CHIMICA INORGANICA E ANALITICA
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
Conoscenza del comportamento chimico degli elementi dei blocchi s, p e d della tavola periodica, con particolare attenzione alla relazione fra aspetti del legame e proprietà dei composti inorganici. Introduzione alla chimica inorganica dello stato solido. Conoscenza di base delle procedure analitiche. Conoscenza delle tecniche analitiche strumentali cromatografiche e di spettroscopia ottica.
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO
Risultati d’apprendimento previsti
Acquisire buona padronanza nella valutazione delle proprietà dei composti inorganici e nella conoscenza delle principali tecniche analitiche con particolare riferimento alle loro applicazioni nell’ambito dei materiali.
Modalità didattiche
Organizzazione della didattica
Lezioni frontali, che includono esercizi mirati a verificare lo stato dell’apprendimento, Esperienze di laboratorio con lo scopo di verificare sperimentalmente alcuni aspetti della chimica analitica classica e strumentale.
Modalità di frequenza
fortemente consigliata per le lezioni teoriche, obbligatoria per le esercitazioni di laboratorio
PROGRAMMA/CONTENUTO
Programma:
Chimica Inorganica
Completamento delle conoscenze sul legame chimico, legame metallico- Solidi ionici, metallici, molecolari, covalenti – Struttura delle sostanze elementari – Alcune classi dei principali composti inorganici (ossidi, idruri, idrossidi, ossoacidi, alogenuri) e variazione delle loro proprietà nel sistema periodico –Struttura dei silicati e cenno ai materiali inorganici a base di silicati – Equilibri di fase in sistemi eterogenei, alcuni dei più significativi diagrammi di stato nell’ambito dei sistemi binari liquido-solido -Preparazione dei metalli mediante processi di riduzione, aspetti termodinamici, diagrammi di Ellingham- Preparazione dei metalli con processi elettrolitici- Metodi di purificazione dei metalli: -Preparazione, purificazione e proprietà di alcuni importanti metalli (Cu, Al, Ti)
Chimica Analitica
Campionamento.- Analisi quantitativa classica. - Chimica analitica strumentale: tecniche cromatografiche e di spettroscopia ottica
TESTI/BIBLIOGRAFIA
Testi di riferimento
Chimica Inorganica:
Possono essere utilizzati come testi di riferimento testi di Chimica Generale ed Inorganica a livello universitario, ad esempio quelli citati di seguito che sono disponibili, come prestito agli studenti, presso la Biblioteca del Centro Servizi Bibliotecari di Chimica presso il Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale
Bertini – Luchinat - Mani Chimica, Casa Editrice Ambrosiana , Milano
Manotti Lanfredi- Tiripicchio Fondamenti di Chimica, Casa Editrice Ambrosiana , Milano
Testi di consultazione per approfondimento:
P. Chiorboli Fondamenti di chimica, UTET, Torino
N. N. Greenwood, A. Earnshaw Chimica degli elementi Piccin, Padova
Chimica Analitica:
Skoog, West, Holler - Fondamentri di Chimica analitica - EdiSES
K.A.Rubinson, J.F.Rubinson - Chimica Analitica Strumentale - Zanichelli
Testi consigliati:
Fondamenti di Chimica Analitica quantitativa, Daniel C. Harris, ed. Zanichelli, 2017
Analisi statistica dei dati biologici, Michael C. Whitlock, Dolph Schluter, ed. Zanichelli, 2010
DOCENTI E COMMISSIONI
Ricevimento: Su appuntamento. email: nadia.parodi@unige.it
Commissione d'esame
NADIA PARODI (Presidente)
RICCARDO NARIZZANO
LEZIONI
Modalità didattiche
Organizzazione della didattica
Lezioni frontali, che includono esercizi mirati a verificare lo stato dell’apprendimento, Esperienze di laboratorio con lo scopo di verificare sperimentalmente alcuni aspetti della chimica analitica classica e strumentale.
Modalità di frequenza
fortemente consigliata per le lezioni teoriche, obbligatoria per le esercitazioni di laboratorio
INIZIO LEZIONI
Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche
vedere manifesto sul sito e orario sul sito
ESAMI
Modalità d'esame
Metodi di valutazione
l'esame consiste in una prova scritta e una prova orale per verificare il raggiungimento degli obiettivi formativi
Propedeuticità: è propedeutico l’esame di Chimica generale ed inorganica con laboratorio
Modalità di accertamento
elaborato scritto con risposta a domande relative alla parte di chimica inorganica e a quella di chimica analitica e successivamente colloquio orale della durata di circa mezz'ora sul programma dell'insegnamento. L'esame orale viene svolto sempre dai docenti dell'insegnamento.