondanti della Didattica della Geografia per l'organizzazione della disciplina nella scuola primaria e dell'infanzia, con l'acquisizione di abilità generali (tra cui leggere e interpretare le carte geografiche e i "segni" sul territorio).
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO
Il modulo ha come finalità trasmettere una conoscenza critica dei principali approcci teorici, metodi e strumenti per la didattica della geografia nella scuola dell'infanzia e nella scuola primaria
Obiettivi specifici per la scuola dell’infanzia: fornire i fondamenti della moderna didattica della geografia, esaminando anche i Campi di esperienza previsti dalle Indicazioni per il curricolo del 2012 che possono avere attinenza con capacità e abilità relative alla conoscenza del mondo; e analizzare possibili temi / progetti di continuità verticale.
Obiettivi specifici per la scuola primaria: fornire i fondamenti della moderna didattica della geografia e facilitare un primo approccio con i metodi e gli strumenti, esaminando anche i Traguardi per lo sviluppo delle competenze e gli Obiettivi di apprendimento previsti dalle Indicazioni per il curricolo del 2012 e Le Indicazioni Nazionali e Nuovi scenari 2018.
Al termine del modulo gli studenti sapranno:
- illustrare i riferimenti teorici relativi allo sviluppo della dimensione spaziale nell'infanzia,
- presentare e analizzare le competenze geografiche e il loro impiego nella didattica della geografia,
- analizzare e giustificare i principali metodi della didattica della geografia,
- identificare e motivare la scelta e l'uso degli strumenti didattici,
- utilizzare in modo appropriato il linguaggio tecnico della disciplina.
Modalità didattiche
- Lezioni frontali con proiezione e discussione di slide e video,
- attività interattive / esercitazioni su alcuni temi geografici a partire da un approccio visuale / sonoro,
- analisi critica di schede didattiche,
- lettura e analisi di grafici, carte geografiche, fonti di dati.
Durante le lezioni è previsto l’intervento di insegnanti della scuola dell’infanzia e/o primaria che presenteranno specifici progetti didattici.
PROGRAMMA/CONTENUTO
Il modulo esamina lo sviluppo delle conoscenze e competenze geografiche nell’infanzia (dimensione spaziale, orientamento e intelligenza spaziale), e i principali aspetti inerenti la didattica della geografia (competenze geografiche, metodi e strumenti), anche attraverso i Programmi ministeriali italiani del secondo Novecento e le più recenti Indicazioni Nazionali per il curricolo (2012 e 2018).
Saranno analizzati i principali approcci e metodi didattici (insegnare per competenze, osservazione diretta e osservazione indiretta), e i peculiari strumenti didattici (cartografici, iconici, linguistico-letterari, statistici, digitali) per l’insegnamento / apprendimento geografico.
Saranno presentate schede e attività didattiche per l’insegnamento / apprendimento della geografia e le principali fonti (cartacee e on line) in cui reperire dati e materiali didattici.
TESTI/BIBLIOGRAFIA
Per studenti frequentanti:
- Giorda C., Il mio spazio nel mondo. Geografia per la scuola dell’infanzia e primaria, Roma, Carocci editore, 2014 (Introduzione, Cap. 1, Cap. 4, Cap. 5).
- Slide e materiali integrativi caricati sul portale Aulaweb.
- Slide degli incontri tenuti con insegnanti della scuola dell’infanzia e/o primaria su progetti didattici.
Per studenti non frequentanti:
- Giorda C., Il mio spazio nel mondo. Geografia per la scuola dell’infanzia e primaria, Roma, Carocci editore, 2014.
Studio, lettura critica e svolgimento di un elaborato scritto di approfondimento su UNO fra i seguenti testi assegnati dalla docente:
- De Vecchis G., Morri R., Disegnare il mondo. Il linguaggio cartografico nella scuola primaria, Carocci, Roma, 2010.
- De Vecchis G., Pesaresi C., Dal banco al satellite. Fare geografia con le nuove tecnologie, Carocci, Roma, 2011.
