BIOETICA AMBIENTALE
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO
L’insegnamento si pone i seguenti obiettivi:
- fornire allo studente le nozioni fondamentali sui valori e principi etici generali e sulla loro applicazione in ambito ambientale e relativamente alla salute attraverso l’approccio con temi e casi concreti sotto il profilo biologico, medico, giuridico, sanitario, epidemiologico ed etico.
- sviluppare negli studenti la capacità di effettuare una specifica riflessione sui modelli da adottare per uno sviluppo sostenibile;
- fornire agli studenti i riferimenti di base relativi alla normativa vigente comunitaria, statale, regionale, in materia ambientale in modo da renderli capaci di orientarsi nella comprensione di testi di etica e legislazione ambientale con i quali saranno chiamati a confrontarsi nella loro attività lavorativa;
Al termine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di:
- Conoscere i principi di base in materia di bioetica e legislazione ambientale
- Riconoscere i principali contenuti nei testi di riferimento
- Applicare ai casi concreti le nozioni apprese
- Valutare criticamente un testo ed evidenziarne gli aspetti fondamentali
- Distinguere i diversi aspetti etici e giuridici del contesto della disciplina ambientale
- Comparare le diverse realtà emergenti nei Paesi comunitari in ambito ambientale
- Classificare le diverse tipologie di problematiche
- Costruire/progettare e proporre programmi operativi volti alla risoluzione delle principali questioni emergenti nel contesto ambientale
PREREQUISITI
Conoscenze delle discipline di base del corso di studio. Capacità linguistica e di logica. Lettura e analisi critica di un testo
Modalità didattiche
Il percorso didattico si articola in una parte teorica con lezioni frontali in cui vengono illustrate le tematiche oggetto del programma e in una parte pratica di preparazione e discussione dei project work elaborati dagli studenti coordinati dal docente
PROGRAMMA/CONTENUTO
- Introduzione storica alla bioetica: concetti di base e inquadramento della disciplina
- Principi fondamentali della bioetica
- La persona umana e l’ambiente
- Etica e diritto dell’ambiente
- Bioetica ambientale, norme internazionali e comunitarie
- Inquinamento atmosferico. Rischi per la salute, patologie correlate e strategie preventive.
- Identificazione e controllo delle cause di malattia e dei fattori di rischio nell'ambiente.
- One World - One Health: concetto di salute unica
TESTI/BIBLIOGRAFIA
Il docente indicherà a lezione il materiale necessario per la preparazione dell’esame.
DOCENTI E COMMISSIONI
Ricevimento: Every day, by appointment by telephone or by e-mail: rosellaciliberti@yahoo.it
Commissione d'esame
ROBERTA SERENA
ANGELA TESTI
FRANCESCO VENTURA
ANTONELLA MADEO
PAOLO DURANDO
ALBERTO CASELLI LAPESCHI
ROSAGEMMA CILIBERTI
DANIELA AMICIZIA
LEZIONI
Modalità didattiche
Il percorso didattico si articola in una parte teorica con lezioni frontali in cui vengono illustrate le tematiche oggetto del programma e in una parte pratica di preparazione e discussione dei project work elaborati dagli studenti coordinati dal docente
INIZIO LEZIONI
II semestre.
ESAMI
Modalità d'esame
L’esame si sostiene a livello di corso integrato. La valutazione dell’apprendimento per lo specifico insegnamento avviene tramite
- esame orale
- project work
Modalità di accertamento
Con la modalità d'esame prescelta, s'intende verificare le capacità organizzative di studio, la metodologia della ricerca, le conoscenze di base, le competenze e gli approfondimenti mirati in alcune tematiche individuate nel contesto ambientale. Attraverso la lettura, esame critico, riflessione e discussione sulle lezioni frontali e sui project work redatti.
Calendario appelli
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
14/01/2020 | 09:00 | GENOVA | Prof. Sanitarie classi 2,3,4 - Test al computer con accettazione online | Riservato a tutte le Professioni Sanitarie Tranne (Infermieristica,Inf. Pediatrica ed Ostetricia) Sede convocazione: Aula 3 piano terra polo Alberti Sede d'esame: Aula Infolinguistica 3° piano polo Alberti |
12/02/2020 | 09:00 | GENOVA | Prof. Sanitarie classi 2,3,4 - Test al computer con accettazione online | Riservato a tutte le Professioni Sanitarie Tranne (Infermieristica,Inf. Pediatrica ed Ostetricia) Sede convocazione: Aula 3 piano terra polo Alberti Sede d'esame: Aula Infolinguistica 3° piano polo Alberti |
04/06/2020 | 09:00 | GENOVA | Prof. Sanitarie classi 2,3,4 - Test al computer con accettazione online | Riservato a tutte le Professioni Sanitarie Tranne (Infermieristica,Inf. Pediatrica ed Ostetricia) Sede convocazione: Aula 3 piano terra polo Alberti Sede d'esame: Aula Infolinguistica 3° piano polo Alberti |
10/07/2020 | 09:00 | GENOVA | Prof. Sanitarie classi 2,3,4 - Test al computer con accettazione online | Riservato a tutte le Professioni Sanitarie Tranne (Infermieristica,Inf. Pediatrica ed Ostetricia) Sede convocazione: Aula 3 piano terra polo Alberti Sede d'esame: Aula Infolinguistica 3° piano polo Alberti |
04/09/2020 | 09:00 | GENOVA | Prof. Sanitarie classi 2,3,4 - Test al computer con accettazione online | Riservato a tutte le Professioni Sanitarie Tranne (Infermieristica,Inf. Pediatrica ed Ostetricia) Sede convocazione: Aula 3 piano terra polo Alberti Sede d'esame: Aula Infolinguistica 3° piano polo Alberti |
ALTRE INFORMAZIONI
E’ prevista la presenza di un Environmental Advisor per alcune ore di lezione.