CHIRURGIA VASCOLARE ARTI INFERIORI
PRESENTAZIONE
Conoscere le principali tecniche di chirurgia vascolare e linfatica dell’arto inferiore e del piede
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
Acquisire cognizioni generali di chirurgia, concetti di sterilità, tecniche di incisione e meccanismi di cicatrizzazione. Conoscere le principali tecniche di chirurgia vascolare e linfatica dell’arto inferiore e del piede. Apprendere le modalità di approccio alle patologie del bambino e dell’anziano: approfondire le conoscenze sull’accrescimento e sulle auxopatie e osteopatie. Conoscere le mansioni infermieristiche nell’approccio al paziente in medicina d’urgenza.
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO
Conoscenza delle principali malattie vascolari di interesse podologico, prestando particolare attenzione all’ arteriopatia periferica cronica ostruttiva. Concetti generali, clinici, diagnostici e terapeutici nell’ ambito dell’arteriopatia periferica cronico ostruttiva, ischemie acute, insufficienza venosa cronica degli arti inferiori.
Al termine delle lezioni lo studente sarà in grado di conoscere i percorsi diagnostici-terapeutici delle principali patologie vascolari di interesse podologico, di eseguire una diagnosi differenziale e di trattare, quando possibile all’interno delle sue competenze, pazienti affetti da tali patologie.
Modalità didattiche
lezioni plenarie in aula
PROGRAMMA/CONTENUTO
Corso triennale di laurea in Podologia
Programma di Chirurgia Vascolare Prof.ssa Pane
ANATOMIA DELL’APPARATO CIRCOLATORIO degli arti inferiori
Nozioni di base dell’anatomia arteriosa e venosa degli arti inferiori
Nozioni di base sull’anatomia del piede in relazione alle amputazioni minori
Nozioni di base sull’anatomia della gamba e della coscia in relazione alle amputazioni maggiori
SEMEIOTICA CHIRURGICA VASCOLARE
Nozioni di base sulla semeiotica vascolare arteriosa e venosa
Esame obiettivo vascolare
INDAGINI DIAGNOSTICHE
Nozioni base sulla diagnostica non invasiva in ambito vascolare (Doppler CW, Eco color Doppler, Angio TC)
PRINCIPI E TECNICHE IN CHIRURGIA VASCOLARE ED ENDOVASCOLARE
Principali tecniche chirurgiche di rivascolarizzazioni degli arti inferiori
Principali tecniche endovascolari di rivascolarizzazioni degli arti inferiori
VALUTAZIONE PREOPERATORIA ARTERIOPATIA CRONICA OSTRUTTIVA DEGLI ARTI INFERIORI
Aspetti multidisciplinari nella valutazione preoperatoria del paziente affeto da arteriopatia cronica ostruttiva degli arti inferiori
ISCHEMIE ACUTE DEGLI ARTI
Clinica, diagnosi e trattamento dell’ischemia acuta degli inferiori
INSUFFICIENZA VENOSA CRONICA
Clinica, diagnosi e trattamento dell'insufficienza venosa cronica
TESTI/BIBLIOGRAFIA
Rutherford' Vascular Surgery, 8th Edition. Autori Jack L. Cronenwett and K. Wayne Johnston
DOCENTI E COMMISSIONI
Commissione d'esame
BIANCA PANE
LAMBERTO FELLI
FRANCESCO BOCCARDO
LEZIONI
Modalità didattiche
lezioni plenarie in aula
INIZIO LEZIONI
Le lezioni si svolgono nel 2° semestre.
ESAMI
Modalità d'esame
L'esame viene svolto in forma oralmente. L'esame sarà valutato in trentesimi con il superamento dello stesso all'acquisizione di un punteggio pari ad almeno 18/30
Modalità di accertamento
L’esame è sviluppato con la finalità di valutare l’apprendimento cognitivo delle conoscenze di base in chirurgia vascolare. Saranno, inoltre, valutate le conoscenze specifiche in tema podologico.
L’esame permetterà di verificare il raggiungimento dei risultati di apprendimento previsti attraverso la valutazione critica delle conoscenze acquisite nonché attraverso la capacità del candidato di ottenere soluzioni di specifici problemi della chirurgia vascolare in ambito podologico.