- Pasquinelli D’Allegra D., Una geografia da favola. Miti e fiabe per l’apprendimento, Carocci, Roma, 2010.
- Pasquinelli D’Allegra D., La Geografia dell'Italia. Identità, paesaggi, regioni, Carocci, Roma, 2009.
- Squarcina E., Pecorelli V. (a cura), Diventare grandi come il mare. Esperienze didattiche tra ocean citizenship e ocean literacy, Milano, Guerini editore, 2018.
Gli studenti non frequentanti dovranno procedere alla lettura critica di uno dei testi sopra indicati e allo svolgimento di un elaborato scritto di approfondimento secondo le indicazioni fornite dalla docente durante uno specifico colloquio (anche telefonico, in orario di ricevimento) o mediante comunicazione via e-mail. Il programm aintegrativo dovrà essere concordato entro l'inizio delle lezioni come dal documento "Disposizioni per studenti non frequentanti" (sulla bacheca elettronica del corso di laurea: http://www.sdf.unige.it/cdl/sdfp_270/bacheca). In sede di esame si procederà alla discussione sia del testo di riferimento assegnato sia dell’elaborato svolto.
DOCENTI E COMMISSIONI
Ricevimento: Nel primo semestre: Giovedì 11-12 o su appuntamento (primi@unige.it) Nel secondo semestre: Sarà comunicato all'inizio del semestre; o su appuntamento (primi@unige.it)
LEZIONI
Modalità didattiche
- Lezioni frontali con proiezione e discussione di slide e video,
- attività interattive / esercitazioni su alcuni temi geografici a partire da un approccio visuale / sonoro,
- analisi critica di schede didattiche,
- lettura e analisi di grafici, carte geografiche, fonti di dati.
Durante le lezioni è previsto l’intervento di insegnanti della scuola dell’infanzia e/o primaria che presenteranno specifici progetti didattici.
INIZIO LEZIONI
3 marzo 2020
ESAMI
Modalità d'esame
L'esame si svolge in forma orale, mediante un colloquio condotto anche attraverso il commento e l’analisi critica di immagini, grafici, tabelle, carte geografiche, video e schede didattiche approfondite a lezione o presenti sui materiali forniti e sui testi in programma.
Modalità di accertamento
Il colloquio si articolerà sulle parti teoriche e sulle parti didattiche illustrate e discusse a lezione:
- permetterà di verificare la capacità di presentare e valutare criticamente i principali metodi e strumenti per l’insegnamento / apprendimento della geografia,
- terrà conto della qualità di esposizione e dell’uso appropriato del lessico specialistico,
- valuterà la capacità argomentativa e di ragionamento critico sullo studio realizzato,
- valuterà la capacità di individuare collegamenti tra gli argomenti affrontati nei due moduli che compongono l’insegnamento,
- terrà conto della capacità di proporre collegamenti interdisciplinari.
Calendario appelli
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
16/01/2020 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
16/01/2020 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
30/01/2020 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
30/01/2020 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
13/02/2020 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
13/02/2020 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
21/05/2020 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
21/05/2020 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
21/05/2020 | 13:30 | GENOVA | Orale | |
03/06/2020 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
03/06/2020 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
03/06/2020 | 13:30 | GENOVA | Orale | |
16/06/2020 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
16/06/2020 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
16/06/2020 | 13:30 | GENOVA | Orale | |
01/07/2020 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
01/07/2020 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
01/07/2020 | 13:30 | GENOVA | Orale | |
12/09/2020 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
12/09/2020 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
12/09/2020 | 09:00 | GENOVA | Orale |
ALTRE INFORMAZIONI
E' possibile sostenere l'esame solo dopo aver acquisito il credito di laboratorio in Didattica della Geografia.
Si invitano tutti gli studenti a consultare periodicamente la pagina di questo insegnamento sul portale dell’e-learning AulaWeb (raggiungibile dal sito di Ateneo o all’indirizzo: www.aulaweb.unige.it). Tutte le informazioni e i materiali relativi a questo insegnamento sono pubblicate esclusivamente in tale sito.