DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
Acquisire le basi di anatomia radiologica applicata allo studio TC dei principali organi toraco-addominali ed alcune nozioni di fisiopatologia applicata sottoforma di alcuni quadri patologici tra i più comuni nella pratica clinica (embolia polmonare, traumi chiusi dell’addome, infarto intestinale, patologia neoplastica del fegato, pancreas, colon, rene…). Acquisire conoscenze su anatomia e metodiche TC per lo studio dei distretti del collo, torace, addome, con nozioni delle patologie più frequenti: • anatomia TC dei vari organi ed apparati, prevalentemente del distretto toraco-addominale • note tecnico-metodologiche dell'esecuzione dell'indagine • indicazioni cliniche ed inquadramento della patologia di più frequente, riscontro nella pratica quotidiana dell'attività radiologica e correlazione con i reperti iconografici ottenuti con la metodica TC • confronto delle possibilità diagnostiche della TC con ulteriori metodiche di imaging. Acquisire strumenti tecnici sul funzionamento delle apparecchiature TC, applicazione di metodiche per lo studio dei diversi distretti anatomici e varie modalità di ricostruzione immagini tc, i principi fisici di base relativi alla formazione dell’imaging e la comprensione delle tecnologiche ibride PET-TC. Conoscere i principali radiofarmaci adottati nella pratica clinica e la loro realizzazione tramite il ciclotrone. Comprendere la gestione del paziente con i relativi protocolli di acquisizione e si fanno cenni di dosimetria e di radioprotezione. Conoscere i principali ambiti di applicazione con una breve analisi socio-economica. Acquisire le conoscenze teoriche e pratiche dei moderni sistemi TC attraverso la storia dell’evoluzione tecnologica e le modalità di ricostruzione e di elaborazione delle immagini.
DOCENTI E COMMISSIONI
Ricevimento: Ricevimento degli studenti su appuntamento. Contattare la Sig.ra Daniela Baroni (Segreteria Radiologia Universitaria) al numero: 010 555 5248 o inviare un'email al seguente indirizzo: carlo.martinoli@unige.it
Commissione d'esame
DARIO BATTIONI (Presidente)
SERGIO DESERI (Presidente)
SILVIA BOSCHI (Presidente)
CARLO MARTINOLI
CRISTINA GAUGLIO
ANTONIO CERCHIARO
ROSSELLA QUESTA (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
ESAMI
Modalità d'esame
Scritto + Orale, Scritto