REPORTING DI SOSTENIBILITÀ
PRESENTAZIONE
L'Attività Formativa ha per oggetto i modelli di corporate reporting che permettono alle organizzazioni di controllare e monitorare la sostenibilità del loro business e/o il loro contrbuto alla sostenibilità dello sviluppo
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
Il Corso mira a fornire agli studenti informazioni utili: - per capire le determinanti della crescente diffusione del Reporting non contabile, volontario ed obbligatorio, in ambito profit e non profit, - per chiarirne la natura e le finalità - per presentare i principali modelli e linee-guida, con particolare attenzione al Reporting di Sostenibilità.
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO
Acquisire conoscenza dei principai modelli di reporting non contabile
Modalità didattiche
Lezioni, presentazione i casi aziendali, lavori di gruppo.
PROGRAMMA/CONTENUTO
Il programma comprende i seguenti argomenti:
- valore e responsabilità soaciale come determinanti dell'evoluzione del corporate reporting
- il reporting per la sostenibilità del business: Balanced ScoreCard e Intangibles Reporting Framerowrk
- il reporting per la sostenibilità dello sviluppo: kil GRI e l'Integrated Reporting Framework
- la comunicazione obbligatoria in tema di Non Financial Information
TESTI/BIBLIOGRAFIA
P.M.Ferrando, Creazione di valore e reporting integrato nell'evoluzione dei sistemi di controllo", Giappichelli, 2018
DOCENTI E COMMISSIONI
Ricevimento: Martedì, ore 10.00
Commissione d'esame
PIER MARIA FERRANDO (Presidente)
ROBERTO GARELLI
RENATA DAMERI
LEZIONI
Modalità didattiche
Lezioni, presentazione i casi aziendali, lavori di gruppo.
INIZIO LEZIONI
Da comunicare
ESAMI
Modalità d'esame
Per gli studenti frequentanti: lavori di gruppo
Per gli studenti non frequentanti:esame orale o test on line