MEDICINA INTERNA
PRESENTAZIONE
Il corso si prefigge di, attraverso insegnamento interattivo tramite diapositive, illustrare i principali sintomi e le principali modificazioni fisiopatologiche che permettono di affrontare le patologie acute e croniche dell’età adulta. Viene anche illustrato l’esame obiettivo per linee generali.
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO)
-fornire agli studenti le nozioni base in materia di fisiopatologia di alcune delle principali patologie internistiche
- fornire agli studenti una generale la descrizione dei principali sintomi diagnostici
- introdurre le tematiche relative a patologie non internisti che ma di frequente riscontro nelle U.O. di Medicina interna o in P.S.
- far acquisire agli studenti la capacità di riconoscere e valutare i sintomi delle principali patologie acute e croniche dell’età adulta
- sviluppare negli studenti la capacità di lavorare in equipe
- illustrare l’esame obiettivo per linee generali.
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI:
- Conoscere la fisiopatologia delle principali patologie internistiche
- Riconoscere i sintomi delle principali patologie acute e croniche dell’età adulta
- Valutare criticamente la presenza di sintomi caratteristici dell’urgenza
- Descrivere analiticamente alcune delle manovre eseguite durante l’esame obiettivo
Utilizzare un linguaggio tecnico appropriato per dialogare con tutto il personale sanitario
PREREQUISITI
E’ opportuno che lo studente conosca bene la fisiologia e abbia buone nozioni di Patologia generale
Modalità didattiche
Lezioni frontali con l’ausilio di diapositive il più possibile omogenee per i vari poli. Durante le lezioni frontali, attraverso didattica interattiva, si cerca di correlare il contenuto didattico con quello già fatto negli anni precedenti
PROGRAMMA/CONTENUTO
Esame obiettivo: linee generali
Fisiogenesi dei segni obiettivi: alterazioni temperatura corporea (ipertermia, febbre e stati febbrili), dispnea e cianosi; tosse ed escreato; edemi ed ascite; itteri; accenno alle cefalee e vertigini; valutazione dello stato di coscienza (lipotimia e sincope, coma); turbe della diuresi e della minzione; emorragie; alterazione di funzioni digestive e dell’alvo (anoressia, disfagia, nausea e vomito, dispepsia, stipsi e diarrea); metabolismo (diabete mellito e screening piede diabetico).
TESTI/BIBLIOGRAFIA
Semeiotica Medica: Metodologia Clinica di R. Nuti, Edizioni Minerva Medica, IX edizione;
Medicina Interna per Scienze Infermieristiche di R. Antonelli Incalzi, Piccin;
Medicina Interna per scienze infermieristiche di Renato Massini, Quinta edizione, Mc Graw Hill Education;
in alternativa potranno essere consultati i capitoli, corrispondenti al programma, dei: “Principi di Medicina interna” di Harrison.
DOCENTI E COMMISSIONI
Ricevimento: Tramite email: fabrizio.montecucco@unige.it
Ricevimento: Appuntamento a mezzo contatto mail (f.torre@unige.it)
Ricevimento: Gli studenti vengono ricevuti esclusivamente per appuntamento, presso il Di.M.I., avancorpo primo piano, stanza 119 inviando una mail al seguente indirizzo: gcorsini@unige.it
Commissione d'esame
LUIGI ROBBIANO (Presidente)
FRANCESCA MATTIOLI (Presidente)
FABRIZIO MONTECUCCO
MICHELE MINUTO
ANTONIETTA MARIA MARTELLI
ALESSIO NENCIONI
LIONELLO PARODI
MASSIMILIANO UCCELLI
FRANCESCO TORRE
ANDREA PERCIVALE
MICAELA LA REGINA
PIERO FREGATTI
ROBERTO CARROZZINO
GIOVANNI CAMERINI
FRANCESCO BOCCARDO
ANGELO BIANCO
FEDERICA BARBIERI
BABETTE DIJK
MARCO FRASCIO
ROSARIO FORNARO
TULLIO FLORIO
COSTANTINO ERETTA
GIOVANNI CORSINI
LEZIONI
Modalità didattiche
Lezioni frontali con l’ausilio di diapositive il più possibile omogenee per i vari poli. Durante le lezioni frontali, attraverso didattica interattiva, si cerca di correlare il contenuto didattico con quello già fatto negli anni precedenti
INIZIO LEZIONI
I semestre
ESAMI
Modalità d'esame
L’esame si sostiene a livello di corso integrato. La valutazione dell’apprendimento per lo specifico insegnamento avviene tramite quiz a risposta multipla
Modalità di accertamento
La modalità d’esame scelta permette di accertare la capacità di applicare le conoscenze acquisite mediante la scelta della risposta corretta tra le risposte multiple a domande su contenuti affrontati a lezione.
I quesiti sono specificatamente costruiti in base al programma svolto