ANESTESIOLOGIA
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
Conoscere le principali problematiche chirurgiche dell'età pediatrica e all'interno dei quadri neurologici, in particolare al fine della corretta impostazione del trattamento neuropsicomotorio nelle disabilità complesse. Conoscere i principi e le principali tecniche di anestesia generale e di analgesia locale e le possibili complicanze. Conoscere le principali problematiche odontostomatologiche dell'età pediatrica e all'interno dei quadri neurologici, in particolare al fine della corretta impostazione del trattamento neuropsicomotorio nelle disabilità complesse. Conoscere le principali metodiche, i principi di indicazione e di utilità delle diverse procedure di diagnostica per immagine relative al sistema nervoso. Conoscere le principali problematiche neurochirurgiche dell'età pediatrica e all'interno dei quadri neurologici complessi, in particolare al fine della corretta impostazione del trattamento neuropsicomotorio in tali malattie.
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO
Per quanto concerne la materia di Anestesiologia , l'insegnamento si pone l'obiettivo di:
Fornire agli studenti le conoscenze in materia di anestesia generale e loco regionale
Fornire agli studenti le nozioni per quanto riguarda gli aspetti caratteristici clinici e farmacologici
Introdurre le tematiche tramite cenni di analgesia postoperatoria.
Sviluppare negli studenti le capacità di riconoscimento del paziente pediatrico critico, insufficienza respiratoria e cardiocircolatoria
Fornire agli studenti le nozioni basi di iniziale trattamento
Permettere agli studenti il ripasso delle manovre di BLS pediatrico
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI:
Al termine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di:
Conoscere gli aspetti peculiari e caratteristici relativi all’anestesia generale e locoregionale
Descrivere i momenti e le tappe fondamentali di un percorso anestesiologico (dalla valutazione preoperatoria, alle fasi di induzione, mantenimento e risveglio)
Conoscere i principi base della analgesia postoperatoria e le classi farmacologiche utilizzate
Riconoscere i sintomi e i segni tipici di un paziente pediatrico critico
Valutare la eventuale necessita’ di aiuto specifico e mettere in pratica le prime azioni di soccorso
Riconoscere un paziente pediatrico in arresto cardiocirolatorio e mettere in pratica la rianimazione cardiopolmonare di base
Modalità didattiche
Lezioni frontali interattive con ausiliio slides
Possibilita' di utilizzo di manichini per addestramento BLS
PROGRAMMA/CONTENUTO
Anestesia generale e locoregionale: definizione, caratteristiche, applicabilità
Analgesia postoperatoria
Aspetti clinici e farmacologici e particolarità legate all'età pediatrica
Riconoscimento del paziente critico: segni di insuficienza respiratoria compensata e scompensata; insufficienza circolatoria compensata e scompnsata. Cenni di trattamento.
Attivazione MET/TRR e BLSD pediatrico
TESTI/BIBLIOGRAFIA
Le slides vengono fornite agli studenti, cosi come la bibliografia di riferimento per la rianimazione cardiopolmonare
DOCENTI E COMMISSIONI
Commissione d'esame
NICOLA LAFFI (Presidente)
GIUSEPPE MARCELLO RAVEGNANI
GIOVANNI MORANA
ELISABETTA LAMPUGNANI
ARMANDO CAMA
GIROLAMO MATTIOLI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
LEZIONI
Modalità didattiche
Lezioni frontali interattive con ausiliio slides
Possibilita' di utilizzo di manichini per addestramento BLS
ESAMI
Modalità d'esame
Test scritto a risposte multiple