CORPORATE E INVESTMENT BANKING
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
Il corso ha come obiettivo principale quello di fornire agli studenti gli strumenti per: -comprendere l'articolazione dell'attività di corporate e investment banking; - approfondire le fasi del processo di finanziamento delle aziende; - illustrare le caratteristiche delle diverse modalità di finanziamento delle aziende in funzione della fase del ciclo di vita che attraversano; - analizzare e valutare le aziende in vista di una operazione di finanziamento.
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO
Il Corso ha come obiettivi principali: comprendere l'articolazione dell'attività di corporate e investment banking; approfondire le fasi del processo di finanziamento delle aziende; illustrare le caratteristiche delle diverse modalità di finanziamento delle aziende in funzione della fase del ciclo di vita che attraversano; analizzare e valutare le aziende in vista di una operazione di finanziamento; comprendere il funzionamento delle operazioni di project finance.
Al termine del Corso gli studenti saranno in grado di:
- identificare le modalità di finanziamento più idonee al soddisfacimento del fabbisogno finanziario di un'impresa
- valutare le condizioni di redditività, liquidità, solvibilità e solidità di un'impresa, assumendo l'ottica di un potenziale investitore
- presentare un'impresa ai potenziali investitori
PREREQUISITI
Le conoscenze relative al corso di Economia delle aziende di credito sono considerate un prerequisito altamente consigliato.
Modalità didattiche
I contenuti del programma sono sviluppati attraverso le seguenti modalità:
- lezioni frontali
- studio di casi aziendali
- testimonianze aziendali.
PROGRAMMA/CONTENUTO
- LE PRINCIPALI AREE DI ATTIVITA' DI CORPORATE & INVESTMENT BANKING
- LE FONTI DI FINANZIAMENTO DELLE STARTUP:
- le politiche pubbliche per l'imprenditorialità
- gli incubatori e gli acceleratori d'impresa
- il microcredito
- il crowdfunding
- i business angels
- il venture capital finanziario e il corporate venture capital
- LE FONTI DI FINANZIAMENTO DELLE SCALEUP:
- Le operazioni sul mercato dell'equity
- private equity
- la quotazione in Borsa
- la SPAC
- Le operazioni sul mercato del debito
- emissioni obbligazionarie
- fondi di private debt
- fondi di credito
- Le operazioni sul mercato dell'equity
- LA VALUTAZIONE DELLE AZIENDE NEL QUADRO DELL'ANALISI FONDAMENTALE
- LA PRESENTAZIONE SOCIETARIA AI POTENZIALI INVESTITORI
TESTI/BIBLIOGRAFIA
PER GLI STUDENTI FREQUENTANTI
Materiale utilizzato in aula e materiale aggiuntivo predisposto dal docente, disponibile su Aulaweb.
PER GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI:
Testo di riferimento:
GIANCARLO FORESTIERI, "CORPORATE AND INVESTMENT BANKING" - IV EDIZIONE, EGEA EDITORE
DOCENTI E COMMISSIONI
Ricevimento: Giovedì, ore 14.40. Eventuali variazioni sono indicate sulla pagina del Corso presente su Aulaweb.
Commissione d'esame
FRANCESCA QUERCI (Presidente)
MARCO DI ANTONIO
LEZIONI
Modalità didattiche
I contenuti del programma sono sviluppati attraverso le seguenti modalità:
- lezioni frontali
- studio di casi aziendali
- testimonianze aziendali.
INIZIO LEZIONI
Le lezioni iniziano a settembre 2019, secondo il calendario disponibile sul sito del Dipartimento.
ESAMI
Modalità d'esame
PER GLI STUDENTI FREQUENTANTI:
L’esito finale deriva dalla media ponderata del risultato di 2 valutazioni:
1) Esame scritto (negli appelli ufficiali), peso 70%.
Consiste in 4 domande aperte sul contenuto delle lezioni frontali e sul materiale specificato su aulaweb.
L’esame scritto è superato con una votazione minima pari a 18/30, indipendentemente dall’esito della valutazione 2.
Non sono previste limitazioni al numero di appelli sostenibili in ogni sessione.
2) Caso aziendale + Roadshow, peso 30%
L’analisi del caso aziendale consiste nella analisi fondamentale di un’impresa (diagnosi competitiva e analisi del bilancio), da consegnare entro il termine delle lezioni.
Il Roadshow consiste in una presentazione societaria da esporre a potenziali investitori, utilizzando un supporto multimediale (power point + eventuale audio/video). La presentazione avviene nella seconda settimana di dicembre
IL VOTO COMPLESSIVO CONSEGUITO E’ VALIDO FINO AL SETTEMBRE SUCCESSIVO (incluso).
PER GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI:
L'esame si tiene in forma scritta.
Il testo dell'esame comprende domande aperte.
L'esame verte sul contenuto del testo di riferimento.
Modalità di accertamento
Le conoscenze degli studenti sono accertate mediante un esame scritto che prevede domande aperte.
Le competenze degli studenti sono valutate attraverso lavori di gruppo.
Calendario appelli
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
16/12/2019 | 10:00 | GENOVA | Scritto | |
16/01/2020 | 10:00 | GENOVA | Scritto | |
30/01/2020 | 10:00 | GENOVA | Scritto | |
11/06/2020 | 10:00 | GENOVA | Scritto | |
25/06/2020 | 10:00 | GENOVA | Scritto | |
16/07/2020 | 10:00 | GENOVA | Scritto | |
11/09/2020 | 10:00 | GENOVA | Scritto |