FISIOLOGIA E SCIENZE DELL'ALIMENTAZIONE
- INFERMIERISTICA 9276 (coorte 2019/2020)
- ANATOMIA E ISTOLOGIA 67707
- INFERMIERISTICA PEDIATRICA 9277 (coorte 2019/2020)
- ANATOMIA E ISTOLOGIA 67707
- OSTETRICIA 9278 (coorte 2019/2020)
- ANATOMIA E ISTOLOGIA 67707
- INFERMIERISTICA 9276 (coorte 2019/2020)
- INFERMIERISTICA PER PROBLEMI PRIORITARI DI SALUTE 84034
- INFERMIERISTICA CLINICA NEL PERCORSO DEL PAZIENTE IN AMBITO CHIRURGICO 67982
- INFERMIERISTICA CLINICA IN AREA CRITICA 68076
- INFERMIERISTICA NELLA RICERCA 84036
- MEDICINA E CHIRURGIA GENERALI, FARMACOLOGIA 67956
- INFERMIERISTICA CLINICA IN AREA MATERNO INFANTILE 67998
- TIROCINIO II ANNO 68649
- INFERMIERISTICA CLINICA NELLA CRONICITÀ E NELLA DISABILITÀ FISICA E PSICHICA 68033
- PATOLOGIA GENERALE E ANATOMIA PATOLOGICA 67943
- PRINCIPI DI MANAGEMENT SANITARIO E MEDICINA LEGALE 65554
- SCIENZE DELLA SALUTE ED EVOLUZIONE DEL PRENDERSI CURA 84033
- TIROCINIO III ANNO 68650
- INFERMIERISTICA PEDIATRICA 9277 (coorte 2019/2020)
- TIROCINIO III ANNO 68894
- INFERMIERISTICA NELLA RICERCA 73031
- INFERMIERISTICA CLINICA IN AREA CRITICA 68083
- INFERMIERISTICA CLINICA NELLA CRONICITÀ E NELLA DISABILITÀ FISICA E PSICHICA 68039
- INFERMIERISTICA PER PROBLEMI PRIORITARI DI SALUTE 68022
- INFERMIERISTICA CLINICA NEL PERCORSO DEL PAZIENTE IN AMBITO CHIRURGICO 67987
- PRINCIPI DI MANAGEMENT SANITARIO E MEDICINA LEGALE 65554
- PATOLOGIA GENERALE, ANATOMIA PATOLOGICA E MICROBIOLOGIA 67947
- OSTETRICIA 9278 (coorte 2019/2020)
- LA NASCITA 68008
- PATOLOGIA OSTETRICA: LA GRAVIDANZA E IL PARTO 68045
- TIROCINIO II ANNO 70709
- TIROCINIO III ANNO 70710
- GINECOLOGIA 68090
- FISIOPATOLOGIA DELLA RIPRODUZIONE UMANA 67965
- SCIENZE DELLA SALUTE 67813
- PATOLOGIA GENERALE E MEDICINA INTERNA 67951
- PRINCIPI DI MANAGEMENT SANITARIO E MEDICINA LEGALE 65554
- LA RICERCA 73121
- LA GRAVIDANZA 67991
PRESENTAZIONE
Nell’ambito del corso integrato Fisiologia Umana e Scienza dell’alimentazione, l’insegnamento di Fisiologia Umana fornisce gli elementi per comprendere il funzionamento fisiologico degli organi e degli apparati. L’insegnamento di Scienza dell’alimentazione fornisce gli elementi per la comprensione delle funzioni dell’apparato digerente. Inoltre vengono analizzati i principali aspetti nutrizionali dei diversi nutrienti in relazione ai bisogni nutrizionali dell’organismo.
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
Conoscere il funzionamento degli organi e apparati. Conoscere classificazione e proprietà nutrizionali degli alimenti.
PREREQUISITI
Lo studente otterrà migliori risultati nella comprensione dell'insegnamento integrato di fisiologia e scienza dell’alimentazione se potrà avvalersi di solide basi di chimica, fisica e biologia.
DOCENTI E COMMISSIONI
Ricevimento: Prof. Franco Onofri mail: franco.onofri@unige.it tel 010/3537967
Ricevimento: Su appuntamento da concordare via email
Ricevimento: Su appuntamento, contattare il Docente via mail: silvia.giovedi@unige.it
ESAMI
Modalità d'esame
L’esame è orale del corso integrato prevede due domande di Fisiologia umana e una domanda di Scienza dell’alimentazione da parte di due diversi docenti. Per accedere all’esame orale occorre superare una prova scritta costituita da 30 domande a risposta multipla. Per accedere all’orale occorre raggiungere il punteggio di 15 punti (il punteggio viene così ripartito: punti 1 per ogni domanda giusta; punti: -0,25 per ogni domanda sbagliata; nessun punteggio alle domande non risposte). In caso di non superamento della prova orale, occorre ripetere la prova scritta.
Modalità di accertamento
Nell’interrogazione orale, la preparazione del candidato e il raggiungimento dei risultati di apprendimento previsti nelle due componenti del corso integrato vengono valutata dai docenti di Fisiologia e Scienza dell’alimentazione. Il candidato dovrà dimostrare di aver acquisito le conoscenze sufficienti sulla fisiologia generale e funzionalità specifica degli organi e degli apparati presenti nel programma.