TECNICHE STRUMENTALI
PRESENTAZIONE
Il corso si propone di acquisire le competenze nell’individuare e correggere i difetti visivi e di applicare le modalità di utilizzo delle tecniche perimetriche
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
Acquisire le conoscenze riguardanti i meccanismi fisici della refrazione e la loro applicazione a livello dell'occhio. In particolare comprendere i fenomeni legati alle anomalie conseguenti ai difetti di refrazione e i rischi/benefici dei differenti sistemi di correzione disponibili, lenti tempiali, lenti a contatto e chirurgia refrattiva.
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO
Il corso si propone di istruire alla metodologia della correzione ametropica in ogni fascia di età e ipovisione. Indica, inoltre, le tecniche perimetriche convenzionali e non indicate nelle differenti patologie.
Modalità didattiche
L’insegnamento prevede lezioni frontali e pratiche tenute da due docenti: Dr.ssa Guidi e Dr.ssa Raspino per un totale di 30 ore e con l’utilizzo anche di diapositive.
PROGRAMMA/CONTENUTO
Ruolo dell’ortottista
Approccio al paziente
Tecniche perimetriche convenzionali
Tecniche perimetriche non convenzionali
Limiti delle tecniche
Descrizione dell’esame
Scelta dell’esame
L’esame del visus in età, preverbale, verbale ed età adulta: i vizi di refrazione, i vari ottotipi
Metodi soggettivi e oggettivi di valutazione
La correzione dei vizi di refrazione
Il bilanciamento della correzione nell’anisometropia
Presbiopia e sua correzione.
TESTI/BIBLIOGRAFIA
Pagliaga G.P.: “ I vizi di refrazione”
Pagliaga G.P: “L’esame del visus”
DOCENTI E COMMISSIONI
Ricevimento: su appuntamento: cristina.guidi@hsanmartino.it
Ricevimento: Previo appuntamento tramite email: riccardoscotto@hotmail.com
Commissione d'esame
CRISTINA GUIDI (Presidente)
CARLO TRAVERSO
RICCARDO SCOTTO
SIMONA PANARELLO
MICHELE IESTER
LEZIONI
Modalità didattiche
L’insegnamento prevede lezioni frontali e pratiche tenute da due docenti: Dr.ssa Guidi e Dr.ssa Raspino per un totale di 30 ore e con l’utilizzo anche di diapositive.
INIZIO LEZIONI
marzo
ESAMI
Modalità d'esame
Orale
E' necessaria l'iscrizione all'esame dal sito: https://servizionline.unige.it/studenti/esami/
Modalità di accertamento
L’esame verte sugli argomenti trattati durante le lezioni, ma ha anche lo scopo di valutare la capacità di approfondimento, l’ utilizzo di una terminologia corretta e la facoltà di esporre la materia in modo semplice al paziente.