MALATTIE DEL SANGUE
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
Conoscere le nozioni base di infermieristica generale e clinica (contatto col paziente, principi di assistenza ospedaliera e domiciliare al paziente allettato). Acquisire cognizioni di medicina d’urgenza. Acquisire nozioni di clinica e in particolare l’approccio al paziente con problemi di medicina interna. Apprendere l’iter diagnostico (anamnesi, esame obiettivo, esami di laboratorio) e acquisire nozioni sulle patologie d’organo e metaboliche. Conoscere patologie renali e dialisi. Conoscere la relazione tra apparato locomotore e odontostomatologia (catene muscolari e postura) e tra apparato locomotore ed apparato visivo.
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO
Lo studente, al termine del corso, sarà in grado di conoscere gli elementi
di base inerenti la composizione del sangue, la morfologia e funzione del
midollo osseo, l'ematopoiesi normale e patologica.
Verranno inoltre illustrati elementi relativi alle anemie di maggiore
incidenza, con spunti di patogenesi e trattamento. Inoltre verrà illustrata
la coagulazione nei suoi aspetti elementari, conferendo la capacità di
distinguere la patogenesi delle più comuni coagulopatie, la possibile
rilevanza clinica del fenomeno e il suo trattamento.
Modalità didattiche
Lezioni frontali
PROGRAMMA/CONTENUTO
PROGRAMMA CORSO MALATTIE DEL SANGUE
- Cenni sull’organizzazione morfologica e funzionale del midollo osseo
- L’emopoiesi normale
- La composizione del sangue
- Lettura e interpretazione dell’esame emocromocitometrico
- Cenni sulle anemie, con particolare riguardo all’anemie sideropenica e macrocitemiche
- La coagulazione del sangue
- Cenni sulle terapie antiaggreganti, anticoagulanti e sulle eparine
- Cenni sulle indicazioni alle trasfusioni di suangue e suoi componenti e sue modalità
TESTI/BIBLIOGRAFIA
Materiale fornito a lezione
Medicina Interna per Scienze Infermieristiche di R. Antonelli Incalzi, Piccin;
Medicina Interna per scienze infermieristiche di Renato Massini, Quinta edizione, Mc Graw Hill Education;
in alternativa potranno essere consultati i capitoli, corrispondenti al programma, dei: “Principi di Medicina interna” di Harrison, Mc Graw Hill Education;
DOCENTI E COMMISSIONI
Ricevimento: Appuntamento a mezzo contatto mail (f.torre@unige.it)
Commissione d'esame
ERNESTO PAOLETTI
FABRIZIO MONTECUCCO
MICHELE IESTER
ANNAMARIA BAGNASCO
DANIELE CHIESA
FRANCESCO TORRE (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
LEZIONI
Modalità didattiche
Lezioni frontali
INIZIO LEZIONI
Le lezioni si svolgono nel 1° semestre.
ESAMI
Modalità d'esame
Scritto e/o Orale
Modalità di accertamento
Capacità di applicare le conoscenze mediante il colloquio ed il ragionamento e/o la scelta della risposta giusta tra risposte multiple a domande dirette in merito alle tematiche affrontate a lezione.