BIOLOGIA GENERALE
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
Acquisizione delle basi per la comprensione del mondo vivente, la conoscenza dei tipi cellulari e dei fondamentali processi che si svolgono a livello di cellula (trascrizione e traduzione). Conoscenza dei fondamentali processi di fotosintesi e respirazione.
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO
La frequenza e la partecipazione alle attività formative previste consentiranno allo studente di acquisire le conoscenze della Biologia Generale studiata in chiave evolutiva.
Nello specifico lo studente sarà messo in grado di:
- Conoscere le teorie correnti riguardanti l’origine della vita, l’insorgere delle cellule eucariotiche e l’evoluzione dei metazoi.
- Conoscere le principali teorie evolutive in grado di spiegare la radiazione evolutiva degli animali.
- Conoscere il codice genetico.
- Conoscere i principali processi legati alla trasmissione dei caratteri
- Conoscere i principali processi legati al metabilismo energetico negli autotrofi e negli eterotrofi.
- Comprendere il rapporto tra forma e funzione a livello dei principali sistemi organici degli animali.
- Conoscere i rapporti che legano gli animai tra loro e con il loro ambiente.
- Conoscere i rapporti degli animali con l’uomo.
Modalità didattiche
L’insegnamento si compone di lezioni frontali . La frequenza alle lezioni e ai laboratori è fortemente consigliata. Le lezioni frontali in aula sono erogate mediante presentazioni multimediali.
PROGRAMMA/CONTENUTO
L'acqua, molecola e sua struttura, caratteristiche dell'acqua.
Le biomolecole; il carbonio e la sua possibilità nell'architettura molecolare, gruppi funzionali, reattività dei gruppi funzionali, zuccheri, lipidi, aminoacidi, proteine ed enzimi, i polimeri di importanza biologica, nucleosidi, nucleotidi ed acidi nucleici.
Storia della Vita sulla Terra.
Principali teorie evoluzionistiche.
Concetto di Specie e speciazione.
Anatomia cellulare
Metabolismo energetico, fotosintesi, chemosintesi, glicolisi, fermentazioni, respirazione cellulare
La riproduzione delle cellule; cellule batteriche, cellule eucariotiche, ciclo cellulare, controllo della divisione delle cellule, i cromosomi, divisioni cellulari anomale. Meiosi e cicli della vita sessuata, DNA e cromosomi, confronto mitosi-meiosi, origine della varietà genetica, le leggi di Mendel, il gene, le basi cromosomiche dell'ereditarietà, le basi molecolari dell'ereditarietà, processi di trascrizione e traduzione.
Rapporto tra forma e funzione negli animali (Alimentazione-Nutrizione; Scambi gassosi; Apparato circolatorio; Escrezione; Superficie corporea; Scheletro; Movimento; Sistema nervoso; Organi di senso; Regolazione ormonale Riproduzione)
Gli organismi e l’ambiente
Gli organismi e l’uomo
TESTI/BIBLIOGRAFIA
Tutte le slides utilizzate durante le lezioni e altro materiale didattico saranno disponibili su AulaWeb al termine di ogni ciclo di lezioni.
I libri sotto indicati sono suggeriti come esempio ma gli studenti possono comunque utilizzare anche altri testi di livello universitario. I testi consigliati sono disponibili e consultabili presso la biblioteca della Scuola di Scienze M.F.N.
- Mader, Biologia: l'essenziale PICCIN
- AA.VV. Zoologia Parte Generale Idelson Gnocchi
DOCENTI E COMMISSIONI
Ricevimento: Il ricevimento degli studenti sarà concordato direttamente con il docente
Commissione d'esame
LAURA CORNARA (Presidente)
GIORGIO BAVESTRELLO (Presidente)
GIUSEPPINA ALBINA BARBERIS (Presidente)
MARZIA BO
LEZIONI
Modalità didattiche
L’insegnamento si compone di lezioni frontali . La frequenza alle lezioni e ai laboratori è fortemente consigliata. Le lezioni frontali in aula sono erogate mediante presentazioni multimediali.
INIZIO LEZIONI
Le lezioni del primo semestre avranno inizio a partire dal 23 Settembre 2019, ed avranno termine entro il 17 Gennaio 2020. Le lezioni del secondo semestre avranno inizio a partire dal 17 Febbraio 2020 e avranno termine entro il 12 Giugno 2020.Consultare orario dettagliato al seguente link: https://easyacademy.unige.it/portalestudenti/
ESAMI
Modalità d'esame
L'esame è orale e consiste nell'esposizione di un argomento a scelta dello studente e nella risposta a domande poste dal docente su argomenti trattati durante l'insegnamento. Saranno disponibili 3 appelli nella sessione invernale (gennaio-febbraio) e 3 appelli nella sessione estiva (giugno, luglio, settembre).
Modalità di accertamento
I dettagli sulle modalità di preparazione per l’esame e sul grado di approfondimento richiesto per ogni argomento saranno forniti nel corso delle lezioni.
L’esame orale verterà sugli argomenti trattati a lezione e avrà lo scopo di valutare non solo se lo studente ha raggiunto un livello adeguato di conoscenze, ma anche se ha acquisito la capacità di richiamare le nozioni teoriche applicandole a semplici contesti concreti. Sarà anche valutata la capacità di esporre gli argomenti in modo chiaro e con una terminologia corretta. Durante l’esame lo studente dovrà riconoscere e discutere alcuni preparati studiati durante il corso di laboratorio.
ALTRE INFORMAZIONI
Frequenza consigliata