ANATOMIA E ISTOLOGIA
- INFERMIERISTICA 9276 (coorte 2019/2020)
- INFERMIERISTICA CLINICA NEL PERCORSO DEL PAZIENTE IN AMBITO CHIRURGICO 67982
- INFERMIERISTICA CLINICA IN AREA CRITICA 68076
- INFERMIERISTICA NELLA RICERCA 84036
- MEDICINA E CHIRURGIA GENERALI, FARMACOLOGIA 67956
- TIROCINIO III ANNO 68650
- TIROCINIO II ANNO 68649
- FISIOLOGIA E SCIENZE DELL'ALIMENTAZIONE 69008
- INFERMIERISTICA PER PROBLEMI PRIORITARI DI SALUTE 84034
- INFERMIERISTICA CLINICA NELLA CRONICITÀ E NELLA DISABILITÀ FISICA E PSICHICA 68033
- PATOLOGIA GENERALE E ANATOMIA PATOLOGICA 67943
- PRINCIPI DI MANAGEMENT SANITARIO E MEDICINA LEGALE 65554
- SCIENZE DELLA SALUTE ED EVOLUZIONE DEL PRENDERSI CURA 84033
- INFERMIERISTICA CLINICA IN AREA MATERNO INFANTILE 67998
- INFERMIERISTICA PEDIATRICA 9277 (coorte 2019/2020)
- TIROCINIO III ANNO 68894
- INFERMIERISTICA NELLA RICERCA 73031
- INFERMIERISTICA CLINICA IN AREA CRITICA 68083
- FISIOLOGIA E SCIENZE DELL'ALIMENTAZIONE 69008
- INFERMIERISTICA CLINICA NELLA CRONICITÀ E NELLA DISABILITÀ FISICA E PSICHICA 68039
- INFERMIERISTICA PER PROBLEMI PRIORITARI DI SALUTE 68022
- INFERMIERISTICA CLINICA NEL PERCORSO DEL PAZIENTE IN AMBITO CHIRURGICO 67987
- PATOLOGIA GENERALE, ANATOMIA PATOLOGICA E MICROBIOLOGIA 67947
- PRINCIPI DI MANAGEMENT SANITARIO E MEDICINA LEGALE 65554
- OSTETRICIA 9278 (coorte 2019/2020)
- FISIOPATOLOGIA DELLA RIPRODUZIONE UMANA 67965
- LA NASCITA 68008
- PATOLOGIA OSTETRICA: LA GRAVIDANZA E IL PARTO 68045
- TIROCINIO II ANNO 70709
- TIROCINIO III ANNO 70710
- PATOLOGIA GENERALE E MEDICINA INTERNA 67951
- LA GRAVIDANZA 67991
- SCIENZE DELLA SALUTE 67813
- FISIOLOGIA E SCIENZE DELL'ALIMENTAZIONE 69008
- PRINCIPI DI MANAGEMENT SANITARIO E MEDICINA LEGALE 65554
- LA RICERCA 73121
- GINECOLOGIA 68090
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
Acquisire le conoscenze di base di organi ed apparati.Acquisire le conoscenze anatomiche specifiche dell'apparato urogenitale maschile e femminile finalizzate all'assistenza ostetrica.Conoscere e saper riconoscere i tessuti dei principali organi.
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO
- OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO)
L’insegnamento si pone l’obiettivo di:
- fornire agli studenti le nozioni base in materia di organizzazione anatomica, topografia e struttura degli organi del corpo umano, che costituiscono la premessa alle successive discipline scientifiche.
- far acquisire agli studenti la conoscenza di vascolarizzazione arteriosa, venosa e linfatica del corpo.
- far acquisire agli studenti la conoscenza del sistema nervoso centrale, periferico e gli organi di senso.
- fornire agli studenti una generale comprensione del corpo umano e del suo funzionamento.
- sviluppare negli studenti la capacità di utilizzare le competenze acquisite nell’attività pratica.
- RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI:
Al termine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di:
- Conoscere approfonditamente l’organizzazione anatomica, la topografia e la struttura degli organi del corpo umano.
- Applicare le conoscenze acquisite nella pratica infermieristica e ostetrica (es. punti di repere, prelievo sangue).
- Distinguere i punti di repere principali del corpo.
- Descrivere analiticamente l’organizzazione di ogni organo e i suoi rapporti.
- Iniziare ad interpretare sintomi e/o patologie, referti, utilizzando le basi anatomiche.
PREREQUISITI
Concetti base di biologia umana e terminologia anatomica di base. Capacità di organizzazione dello studio con approfondimento e sintesi. Buona conoscenza della lingua italiana per una corretta comprensione ed esposizione degli argomenti trattati.
Modalità didattiche
Lezione frontale
PROGRAMMA/CONTENUTO
Anatomia generale
Terminologia anatomica: termini di posizione e di movimento.
Principali linee superficiali di riferimento: clavicolare, emiclaveare, basisternale, sottocostale, bisiliaca, xifopubica, spondiloidea.
Divisione del corpo in regioni e loro delimitazione superficiale; organizzazione generale degli organi cavi e pieni.
Argomenti di anatomia topografica
Il mediastino: generalità e topografia degli organi mediastinici.
