CHIRURGIA VASCOLARE
PRESENTAZIONE
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
Il corso prevede esclusivamente attività pratiche professionalizzanti in ambiente medico. Esso si basa sulla frequenza in piccoli gruppi dei reparti medici e degli studi dei medici di medicina generale ed è finalizzato a favorire il realizzarsi di una progressiva autonomia decisionale ed alla applicazione dei percorsi diagnostici e terapeutici appresi nei corsi precedenti. La valutazione finale si basa sulla discussione di casi clinici e sulla verifica delle skills.
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO
Questo modulo di insegnamento ha come obiettivo di ottenere la sintesi di quanto appreso durante gli anni precedenti. Inoltre lo studente apprenderà le nozioni relative alle più comuni patologie di interesse chirurgico vascolare con le impostazioni diagnostiche e terapeutiche, in particolare quelle interventistiche.
L'attività didattica sarà svolta a piccoli gruppi sotto la guida di un Docente tutor.
I risultati di apprendimento attesi sono:
- Conoscenza complessiva e particolareggiata dei seguenti argomenti :
- Aneurisma dell’aorta toracica ed addominale
- Patologia steno-ostruttiva dei tronchi sovra-aortici
- Arteriopatia ostruttiva degli arti inferiori
- Patologia venosa di pertinenza chirurgica
- Competenza, ovvero capacità di risolvere i problemi posti dai diversi casi clinici.
Modalità didattiche
Attività pratica con tutors. Un CFU corrisponde ad una settimana di tirocinio in cui vengono effettuate lezioni interattive e didattica teorico pratica.
PROGRAMMA/CONTENUTO
Didattica teorico pratica sulle più frequenti patologie vascolari che necessitano di trattamento chirurgico quali gli aneurismi aortici e periferici, le arteriopatie croniche degli arti inferiori, le ischemie acute, le stenosi carotidee, la malattia varicosa, i traumi vascolari.
Vengono trattati la patogenesi, la semeiotica clinica, la diagnostica e la terapia medica e chirurgica (anche endovascolare) delle malattie vascolari; vengono presi in considerazione i possibili problemi del paziente vascolare operato.
DOCENTI E COMMISSIONI
Commissione d'esame
DOMENICO PALOMBO (Presidente)
LUIGI MOLFETTA (Presidente)
MICHELE MINUTO (Presidente)
CARLO MARTINOLI (Presidente)
BIANCA PANE (Presidente)
LUCA ROCCATAGLIATA (Presidente)
GIOVANNI SALVATORE GIUSEPPE SPINELLA (Presidente)
FRANCESCA SANGUINETI (Presidente)
GIANMARIO SAMBUCETI (Presidente)
SERGIO BERTOGLIO (Presidente)
ROSARIO FORNARO (Presidente)
GIACOMO DAGNINO (Presidente)
RENZO GIACINTO CORVO' (Presidente)
MARCO CASACCIA (Presidente)
FRANCO DE CIAN (Presidente)
LORENZO DERCHI (Presidente)
MATTEO FORMICA (Presidente)
RICCARDO FERRACINI (Presidente)
LAMBERTO FELLI (Presidente)
EMANUELA VARALDO (Presidente)
MARCO FRASCIO
LEZIONI
Modalità didattiche
Attività pratica con tutors. Un CFU corrisponde ad una settimana di tirocinio in cui vengono effettuate lezioni interattive e didattica teorico pratica.
INIZIO LEZIONI
Marzo 2019
ESAMI
Modalità d'esame
Feedback di valutazione durante il tirocinio. Idoneità ottenuta attraverso la frequenza (almeno 70%) dell’Unità operativa assistenziale
Modalità di accertamento
Valutazione abilità acquisite con prova pratica. Lo studente dovrà dimostrare di conoscere le più comuni patologie di pertinenza chirurgico vascolare, con acquisizione della capacità di diagnosi clinica, di impostazione diagnostica e di scelta terapeutica medica e chirurgica.
Calendario appelli
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
14/02/2020 | 09:00 | GENOVA | registrazione | REGISTRAZIONE RISERVATA AI LAUREANDI DELLA SESSIONE DI MARZO 2020 - NON PRENOTARSI SE NON LAUREANDI |
ALTRE INFORMAZIONI
Modalità di ricevimento degli studenti previo appuntamento via e-mail.