DIRITTO TRIBUTARIO DELL'UNIONE EUROPEA ED INTERNAZIONALE
6 CFU al 5° anno di 7996 GIURISPRUDENZA (LMG/01) GENOVA
6 CFU al ° anno di 8709 GIURISTA DELL'IMPRESA E DELL'AMMINISTRAZIONE (L-14) GENOVA
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
Studio degli aspetti comunitari, internazionali e comparatistici del diritto tributario.
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO
Il corso ha come obiettivo primario quello la conoscenza da parte degli studenti e la utilizzazione delle convenzioni internazionali contro la doppia imposizione sul patrimonio.
Modalità didattiche
orale
PROGRAMMA/CONTENUTO
Il corso intende mettere in luce i profili internazionali e comunitari della variabile fiscale che vanno assumendo un’importanza sempre più strategica nell’attività d’impresa.
Gli argomenti oggetto del corso sono pertanto:
- Le fonti del diritto tributario internazionale;
- L’evasione e l’elusione fiscale internazionale, principi generali;
- La Convenzione Modello OCSE;
- Il principio di residenza nel diritto tributario;
- Il concetto di stabile organizzazione;
- La pianificazione fiscale internazionale;
- Le Direttive CEE sul regime fiscale delle operazioni transnazionali.
TESTI/BIBLIOGRAFIA
frequentanti
La preparazione può avvenire sul seguente testo: OCSE, Modello di convenzione contro la doppia imposizione sul reddito e sul patrimonio, ed. in italiano, Giuffrè, 2004 (ad esclusione delle pag. da 349 alla fine e delle “Osservazioni e Riserve” formulate dagli Stati alla fine del commentario di ciascun articolo).
Si terrà particolarmente conto di quanto esposto a lezione.
non frequentanti:
- A.A.V.V., Diritto tributario internazionale, Padova, Cedam, 2005, (limitatamente alle pagine 439 – 510);
- OCSE, Modello di convenzione contro la doppia imposizione sul reddito e sul patrimonio, ed. in italiano, Giuffrè, 2004 (ad esclusione delle pag. da 349 alla fine e delle “Osservazioni e Riserve” formulate dagli Stati alla fine del commentario di ciascun articolo).
DOCENTI E COMMISSIONI
Ricevimento: In occasione delle lezioni.
Commissione d'esame
ANTONIO LOVISOLO (Presidente)
ALBERTO POZZO
LEZIONI
Modalità didattiche
orale
INIZIO LEZIONI
I semestre dal 16 settembre al 6 dicembre 2019 (12 settimane)
II semestre dal 17 febbraio al 9 maggio 2020 (12 settimane)
ESAMI
Modalità d'esame
Orale Prof. Lovisolo, Orale
Calendario appelli
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
14/01/2020 | 16:00 | GENOVA | Orale | |
11/02/2020 | 16:00 | GENOVA | Orale | |
19/05/2020 | 16:00 | GENOVA | Orale | |
09/06/2020 | 16:00 | GENOVA | Orale | |
23/06/2020 | 16:00 | GENOVA | Orale | |
14/07/2020 | 16:00 | GENOVA | Orale | |
08/09/2020 | 16:00 | GENOVA | Orale |