La cavità addominale: generalità; lo spazio retroperitoneale. Il peritoneo e organi peritoneali: spazio sovramesocolico, borsa omentale, spazio sottomesocolico.
Apparato locomotore
Scheletro assile: ossa del cranio, colonna vertebrale, gabbia toracica, bacino.
Scheletro appendicolare: generalità.
Generalità sulle articolazioni. Articolazioni di colonna vertebrale, spalla, anca.
Generalità sui muscoli. Nozioni sui seguenti muscoli: m. deltoide, m. diaframma, m. trasverso dell’addome, mm. obliqui esterni ed interni dell’addome, m. retto dell’addome, m. quadricipite femorale.
Apparato cardiovascolare
Il cuore. Il pericardio.
Generalità sulla grande e piccolo circolazione.
Le principali arterie: aorta e suoi rami; nozioni sulla vascolarizzazione arteriosa della testa e degli arti.
Le principali vene: vv. cave, v. porta, sistema delle vene azigos; nozioni sulla vascolarizzazione venosa della testa e degli arti. Generalità sul sistema linfatico, le principali stazioni linfonodali (laterocervicali, sopraclaveari, ascellari, inguinali). Topografia e morfologia degli organi linfoidi: timo, milza, linfonodi e tessuto linfoide associato alle mucose (MALT).
Apparato digerente
Topografia e morfologia dei seguenti organi: cavità buccale, istmo delle fauci, orofaringe, laringofaringe, esofago.
Topografia, morfologia e struttura di: stomaco, intestino tenue: duodeno, digiuno e ileo, intestino crasso: cieco, appendice, colon e retto.
Topografia, morfologia e cenni di struttura di fegato e pancreas.
Apparato respiratorio
Le vie respiratorie. Il naso esterno, le cavità nasali e i seni paranasali.
Topografia, morfologia e struttura dei seguenti organi: rinofaringe, laringe, trachea e grossi bronchi, polmoni, pleure.
Apparato urinario
Topografia, morfologia e struttura dei reni.
Topografia e morfologia delle vie escretrici urinarie. L’uretra maschile e femminile.
Apparato endocrino
Topografia, morfologia e struttura dei seguenti organi: ipofisi, epifisi, tiroide, paratiroidi, surreni, pancreas endocrino.
Apparato tegumentario
Generalità sulla cute e i suoi annessi. Generalità sulla mammella.
Neuroanatomia
Organizzazione generale del sistema nervoso. Le meningi e le cavità liquorali.
Il midollo spinale: configurazione esterna ed interna. Organizzazione della sostanza grigia e della sostanza bianca.
Il tronco encefalico: configurazione esterna ed interna. Principali nuclei del bulbo (nucleo gracile, nucleo cuneato, nucleo olivare inferiore), del ponte (nuclei propri del ponte) e del mesencefalo (nucleo rosso, sostanza nera). La lamina quadrigemina. La formazione reticolare.
Il cervelletto, generalità
Il diencefalo, generalità
Il telencefalo: configurazione esterna (scissure e circonvoluzioni, divisione in lobi). Struttura della corteccia telencefalica. Generalità sui nuclei telencefalici. Generalità sull’organizzazione della sostanza bianca.
I sistemi afferenti. I recettori della sensibilità esterocettiva e propriocettiva. Le vie della sensibilità generale. I recettori della sensibilità specifica: apparato della vista, apparato dell’udito, gusto e olfatto. Vie della sensibilità specifica: vie ottiche (dirette e riflesse), cenni sulle vie acustiche e vestibolari.
I sistemi effettori. Vie del controllo motorio: via piramidale e cenni sulle vie non piramidali.
Sistema nervoso periferico. Generalità su: nervi, fibre, gangli. I plessi, nozioni sui plessi cervicale, brachiale, lombare, sacrale, pudendo e coccigeo. Generalità sull’innervazione del tronco. Generalità sui nervi cranici con particolare riferimento ai nervi: ottico, oculomotore, faciale, statoacustico, glossofaringeo e vago.
Sistema Nervoso Simpatico: Ortosimpatico e Parasimpatico.
TESTI/BIBLIOGRAFIA
Kenneth Saladin
Anatomia Umana
PICCIN
Tortora & Nielsen
Principi di Anatomia umana
CEA
McKinley &O’Loughlin
Anatomia umana
Piccin
Ambrosi et al.
Anatomia dell’uomo
edi-ermes
DOCENTI E COMMISSIONI
Ricevimento: Su appuntamento, contattare il Docente via mail: roberta.castriconi@unige.it
LEZIONI
Modalità didattiche
Lezione frontale
INIZIO LEZIONI
Come da calendario primo semestre a partire da ottobre
ESAMI
Modalità d'esame
L’esame si sostiene a livello di corso integrato. La valutazione dell’apprendimento per lo specifico insegnamento avviene tramite
- Quiz a risposta multipla, il cui superamento consente l’accesso alla prova orale di Anatomia specifica.
Modalità di accertamento
- Conoscenza di tutti gli argomenti svolti a lezione e riportati nel programma.
Capacità di concentrazione, di collegamento degli argomenti e di comprensione del testo.
- Utilizzando la modalità del test a risposta multipla è possibile ampliare il numero di domande e quindi avere una informazione più dettagliata e omogenea circa la preparazione dello studente.