TECNICHE DI MICROBIOLOGIA APPLICATA
PRESENTAZIONE
“Seminario tecniche di microbiologia applicata” , nell’ambito del corso di “Microbiologia e microbiologia clinica”; 1 cfu (8 ore di lezione frontali)
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
Vedi obiettivi formativi dettaglio.
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO
Il corso è mirato a evidenziare la diagnostica di laboratorio delle infezioni dell'apparato respiratorio, genito-urinario, grastro-enterico, cute e pelle. Inoltre, discute la diagnostica delle meningiti batteriche (PCR real-time).
Vengono anche introdotte le principali modalità e tecniche diagnostiche per l'utilizzo di terreni selettivi e differenziali e per l'indagine batterica e l'utilizzo di antibiogrammi automatizzati.
Modalità didattiche
Il corso si articola in 8 ore di lezione frontale.
PROGRAMMA/CONTENUTO
Diagnostica di laboratorio delle infezioni dell'apparato urogenitale
Diagnostica di laboratorio delle infezioni dell'apparato respiratorio: alte e basse vie.
Diagnostica di laboratorio delle emocolture.
Diagnostica di laboratorio delle meningiti batteriche su liquor.
Endotossine.
Diagnostica di laboratorio delle infezioni da miceti lievitiformi.
Utilizzo di terreni selettivi differenziali, cromogeni, metodi di semina.
Principali tecniche diagnostiche di identificazione batterica e per l'antibiogramma: metodi manuali e automatici.
TESTI/BIBLIOGRAFIA
Cevenini R. - Microbiologia Clinica per i corsi di Laurea in Professioni Sanitarie - PICCIN editore.
DOCENTI E COMMISSIONI
Commissione d'esame
DANIELA FENOGLIO (Presidente)
LAURA TASSI
ANNA MARIA SCHITO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
LEZIONI
Modalità didattiche
Il corso si articola in 8 ore di lezione frontale.
INIZIO LEZIONI
Ottobre 2016
ESAMI
Modalità d'esame
Orale
Modalità di accertamento
La preparazione dello studente verrà accertata mediante prova orale. Requisiti minimo saper riconoscere un terreno e differenziare un Gram+/-.