BIOCHIMICA
PRESENTAZIONE
La Biochimica influenza ogni aspetto del nostro mondo. Questo Corso riguarda il metabolismo umano e l’effetto dell’alimentazione sulla modificazione dei processi biochimici. Gli studenti devono imparare come piccoli cambiamenti nei processi biochimici possono avere effetti importantissimi sulla salute umana
OBIETTIVI E CONTENUTI
Modalità didattiche
Lezioni frontali che comprendono tutti gli argomenti del programma.
PROGRAMMA/CONTENUTO
- BIOMOLECOLE E LORO STRUTTURA
PROTEINE: struttura delle proteine, ripiegamento e denaturazione, proteine fibrose e proteine globulari; proteine con gruppo eme; proteine leganti O2 - Enzimi: cinetica enzimatica, enzimi regolatori
- METABOLISMO GLUCIDICO: destini del glucosio e di altri zuccheri: glicolisi, sintesi e degradazione del glicogeno, via del pentosio fosfato, destino piruvato, gluconeogenesi
- METABOLISMO LIPIDICO: sintesi e degradazione di lipidi complessi; sintesi e degradazione di acidi grassi, sintesi e utilizzo di colesterolo
- METABOLISMO ENERGETICO: composti ad alto potenziale di trasferimento: utilizzo e sintesi. Differenze tra organismi anaerobici e aerobici. Ciclo dell’acido citrico, catena respiratoria, Fosforilazione ossidativa
- METABOLISMO AZOTATO: eliminazione e gestione dei gruppi amminici: differenze tra vari organismi. Degradazione e Biosintesi degli amminoacidi , dei nucleotidi e delle molecole correlate
- BIOSEGNALAZIONE: Regolazione ormonale e integrazione del metabolismo con particolare attenzione ai Mammiferi
TESTI/BIBLIOGRAFIA
Materiale presentato a lezione è pubblicato su Aula web
Testi di supporto consigliati:
Ferrier et al “Le basi della Biochimica” ed. Zanichelli
DOCENTI E COMMISSIONI
Ricevimento: Gli studenti vengono ricevuti individualmente dopo aver fissato un appuntamento via e-mail o via telefono. L'indirizzo mail è detullio@unige.it e il telefono è 010 3538157
Commissione d'esame
PIETRO BALDELLI (Presidente)
CARLA COGO
ROBERTA DE TULLIO
LEZIONI
Modalità didattiche
Lezioni frontali che comprendono tutti gli argomenti del programma.
INIZIO LEZIONI
15 Marzo 2017
ESAMI
Modalità d'esame
Prova Orale. Gli studenti devono superare nella stessa seduta di esame le parti riguardanti Chimica, Biochimica e Fisiologia.Il voto, in tentesimi, è la media dei risultati ottenuti nei 3 insegnamenti.
Modalità di accertamento
La verifica dell’apprendimento avviene attraverso il solo esame finale che ha l’obiettivo di verificare l’effettiva acquisizione, da parte dello studente, dei risultati di apprendimento attesi. Al fine di superare l’esame lo studente dovrà dimostrare di conoscere gli argomenti illustrati a lezione e di essere in grado di collegare le diverse parti del programma del programma.
Concorrono alla valutazione:
- Capacità di trattare in maniera trasversale e critica gli argomenti richiesti;
- Correttezza, chiarezza, sintesi e fluidità espositiva;
- Padronanza della materia;
- Adozione di una terminologia appropriata
.