INFERMIERISTICA CLINICA IN AREA CRITICA
- INFERMIERISTICA 9276 (coorte 2017/2018)
- BIOCHIMICA E FARMACOLOGIA 67699
- ANATOMIA E ISTOLOGIA 67707
- INFERMIERISTICA IN PREVENZIONE E ASSISTENZA ALLA FAMIGLIA E ALLA COLLETTIVITÀ 67787
- INFERMIERISTICA NEI MODELLI E NELLA RELAZIONE DI CURA 67918
- PATOLOGIA GENERALE E ANATOMIA PATOLOGICA 67943
- MEDICINA E CHIRURGIA GENERALI, FARMACOLOGIA 67956
- INFERMIERISTICA CLINICA NEL PERCORSO DEL PAZIENTE IN AMBITO CHIRURGICO 67982
- INFERMIERISTICA CLINICA IN AREA MATERNO INFANTILE 67998
- TIROCINIO I ANNO 68648
- TIROCINIO II ANNO 68649
- FISIOLOGIA E SCIENZE DELL'ALIMENTAZIONE 69008
- FISICA, BIOLOGIA, GENETICA E STATISTICA 72705
- SCIENZE DELLA SALUTE ED EVOLUZIONE DEL PRENDERSI CURA 84033
- INFERMIERISTICA PER PROBLEMI PRIORITARI DI SALUTE 84034
- INFERMIERISTICA 9276 (coorte 2017/2018)
- TIROCINIO III ANNO 68650
PRESENTAZIONE
Conoscere i principi per la gestione delle situazioni cliniche di emergenza e urgenza, applicando i necessari interventi di primo soccorso. Lo studente deve essere in grado di acquisire le conoscenze relative alle peculiarità dell’area critica nelle varie aree di degenza.
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
Conoscere i principi per la gestione delle situazioni cliniche di emergenza e urgenza, applicando i necessari interventi di primo soccorso. Lo studente deve essere in grado di acquisire le conoscenze relative alle peculiarità dell’area critica nelle varie aree di degenza. In particolare, lo studente dovrà acquisire le conoscenze teoriche e i principi clinico-assistenziali in area critica, secondo le prove di efficacia della recente letteratura scientifica. Lo studente dovrà apprendere le nozioni di base delle principali problematiche di chirurgia d’urgenza; acquisire le conoscenze e le competenze relative alla persona con patologia medica acuta che necessita di intervento immediato e alla presa in carico della persona a rischio di sopravvivenza o con elevata instabilità nel mantenimento delle funzioni vitali. Dovrà conoscere gli elementi di base rispetto alle principali classi di farmaci impiegati nelle emergenze, la variabilità di risposta, i segni e sintomi degli effetti avversi. Inoltre viene richiesta un’adeguata conoscenza delle procedure antidotiche applicate in caso di intossicazione da farmaci o sostanze di abuso.
Modalità didattiche
Lezioni Frontali
TESTI/BIBLIOGRAFIA
Fare riferimento alle schede dei songoli insegnamenti
DOCENTI E COMMISSIONI
Ricevimento: Per ogni eventuale necessità, ulteriori dettagli o chiarimenti, lo studente potrà rivolgersi direttamente ai docenti di riferimento, attraverso la segreteria di Anestesiologia all'indirizzo e-mail: anestesiadidattica@unige.it
Ricevimento: Contatto diretto con il docente tramite posta elettronica (camerini@unige.it).
Ricevimento: Previo contatto e-mail (apende@unige.it) per appuntamento.
Ricevimento: Si riceve previo appuntamento via mail: roberta.centanaro@hsanmartino.it
Commissione d'esame
LUIGI ROBBIANO (Presidente)
NICOLO' ANTONINO PATRONITI
IVO PATTARO
PAOLO PASQUALINO PELOSI
ALDO PENDE
ENRICO OBINU
MARIA EMMA MUSIO
PAOLA LORENZANI
GIANCARLO MANCUSO
ANTONIETTA MARIA MARTELLI
DONATELLA MELA
MARTINA ROLANDO
MAURA TAMBUSCIO
FRANCESCO TORRE
PAOLO TRAVERSO
MARCELLO ZINELLI
RAFFAELE STAFFIERE
CESARE STABILINI
PAOLO SACCO
PIETRO SANTORO
ENRICA SILANO
PATRIZIA GIUNTINI
MAURIZIO GABELLI
BRUNELLO BRUNETTO
GIOVANNI CAMERINI
MARIA GRAZIA CAMILLO
FABIO CAMPODONICO
MARCO BRIGANTI
MONICA BONFIGLIO
LORENZO BALL
FEDERICA BARBIERI
VALERIA BERRUTI
ENRICO BIONDI
JESSICA CAPRIO
ROBERTO CARROZZINO
ANDREA DERCHI
FRANCESCO FALLI
TULLIO FLORIO
ROSARIO FORNARO
WALTER ARONNI
LUIGI D'AMBRA
ROBERTA CENTANARO
STEFANO CORDONE
UMBERTO COSCE
PAOLO CREMONESI
FRANCESCA MATTIOLI
LEZIONI
Modalità didattiche
Lezioni Frontali
INIZIO LEZIONI
Come da calendario didattico
ESAMI
Modalità d'esame
L’esame si svolge in forma telematica per la parte di Infermieristica in area critica e scritta per le altre discipline. Il voto è unico e, tenendo conto della gravità degli errori commessi nelle varie parti dell’esame, il risultato finale viene concordato tra i Docenti coinvolti nel corso integrato.
Modalità di accertamento
L'accertamento della corretta comprensione degli argomenti trattati avviene durante le prove d'esame. Viene scoraggiata la pura mnemonicità e la copiatura delle risposte, mentre viene valorizzata la capacità di applicare attivamente le conoscenze acquisite durante il corso mediante il ragionamento e la sintesi.