FISICA TECNICA AMBIENTALE
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
Acquisire conoscenze sull'organizzazione della materia vivente nei sistemi biologici ed ecologici, sulla struttura ed il funzionamento degli ecosistemi naturali ed antropizzati e sulle relazioni degli organismi con l'ambiente. Verranno impartiti i concetti di base ed avanzati della chimica dell'ambiente e dell'impatto ambientale degli inquinanti naturali o derivanti da sorgenti antropiche, dei meccanismi di contaminazione ambientale e delle modalità di circolazione degli inquinanti nei diversi comparti degli ecosistemi. Apprendere le principali conoscenze di fisica tecnica connesse con le problematiche degli ambienti esterni e di quelli confinati, anche in relazione con la normativa vigente.
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO
Apprendere le principali conoscenze di fisica tecnica connesse con le problematiche dell'acustica ambientale e delle onde elettromagnetiche.
Modalità didattiche
Lezioni frontali con ausilio grafico.
PROGRAMMA/CONTENUTO
- Principi base di acustica: il suono (grandezze, rappresentazione grafica, modalità di porpagazione); suono e rumore (tipi di rumore; decibel e somma di livelli; diagramma di Fletcher-Munson, isofoniche).
- Fonometria; propagazione in campo libero (progazione sferica e cilindrica; riflessione; diffrazione; relazioni di Maekawa); analisi spettrale; banda d'ottava-1/3 d'ottava; banda stretta; Trasformate di Fourier; criterio differenziale; L. 447/95; zonizzazione acustica; DM 11.12.1996; DPCM 14.11.1997; tecniche di misurazione acustica in ambienti esterni.
- Barriere, assorbimento ed isolamento; propagazione in ambienti chiusi; requisiti acustici degli edifici; acustica professionale.
- Elettromagnetismo: campi elettromagnetici; diffusione delle onde elettromagnetiche; forza di Lorentz; elettrostatica; sorgenti di campi elettromagnetici; valutazione dei rischi da esposione a C.E.M.;
- Radiazioni ottiche artificiali.
TESTI/BIBLIOGRAFIA
Materiale didattico a cura del docente.
DOCENTI E COMMISSIONI
Commissione d'esame
PAOLA FRANCESCA RIVARO
LEZIONI
Modalità didattiche
Lezioni frontali con ausilio grafico.
ESAMI
Modalità d'esame
Scritto per gli studenti con almeno il 75% delle presenze.
Orale per gli altri.
Modalità di accertamento
Scritto: test con domande a risposta multipla e risposta aperta.
Orale: discussione orale con il docente.