ISTOLOGIA
2 CFU al 1° anno di 9277 INFERMIERISTICA PEDIATRICA (L/SNT1) IMPERIA
2 CFU al 1° anno di 9278 OSTETRICIA (L/SNT1) IMPERIA
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO
- OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO)
L’insegnamento si pone l’obiettivo di fornire agli studenti conoscenze relative all’organizzazione della cellula eucariotica a livello strutturale e ultrastrutturale. Si propone altresì di far acquisire conoscenze relative alle principali caratteristiche strutturali e funzionali dei diversi tessuti con riferimento alla loro distribuzione anatomica.
- RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI:
Al termine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di classificare i differenti tessuti sulla base delle conoscenze acquisite e relative alle caratteristiche strutturali della componente cellulare ed extracellulare. Lo studente sarà inoltre in grado di descrivere le caratteristiche funzionali dei vari tessuti relazionandole alla loro struttura e alla loro localizzazione anatomica.
PREREQUISITI
Conoscenze generali relative alla chimica e alla biologia
Modalità didattiche
Lezioni frontali in aula
PROGRAMMA/CONTENUTO
- Organizzazione generale della cellula eucariotica umana. Principali caratteristiche strutturali e funzionali della membrana plasmatica, del citosol, degli organelli citoplasmatici e del nucleo.
- Cenni di differenziamento cellulare ed istogenesi.
- Tessuto epiteliale di rivestimento: caratteristiche morfo-funzionali, classificazione e distribuzione anatomica.
- Tessuto epiteliale ghiandolare: classificazione delle ghiandole esocrine ed endocrine e loro distribuzione anatomica.
- Tessuti di origine mesenchimale: caratteristiche generali; cellule e matrice extracellulare.
- Classificazione e caratteristiche morfo-funzionali del tessuto connettivo propriamente detto e del tessuto adiposo.
- Tessuti connettivi di sostegno: tessuto cartilagineo e tessuto osseo. Caratteristiche morfo-funzionali dei diversi tipi di cartilagine e cenni sulla loro distribuzione anatomica.
- Cenni sulle caratteristiche morfo-funzionali del tessuto osseo non lamellare. Principali caratteristiche morfo-funzionali del tessuto osseo lamellare compatto e spugnoso; distribuzione anatomica. Cenni al processo di ossificazione.
- Tessuto connettivo a funzione trofica: sangue e linfa. Caratteristiche generali del sangue. Plasma ed elementi corpuscolati (eritrociti, piastrine e leucociti). Formula leucocitaria.
- Tessuto linfoide: organizzazione morfo-funzionale del tessuto linfoide. Organi linfoidi primari (timo e midollo osseo) e secondari (linfonodi, milza e tessuto linfoide associato alle mucose).
- Tessuto muscolare: caratteristiche morfo-funzionali del tessuto muscolare striato (scheletrico e cardiaco) e liscio. Distribuzione anatomica.
- Tessuto nervoso: caratteristiche morfo-funzionali del neurone e delle cellule della glia. Fibre nervose. Sinapsi. Cenni sulla trasmissione dell’impulso nervoso.
TESTI/BIBLIOGRAFIA
Citologia e Istologia Funzionale Editore: Edi Ermes
DOCENTI E COMMISSIONI
Ricevimento: Su appuntamento, contattare il Docente via mail: roberta.castriconi@unige.it
Ricevimento: Riceve su appuntamento. e-mail: simona.sivori@unige.it
Ricevimento: Su appuntamento, contattare il Docente via e-mail: mariella.dellachiesa@unige.it
Commissione d'esame
DANIELE SIVORI (Presidente)
CATERINA VALETTI (Presidente)
MARIELLA DELLA CHIESA (Presidente)
ROBERTA CASTRICONI (Presidente)
SILVIA RAVERA
EMANUELA MARCENARO
DAVIDE BAGNARA
ALESSANDRA DONDERO
DANIELA ZARCONE (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
LEZIONI
Modalità didattiche
Lezioni frontali in aula
INIZIO LEZIONI
Primo semestre
ESAMI
Modalità d'esame
Nel periodo d svolgimento delle lezioni viene effettuata una prova in itinere per valutare il livello di acquisizione dei primi contenuti svolti in aula e riguardanti la citologia.
L’esame orale è volto a valutare l’apprendimento delle conoscenze relative alle tematiche illustrate e discusse in aula e la capacità di integrazione e di contestualizzazione di tali conoscenze.
L’esame si sostiene a livello di corso integrato. La valutazione dell’apprendimento per lo specifico insegnamento avviene tramite
x esame orale
x quiz a risposta multipla
Modalità di accertamento
La modalità d’esame scelta consente di verificare l’acquisizione delle conoscenze inserite negli obiettivi formativi
La prova orale che rappresenta la modalità d’esame utilizzata e relativa alla maggior parte del programma svolto consente di valutare al meglio quanto lo studente si orienti nell’intero panorama dei tessuti affrontato a lezione, consentendo inoltre di valutare la sua capacità di ragionamento volta ad associare nozioni strutturali a concetti funzionali