GERIATRIA
PRESENTAZIONE
Il corso di Geriatria per la Laurea in Podiatria fornirà gli elementi essenziali geriatrici per un'attività sanitaria integrata e globale e la conoscenza delle malattie e dei problemi più diffusi degli anziani; I principi per la valutazione dell'anziano con particolare attenzione ai più comuni disturbi del piede.
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
Conoscere le principali patologie endocrinologiche e metaboliche (tiroide, paratiroidi, surrene, pancreas). Conoscere le principali malattie reumatiche con coinvolgimento connettivale, articolare e osseo. Conoscere le infezioni, batteriche e virali, le possibilità di trasmissione e il loro trattamento. Approfondire le conoscenze della patologia dell’appartato cardio-vascolare e apprendere le tecniche d’indagine strumentale delle vasculopatie periferiche. Conoscere gli aspetti demografici ed epidemiologici delle geriatria, l’invecchiamento fisiologico e le grandi sindromi geriatriche. Apprendere i fondamenti delle affezioni cutanee del piede con particolare riguardo alle onicopatie e alle onico.micosi. Conoscere le basi della medicina di laboratorio, i prelievi di sangue, gli esami di base e i valori di riferimento.
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO
Il corso di geriatria per podologi fornirà agli studenti notizie riguardanti le seguenti aree: il cambiamento demografico con le conseguenze socio-sanitarie; l'invecchiamento degli organi relativi al corso; il paziente geriatrico e le sue peculiarità; il significato delle grandi sindromi geriatriche in riferimento alla podologia; la gestione del dolore e la sua valutazione; le principali patologie del piede e delle unghie; la riabilitazione dopo traumi e patologie; il piede diabetico nell'anziano.
Modalità didattiche
Lezioni e tirocinio pratico in corsia geriatrica
PROGRAMMA/CONTENUTO
Demografia dell'invecchiamento; l'invecchiamento e in particolare l'invecchiamento del piede; il concetto di fragilità, le sue cause e la conseguente clinica; Le principali sindromi geriatriche, in particolare l'instabilità posturale con le malattie del piede; valutazione e gestione del dolore; problemi di relazione e di comunicazione con il paziente vecchio ; La promozione della salute, la prevenzione delle malattie dei piedi e la rete dei servizi sanitari per la patologia del piede; La disabilità e la riabilitazione geriatrica; La valutazione geriatrica completa, l'Unità di valutazione geriatrica ei suoi strumenti; Le patologie del piede più frequenti degli anziani; Il piede diabetico; Le onicopatie del vecchio.
TESTI/BIBLIOGRAFIA
Uccioli L, D'Ambrogi E. La podologia medica nella gestione del piede diabetico e del piede geriatrico
Timeo ed. 2005
DOCENTI E COMMISSIONI
Commissione d'esame
ITALO PORTO
CARMEN PIZZORNI
ANDREA DE MARIA
RENZO CORDERA
EMANUELE CLAUDIO COZZANI
NICOLA TRAVERSO
LEZIONI
Modalità didattiche
Lezioni e tirocinio pratico in corsia geriatrica
INIZIO LEZIONI
Le lezioni si svolgono nel 1° semestre.
ESAMI
Modalità d'esame
L'esame si svolge con modalità di test con domande a risposta multipla. Vengono somministrate 64 domande (8 per ciascun modulo) ciascuna delle quali con un minimo di 3 ed un massimo di 5 risposte, di cui una sola giusta. Ogni risposta esatta vale 0,5 punti. Il voto complessivo è dato dalla somma delle risposte giuste. Non si applicano penalizzazioni per le risposte sbagliate o per i campi non compilati. I candidati hanno 60 minuti di tempo per concludere l'elaborato.
Modalità di accertamento
Le modalità di accertamento della preparazione del candidato con test costituiti da domande a risposta multipla ha diverse ragioni:
- il corso integrato è costituito da 8 moduli diversi gestiti da docenti diversi e con tematiche diverse e solo parzialmente sovrapponibili. Ne nasce l'esigenza di accertare la preparazione del candidato per ciascuno dei moduli e su diversi argomenti trattati nel modulo. La modalità di accertamento più efficace in tal senso risulta il test con domande a risposta multipla.
- il test con domande a risposta multipla rappresenta uno strumento di valutazione obbiettivo, equanime nei confronti degli studenti e scevro da problematiche correlabili a stress o ansia del candidato che si possono manifestare nella prova orale.
- i numerosi impegni del corpo docente rendono difficoltoso la costituzione di una commissione d'esame in cui tutti siano costantemente presenti. Il test con domande a risposta multipla consente di esplorare la preparazione del candidato su tutti i moduli anche in assenza del docente di riferimento.